ManualDraft/it

Guida ai comandi di FreeCAD

Ambiente Draft

Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.


L'ambiente Draft permette di disegnare in modo rapido e semplice degli oggetti 2D nel documento corrente, e offre diversi strumenti per manipolarli.

Alcuni di questi strumenti funzionano su tutti gli oggetti di FreeCAD, non solo su quelli creati con l'ambiente Draft.

Fornisce inoltre un sistema completo di ancoraggio, e diverse utility per gestire gli oggetti e le impostazioni.

Strumenti per disegnare oggetti

Questi sono gli strumenti per creare gli oggetti

Strumenti per modificare gli oggetti

Si tratta degli strumenti per la modifica di oggetti esistenti. Lavorano su oggetti selezionati precedentemente, quando nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a scegliere uno.

Strumenti di utilità

Ulteriori strumenti disponibili tramite il menu contestuale del tasto destro, a seconda degli oggetti selezionati.

Preferenze

Formato dei file

Il modulo Draft fornisce a FreeCAD gli importatori e gli esportatori per i seguenti formati di file:

Ulteriori funzioni

API

Il modulo Draft incorpora una Draft API completa perciò si può utilizzare le sue funzioni negli script e nelle macro

Tutorial

Ambiente Draft: Strumenti per disegnare gli oggetti


Draft Line.png Linea

Posizione nel menu
Draft → Linea
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
L I
Vedere anche
DWire

Contents


Crea un segmento tra due punti nel piano di lavoro corrente. Il segmento assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Lo strumento Linea si comporta esattamente come lo strumento DWire di Draft, tranne che si disattiva dopo che sono stati definiti due punti.

Draft Line example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Line.png Linea o premere i tasti L e I
  2. Fare clic su un primo punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate
  3. Fare clic su un secondo punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftLineOptions it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiBase :
  • DatiChamfer Size : Stabilisce lo smusso dei vertici di una spezzata.
  • DatiClosed : Determina se la Wire è aperta o chiusa.
  • DatiEnd : Riepilogo delle coordinate del punto di fine linea (ultimo punto). E' possibile espandere questa opzione per modificarne i parametri.
  • DatiFillet Radius : Stabilisce il raggio per arrotondare i vertici di una spezzata.
  • DatiStart : Riepilogo delle coordinate di inizio linea (primo punto).
  • DATASubdivisions: Divide la linea in un dato numero di suddivisioni available in version 0.16


Script

Lo strumento Linea può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeLine (Vector, Vector) 

Esempio:

import FreeCAD, Draft
Draft.makeLine(FreeCAD.Vector(0,0,0),FreeCAD.Vector(2,0,0)) 

Draft Wire.png DWire

Posizione nel menu
Draft → Polilinea
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
W I
Vedere anche
Draft → Linea, Draft → BSpline


Crea una polilinea (sequenza di segmenti) nel piano di lavoro corrente. La polilinea assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Lo strumento DWire si comporta come lo strumento Linea, con la differenza che non termina dopo due soli punti e i segmenti sono parti di un unico oggetto.

Draft Polyline example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Wire.png DWire, o premere i tasti W e I
  2. Selezionare il primo punto nella vista 3D, o digitare le coordinate
  3. Selezionare un punto successivo nella vista 3D, o digitare le coordinate
  4. Premere F o C, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare o chiudere il contorno. Un contorno chiuso è anche una faccia, anche se appare solo il suo bordo.

Opzioni


Proprietà

Vedere anche la pagina Draft Pattern.

Script

Lo strumento DWire può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeWire (list or Part.Wire, [closed], [placement], [facemode]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
p1 = FreeCAD.Vector(0,0,0)
p2 = FreeCAD.Vector(1,1,0)
p3 = FreeCAD.Vector(2,0,0)
Draft.makeWire([p1,p2,p3],closed=True) 

Draft Circle.png Cerchio

Posizione nel menu
Draft → Cerchio
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
C I
Vedere anche
Arco


Crea una circonferenza nel corrente piano di lavoro, inserendo due punti, il centro e il raggio, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi. La circonferenza assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Arco di Draft, tranne che termina dopo l'inserimento del raggio.

