Constraint SnellsLaw/it


Constraint SnellsLaw.png Rifrazione

Posizione nel menu
Sketch → Sketcher Constraints → Rifrazione (Legge di Snell)
Ambiente
Sketcher, PartDesign
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Vincola due linee a disporsi secondo la legge della rifrazione di un raggio di luce che attraversa un'interfaccia, ovvero nella transizione tra due materiali con differenti indici di rifrazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina sulla Legge di Snell di Wikipedia.

Snell's law


Uso

Le frecce gialle con i numeri indicano la sequenza dei punti da cliccare. Le etichette n1 e n2 di questa immagine servono per mostrare dove si trovano gli indici di rifrazione.

Notare che ci sono diversi autovincoli addizionali (punto-su-oggetto, coincidenza, ecc.) e che essi possono essere eliminati se causano la ridondanza, o essere aggiunti manualmente se non sono stati aggiunti automaticamente. Per l'attuale vincolo di Rifrazione, i punti finali delle linee devono coincidere e trovarsi sull'interfaccia, altrimenti il suo comportamento è imprevedibile.

Utilizzando lo strumento polilinea, è possibile velocizzare il disegno dei raggi di luce. In questo caso, è possibile selezionare due punti finali coincidenti con il rettangolo di selezione.

Osservazioni

Scripting

I vincoli possono essere creati con le macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('SnellsLaw',line1,pointpos1,line2,pointpos2,interface,n2byn1)) 

Dove:

  • Sketch è un oggetto sketch
  • line1 e pointpos1 sono due numeri interi che indicano il punto finale della linea nel mezzo con l'indice di rifrazione n1. line1 è l'indice della linea nello sketch (il valore, restituito da Sketch.addGeometry), e pointpos1 dovrebbe essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale.
  • line2 e pointpos2 sono gli indici che specificano i punti della seconda linea (nel mezzo n2)
  • n2byn1 è un numero a virgola mobile dato dal rapporto tra gli indici di rifrazione n2/n1

Esempio:

from Sketcher import *
from Part import *
from FreeCAD import *

StartPoint = 1
EndPoint = 2
MiddlePoint = 3

f = App.activeDocument().addObject("Sketcher::SketchObject","Sketch")

# add geometry to the sketch
icir = f.addGeometry(Part.Circle(App.Vector(-547.612366,227.479736,0),App.Vector(0,0,1),68.161979))
iline1 = f.addGeometry(Part.Line(App.Vector(-667.331726,244.127090,0),App.Vector(-604.284241,269.275238,0)))
iline2 = f.addGeometry(Part.Line(App.Vector(-604.284241,269.275238,0),App.Vector(-490.940491,256.878265,0)))
# add constraints
# helper constraints:
f.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',iline1,EndPoint,iline2,StartPoint)) 
f.addConstraint(Sketcher.Constraint('PointOnObject',iline1,EndPoint,icir)) 
# the Snell's law:
f.addConstraint(Sketcher.Constraint('SnellsLaw',iline1,EndPoint,iline2,StartPoint,icir,1.47))

App.ActiveDocument.recompute() 

Versione

Questo vincolo è stato introdotto in FreeCAD v0.15.4387

Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Constraint_SnellsLaw/it&oldid=137831"

Navigation menu