Per eseguire una Analisi agli elementi finiti (FEA) utilizzando il modulo FEM FreeCAD si avvale di due programmi esterni. Uno è utilizzato per generare la Mesh FEM e l'altro per risolvere il sistema di equazioni. Caricando e analizzando un file di esempio, si può controllare facilmente se FreeCAD è impostato per eseguire l'analisi meccanica degli elementi finiti. Vedere FEM CalculiX - Trave a sbalzo 3D
Per risolvere il sistema di equazioni viene utilizzato calculix. Vedere http://www.calculix.de/ FreeCAD scrive un file di input Calculix, avvia Calculix e legge l'uscita di Calculix. Significa che il codice binario di Calculix è autonomo e indipendente da FreeCAD. A causa di questo e poiché ci sono più possibilità di ottenere una mesh FEM valida si consiglia di installare prima il Risolutore. Fino ad oggi, metà 2015, Calculix è l'unico Risolutore del modulo FEM supportato.
Come strumento di meshing per creare una mesh FEM viene utilizzato netgen. Vedere https://sourceforge.net/projects/netgen-mesher/ Per poter utilizzare NetGen nel modulo FEM, FreeCAD deve essere compilato con le librerie NetGen. Oltre a NetGen per creare una mesh FEM si può usare la macro GMSH. Vedere in Mesh FEM quali sono le varie possibilità per creare una Mesh FEM in FreeCAD.
Se viene utilizzata una versione stabile o di sviluppo prelevata da Download non è necessario installare altro ulteriore software. Netgen e Calculix sono già compresi nel pacchetto di download di FreeCAD.
Il modo più semplice per ottenere un Ambiente FEM che lavora su Linux consiste nell'usare il PPA Ubuntu per la propria versione. Consultare la pagina Pacchetti PPA di Ubuntu. Netgen che è il generatore FEM Mesh è giá incluso nella versione ppa. Anche Calculix è un pacchetto extra fornito dal PPA Ubuntu. Se il repositorio PPA di Ubuntu è giá aggiunto al gestore di pacchetti si può installare Calculix con:
apt-get install ccx
I seguenti pacchetti FreeCAD del PPA Ubuntu contengono NetGen e Calculix:
Per gli sviluppatori: C'è una lunga sequenza nel forum in cui è stata discussa la creazione dei pacchetti PPA di Ubuntu. Può essere utile consultarla se è necessario aggiornare i pacchetti PPA di Ubuntu. Su Launchpad ci sono diversi pacchetti di calculix. Si dovrebbe installare un solo pacchetto calculix, e qualsiasi di loro dovrebbe funzionare. Prima della discussione nel forum non sapevamo di questo (vedere http://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=18&t=10393&start=90#p85498)
In altre distribuzioni Linux è necessario accertarsi di avere il software appropriato e installare da soli le librerie prima di utilizzare l'ambiente FEM.
Poiché calculix è un software autonomo (standalone) è possibile installare un pacchetto binario oppure compilarlo da soli. Con FreeCAD funziona qualsiasi versione di calculix superiore alla 2.7.X. Dal momento che nelle versioni 2.7.X di calculix non vi sono stati molti cambiamenti anche le versioni precedenti potrebbero funzionare.
Si conoscono solo un paio di distribuzioni di Linux che hanno i pacchetti calculix nei loro repository. Ecco una lista:
Dal sito Web di CalculiX è possibile scaricare una versione generica del codice binario di CalculiX per Linux. Vedere in http://www.dhondt.de/ Dato che le varie distribuzioni di Linux possono avere dei percorsi diversi per la libreria, è possibile che questo binario non funzioni nella vostra distribuzione. per ulteriori informazioni vedere le seguenti discussioni nel forum di FreeCAD:
Compilare calculix non è così facile come è con molti software OpenSource. Nel forum di FreeCAD forum e in internet ci sono diverse indicazioni. Controllare le seguenti:
Ci sono stati risultati contrastanti con il mesher NetGen e la compilazione di FreeCAD con il supporto NetGen.
Il forum di FreeCAD è un'ottima risorsa per informazioni al riguardo. Cercare con google search dalla pagina del forum di FreeCAD:
Né NetGen né Calculix sono inclusi nei pacchetti di FreeCAD scaricabili daDownload
Consultare queste discussioni nel forum:
Non si conosce alcuna fonte di documentazione per FreeCAD e netgen su OSX. Come detto prima usare la macro GMSH e vedere in Mesh FEM quali sono le possibilità per creare delle Mesh FEM in FreeCAD.
Di recente il supporto di Netgen in FreeCAD su OSX ha avuto qualche sviluppo (Pull Request).