Localizzazione è in generale il processo che fornisce un software con una interfaccia utente (GUI) multilingua.
In FreeCAD è possibile impostare la lingua dell'interfaccia utente in Modifica → Preferenze → Applicazione.
FreeCAD utilizza Qt per abilitare il supporto di più lingue. Sui sistemi Unix / Linux, FreeCAD utilizza le impostazioni locali di default del sistema.
Una cosa importante che si può fare per FreeCAD, se non si è un programmatore, è quella di contribuire a tradurre il programma nella propria lingua.
Ora, con l'uso di Crowdin , un sistema collaborativo di traduzione on line, contribuire è più facile che mai.
Note: Se si partecipa alla traduzione di FreeCAD, e si desidera essere informati prima della pubblicazione di una prossima versione che è il momento di rivedere la propria traduzione, si prega di iscriversi a: http://www.freecadweb.org/tracker/view.php?id=137
Le seguenti informazioni non devono più essere utilizzate ed è probabile che diventino obsolete.
Sono mantenute qui in modo che i programmatori possano conoscere come funziona. |
Archivio dei file di traduzione disponibili
|
Per realizzare la traduzione del modulo dell'applicazione servono delle utility fornite con Qt. Esse si possono scaricare da Trolltech-Website, ma sono anche contenute in LibPack:
Per iniziare la localizzazione del proprio progetto andare alla GUI-Part del modulo e digitare sulla riga di comando:
qmake -project
Questo esegue la scansione della directory del progetto alla ricerca dei file contenenti stringhe di testo e crea un file di progetto come nel seguente esempio:
###################################################################### # Automatically generated by qmake (1.06c) Do 2. Nov 14:44:21 2006 ###################################################################### TEMPLATE = app DEPENDPATH += .\Icons INCLUDEPATH += . # Input HEADERS += ViewProvider.h Workbench.h SOURCES += AppMyModGui.cpp \ Command.cpp \ ViewProvider.cpp \ Workbench.cpp TRANSLATIONS += MyMod_de.ts
È possibile aggiungere manualmente i file qui. La sezione TRANSLATIONS contiene un elenco di file con la traduzione per ogni lingua. Nell'esempio precedente MyMod_de.ts è la traduzione in tedesco.
Ora è necessario eseguire lupdate per estrarre tutte le stringhe letterali nella propria GUI. Eseguire lupdate dopo le modifiche del codice sorgente è sempre una operazione sicura in quanto non cancella mai stringhe dai file di traduzione. Aggiunge solo le nuove stringhe.
Ora è necessario aggiungere i file .ts al proprio progetto VisualStudio. Specificare per essi il seguente metodo di costruzione personalizzato:
python ..\..\..\Tools\qembed.py "$(InputDir)\$(InputName).ts" "$(InputDir)\$(InputName).h" "$(InputName)"
Nota: Inserire questo comando in un'unica riga, l'interruzione di riga è finalizzata solo alla visualizzazione.
Compilando il file .ts dell'esempio precedente, si crea un file di di intestazione MyMod_de.h. La posizione migliore per memorizzare questo file è App<Modul>Gui.cpp. In questo esempio potrebbe essere AppMyModGui.cpp. Aggiungere lì la riga:
new Gui::LanguageProducer("Deutsch", <Modul>_de_h_data, <Modul>_de_h_len);
per pubblicare la traduzione nell'applicazione.
Per facilitare la localizzazione dei file .py è possibile utilizzare lo strumento pylupdate4 che accetta uno o più file .py. Con l'opzione -ts si può preparare / aggiornare uno o più file .ts. Ad esempio per preparare un file .ts per la traduzione in francese è sufficiente inserire nella riga di comando:
pylupdate4 *.py -ts YourModule_fr.ts
lo strumento pylupdate esegue la scansione dei file .py per le funzioni translate() o tr() e crea un file YourModule_fr.ts. Si può tradurre questo file con QLinguist e produrre il file YourModule_fr.qm con QLinguist o con il comando:
lrelease YourModule_fr.ts
Attenzione che lo strumento pylupdate4 non è molto efficace nel riconoscere le funzioni translate(), esse devono essere formattate in modo molto specifico (vedere come esempio i file del modulo Draft). All'interno del file, è possibile impostare un traduttore come questo (dopo il caricamento delle QApplication però PRIMA di creare qualsiasi widget Qt):
translator = QtCore.QTranslator() translator.load("YourModule_"+languages[ln]) QtGui.QApplication.installTranslator(translator)
Facoltativamente, è possibile anche creare il file XML Draft.qrc con questo contenuto:
<RCC> <qresource prefix="/translations" > <file>Draft_fr.qm</file> </qresource> </RCC>
e eseguire pyrcc4 Draft.qrc -o qrc_Draft.py che crea un grande file Python contenente tutte le risorse. Questo metodo funziona anche per inserire i file di icona in un file di risorse
Questo wiki ospita svariati contenuti. Il materiale più aggiornato e interessante viene raccolto nel manuale.
Quando il Wiki è stato spostato da SourceForge, Yorik ha installato un plugin di traduzione che facilita la traduzione delle pagine. Ad esempio, ora può essere tradotto anche il titolo della pagina. Altri vantaggi del plugin di traduzione sono che tiene traccia delle traduzioni, notifica se la pagina originale è stata aggiornata, e mantiene le traduzioni sincronizzate con la pagina originale inglese.
Lo strumento è documentato in Extension:Translate, ed è parte di Language Extension Bundle.
Per sapere come preparare rapidamente una pagina per la traduzione e attivare il plugin, si prega di leggere Page translation example.
Per vedere un esempio di come funziona lo strumento di traduzione quando il plugin di traduzione è attivo su una pagina, è possibile visitare la Main Page. Verrà visualizzata una nuova barra del menu lingua in basso. Esso viene generato automaticamente. Cliccando, per esempio, sul link tedesco, si apre la pagina Main Page/de. Immediatamente sotto al titolo, è possibile leggere "This page is a translated version of a page Main Page and the translation is xx% complete." "Questa pagina è una versione tradotta di Main Page e la traduzione è xx% completa." (xx è la percentuale attuale di traduzione). Cliccare sul link "Translate this page" per avviare la traduzione, o per aggiornare o correggere la traduzione esistente.
Noterete che quando la pagina è stata contrassegnata per la traduzione non è possibile modificarla direttamente, ma che si deve passare attraverso l'utility di traduzione.
Quando si aggiungono nuovi contenuti, prima deve essere creata la pagina inglese, e poi la pagina inglese può essere tradotta in un'altra lingua. Se qualcuno vuole cambiare o aggiungere dei contenuti in una pagina esistente, deve farlo nella pagina inglese, marcarla per la traduzione e poi tradurre i contenuti editati.
È necessario avere una conoscenza di base sulla formattazione dello stile wiki e sulle linee guida generali del wiki di FreeCAD, perché durante la traduzione bisogna sapere cosa fare con alcuni tag. Potete trovare queste informazioni in WikiPages.
Anche la barra laterale (il menu di navigazione a sinistra) è traducibile. Si prega di seguire le istruzioni dedicate a questo nella pagina Localisation Sidebar.
NOTA: La prima volta che una pagina viene passata al nuovo sistema di traduzione perde tutte le sue vecchie traduzioni "manuali". Per recuperare le traduzioni, è necessario aprire una versione precedente dalla cronologia (pulsante History), e fare manualmente il copia/incolla dei precedenti paragrafi nel nuovo sistema di traduzione.
Nota: ovviamente, per poter tradurre nel wiki, è necessario richiedere l'autorizzazione.
Se non siete sicuri su come procedere, non esitate a chiedere aiuto nel forum.
Queste istruzioni sono solo un background storico, mentre le pagine vengono passate al nuovo plugin di traduzione. |
Quindi il primo passo è controllare se è già stato avviata la traduzione del manuale per la propria lingua (cercare nella barra laterale sinistra, sotto "manual").
Convenzioni sui nomi delle pagine
#REDIRECT [[About FreeCAD/fr]]
{{docnav/fr|Bienvenue sur l'aide en ligne|Fonctionnalités}} La pagina "Bienvenue sur l'aide en ligne" reindirizza a Online Help Startpage/fr, e la pagina "Fonctionnalités" reindirizza a Feature list/fr. |