|
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Schizzo → Coincidenza |
Ambiente |
Schizzo, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Vedere anche |
Blocca, Punto su oggetto |
Crea un vincolo di Coincidenza di punti sull'elemento selezionato
Questo strumento di vincolo richiede e accetta come argomento due punti e serve per rendere i due punti coincidenti. (Nel senso di trasformarli in un unico punto.)
Nella pratica è utile quando un profilo è interrotto - per esempio dove due punti di finelinea sono uno accanto all'altro, ma le linee devono essere unite. In questo caso, un vincolo di coincidenza sui rispettivi punti finali chiude la breccia.
Come detto in precedenza, questo strumento richiede due argomenti e entrambi devono essere dei punti.
NOTA: Per rendere due punti coincidenti, FreeCAD deve necessariamente spostare uno o entrambi i punti originali.
Il vincolo può essere creato dalle macro e dalla console python utilizzando il seguente comando:
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',LineFixed,PointOfLineFixed,LineMoving,PointOfLineMoving))
dove:
Il problema principale utilizzando questa funzione è quella di identificare correttamente il numero delle linee e il numero dei vertici delle linee che si desiderano elaborare.
Il paragrafo successivo spiega come identificare il numero di una linea e di un vertice di una linea.
Disegnare tre linee come mostrato nella figura seguente.
Spostando il cursore del mouse sopra la linea si può vedere il suo numero in basso a sinistra nella finestra di FreeCAD, come nella figura seguente.
Purtroppo la numerazione che compare nelle finestre di FreeCAD parte da 1, mentre la numerazione della linea utilizzata per avviare gli script parte da 0: questo significa che si deve sottrarre 1 (-1) ogni volta che si desidera fare riferimento a una determinata linea.
I vertici di una linea possono avere solo il valore 1 o 2. (Non chiedetemi, perché la numerazione dei vertici non parte da 0 ...) I vertici sono numerati secondo l'ordine di creazione. Per scoprire l'ordine della loro creazione (se ci sono tante linee e non si ricorda quale vertice è stato creato prima), basta spostare il cursore del mouse sopra i due vertici di una linea, come nella figura seguente.
Se si legge, per esempio, 4 e 5 significa che il vertice 4 sarà riferito utilizzando il numero 1 nel comando script e il vertice 5 sarà riferito utilizzando il numero 2 nel comando script. Eccetera.
Prendiamo l'esempio precedente con le tre linee. La figura seguente indica la numerazione di ogni linea e dei loro vertici in base alla convenzione per lo scripting.
testo blu= numero della linea, testo nero = numero dei vertici
Il comando
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',1,2,2,1))
restituisce il seguente risultato:
Il comando
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',0,2,2,2))
restituisce il seguente risultato: