Anche se già utilizzabile in diverse parti, FreeCAD è solo all'inizio di un lungo cammino nell'ambiente del CAD.
Serve ancora molto lavoro prima che possa competere con i software commerciali.
Questa sezione fornisce una panoramica di ciò che è pianificato e offre la possibilità di partecipare e di esprimere la propria opinione.
Dato che siamo volontari, possiamo dedicare a FreeCAD solo una limitata quantità di tempo. Quindi, se siete interessati a uno dei temi indicati e se siete disposti ad aiutarci, fatecelo sapere! Per la documentazione del progetto usiamo lo stile Getting Things Done (GTD) . Queste sono le Linee guida del progetto (Project template).
- Questo Organigramma indica di cosa si occupano i collaboratori che contribuiscono a qualcosa nell'universo di FreeCAD.
Progetti
Progetti correnti
Questi sono i lavori in corso.
- Il Progetto STEP per migliorare e far progredire il supporto di STEP in FreeCAD
- Il Progetto Denominazione riguarda l'implementazione di una robusta struttura di riferimento per le Forme.
- Il Progetto Modello di sviluppo di FreeCAD per trasferire FreeCAD in un Modello di sviluppo più capace
- Il Progetto Schizzo è l'implementazione in corso del generatore di schizzi parametrici con vincoli geometrici
- Il Progetto Disegno di Parti è lo sforzo per definire un ambiente di disegno in FreeCAD
- Il Progetto Assemblaggio per creare un modulo di assemblaggio che permetta di gestire la creazione del prodotto, le liste delle parti e un po' di cinematica.
- Il Progetto Architettura che definirá le basi di un moderno ambiente di modellazione architettonica parametrica.
- Il Progetto Unità che alla fine permetterà a FreeCAD di riconoscere le differenti Unità e i Sistemi di unità.
- Il Progetto Struttura delle risorse finalizzato alla collaborazione dell'utente e a implementare PDM per distinte di parti standard.
- Il Progetto Qualità ha lo scopo di migliorare le caratteristiche incomplete e la documentazione.
- Il Progetto Raytracing fornisce una nuova interfaccia di visualizzazione generica per renderizzatori esterni
- Il Progetto UTF vuole implementare l'interfaccia Coin3D di FreeCAD e consentire di utilizzare stringhe UTF per migliorare le traduzioni con caratteri non ASCII
- Il Progetto FEM vuole creare un modulo FEM (metodo degli elementi finiti) in FreeCAD.
- Il Progetto Modello di dati dei materiali tentativo di compilare un modello di dati dei materiali in FreeCAD
- Python 3 Portare FreeCAD a Python 3.
Progetti futuri
Progetti per il prossimo futuro.
Progetti completati finora
Idee
Calendario delle Versioni
Come nelle maggior parte dei progetti di Software libero e open source (FLOSS) definire un calendario dei rilasci è molto difficile. Non ci sono date prestabilite e tutto "È fatto, quando è fatto!" ("It's done, when it's done!").
- La pagina Release process per raccogliere le idee per un flusso di lavoro più efficiente rilascio delle versioni