Draft Circle example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Circle.png Cerchio, o premere i tasti C e I
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftCircleProperty it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiFirst Angle: l'angolo del punto iniziale per disegnare un arco
  • DatiLast Angle: l'angolo del punto finale dell'arco
  • DatiRadius: Il raggio del cerchio
  • DATAMake Face: Riempie il cerchio con una faccia


Vedere anche la pagina Draft Pattern.

Script

Lo strumento Cerchio può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeCircle (radius, [placement], [facemode], [startangle], [endangle]) 

Esempio:

import Draft
myCircle = Draft.makeCircle(2) 

Draft Arc.png Arco

Posizione nel menu
Draft → Arco
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
A R
Vedere anche
Circonferenza


Crea un arco nel piano di lavoro. Si può definire l'arco inserendo quattro punti, il centro, il raggio, il primo punto e l'ultimo punto, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi. L'arco assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Cerchio di Draft, ma aggiunge l'angolo iniziale e l'angolo finale.

Draft Arc example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Arc.png Arco, o premere i tasti A e R
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.
  4. Selezionare un terzo punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo iniziale
  5. Selezionare un quarto punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo finale

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftArcProperty it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiFirst Angle: l'angolo del punto iniziale per disegnare un arco
  • DatiLast Angle: l'angolo del punto finale dell'arco
  • DatiRadius: Il raggio del cerchio


Script

Lo strumento Cerchio può anche essere utilizzato per creare archi nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione, dandogli gli argomenti aggiuntivi:

makeCircle (radius, [placement], [facemode], [startangle], [endangle]) 

Esempio:

import Draft
myArc = Draft.makeCircle(2,startangle=0,endangle=90) 

Draft Ellipse.png Ellisse

Posizione nel menu
Draft → Ellisse
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
E L
Vedere anche
Circonferenza


Descrizione

Crea nel corrente piano di lavoro una ellisse inscritta in un rettangolo. Per definire il rettangolo di contenimento inserire due punti di vertice opposti. La linea assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

Draft ellipse example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Ellipse.png Ellisse, o premere i tasti E e L
  2. Nella vista 3D selezionare un primo punto vertice del rettangolo di contenimento oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare il punto del vertice opposto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate

Opzioni

Proprietà

Vedere anche la pagina Draft Pattern.

Script

Lo strumento Ellisse può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeEllipse (majorradius, minorradius, [placement], [facemode]) 

Esempio:

import Draft
myEllipse = Draft.makeEllipse(4,2) 

Draft Polygon.png Poligono

Posizione nel menu
Draft → Poligono
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
P G
Vedere anche
Nessuno


Crea un poligono regolare a partire da due punti, il centro e un secondo punto che definisce un raggio. È possibile specificare il numero di lati. Viene creato un poligono regolare inscritto nel cerchio di cui si è dato il raggio. Il numero di lati e la condizione di inscritto o circoscritto sono modificabili in qualsiasi momento in Vista combinata → Proprietà → Dati → Draw Mode. Il poligono assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

Draft polygon example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Polygon.png Poligono, o premere i tasti P e G,
  2. Selezionare il primo punto nella vista 3D, per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate ,
  3. Impostare il numero di lati desiderato nella finestra delle Opzioni del comando attivo,
  4. Selezionare un altro punto della vista 3D, o digitare un valore per definire il raggio del poligono. Il poligono è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftPolygonProperty it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiChamfer Size: Specifica uno smusso per gli angoli del poligono
  • DatiDraw Mode: Specifica se il poligono è inscritto o circoscritto al cerchio di definizione
  • DatiFaces Number: Il numero di lati del poligono
  • DatiFillet Radius: Specifica un raggio di curvatura da dare agli angoli del poligono
  • DatiRadius: Il raggio del cerchio di definizione
  • DATAMake Face: Riempie il poligono con una faccia


Vedere anche la pagina Draft Pattern.

Script

Lo strumento Poligono può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makePolygon(nfaces,[radius],[inscribed],[placement],[face]) 

Esempio:

import Draft
Draft.makePolygon(5,radius=3) 

Draft Rectangle.png Rettangolo

Posizione nel menu
Draft → Rettangolo
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
R E
Vedere anche
Cubo


Crea un rettangolo dalla selezione di due punti opposti, sulla diagonale. Il rettangolo assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

Draft Rectangle example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Rectangle.png Rettangolo, o premere i tasti R e E
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il primo vertice,, oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare il punto opposto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate . Il rettangolo è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftRectangleProperty iy.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiChamfer Size: Specifica uno smusso per gli angoli del rettangolo
  • DatiFillet Radius: Specifica un raggio di curvatura da dare agli angoli del rettangolo
  • DatiLength: Specifica la lunghezza del rettangolo
  • DatiHeight: Specifica la larghezza del rettangolo
  • DATARows: Permette di dare suddivisioni orizzontali a questo rettangolo
  • DATAColumns: Permette di dare suddivisioni verticali a questo rettangolo
  • DATAMake Face: Riempie il rettangolo con una faccia


Vedere anche la pagina Campitura.

Script

Lo strumento Rettangolo può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeRectangle (length, width, [placement], [facemode]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.makeRectangle(10,4) 

Draft Text.png Testo

Posizione nel menu
Draft → Testo
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
T E
Vedere anche
Nessuno


Inserisce un blocco di testo in un determinato punto del documento corrente. Il testo assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

Draft Text example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Text.png Testo, o premere i tasti T e E
  2. Selezionare un punto nella vista 3D, per definire un punto base, oppure digitare le sue coordinate
  3. Inserire il testo desiderato, premendo INVIO per andare a capo
  4. Premere due volte INVIO (lasciando l'ultima riga vuota) per aggiungere il testo al documento e terminare l'operazione.

Opzioni

Proprietà

Dati

DraftTextProperty it.png

Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPosition : Le coordinate X, Y, Z del punto base del blocco di testo, rispetto all'origine 0, 0, 0.
  • DatiLabel Texte : Il contenuto del blocco di testo di nome Label.

Vista

DraftTextProperty1 it.png

Base

  • VistaDisplay Mode : Specifica se il testo è allineato con l'asse della scena oppure è frontale alla fotocamera. Modalità Screen o World. Modalità schermo, la visualizzazione del testo fino a 3 pixel, per meglio concentrarsi sul progetto, il testo contiene tutti gli attributi determinati modalità World.
  • VistaFont Size : La dimensione dei caratteri.
  • VistaJustification : Giustificazione del testo, Left, Right o Center, oppure sul punto base.
  • VistaLine Spacing : Spaziatura tra le righe di testo.
  • VistaRotation : Determina la rotazione in gradi, da applicare al testo.
  • VistaRotation Axis : Asse sul quale eseguire una rotazione, X, Y o Z.
  • VistaFont Name : Il tipo di carattere da utilizzare per disegnare il testo. Può essere un nome di carattere, ad esempio "Arial", uno stile predefinito come "sans", "serif" o "mono", o una famiglia, ad esempio "Arial, Helvetica, sans" o un nome con uno stile come "Arial:Bold". Se il font richiesto non viene trovato nel sistema, in sostituzione, ne viene usato uno generico. Il tipo di carattere e l'altezza del testo di default possono essere stabiliti in Modifica → Preferenze → Draft → Generale → Caratteri, come per il testo della quotatura.


Script

Lo strumento Testo può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

makeText (string or list, [Vector], [screenmode]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.makeText("This is a sample text",FreeCAD.Vector(1,1,0)) 

Draft Dimension.png Quota

Posizione nel menu
Draft → Quota
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
DI
Vedere anche
Flip Dimension


Descrizione

Crea una quotatura nel documento corrente tramite due punti che definiscono la distanza da misurare, e un terzo punto che specifica dove passa la linea di quota.

Screenshot Draft Dimension.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Dimension.png Quota, o premere i tasti D e I
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare un secondo punto della vista 3D, o digitare le sue coordinate
  4. Selezionare un terzo punto della vista 3D, o digitare le sue coordinate
  • 1 : selezionare il primo punto,
  • 2 : orientare la linea di quota (orizzontalmente o verticalmente),
  • 3 : premere il tasto SHIFT
  • 4 : selezionare il secondo punto,
  • 5 : rilasciare SHIFT,
  • 6 : posizionare la linea di quota, poi cliccare sul pulsante destro del mouse (che stabilisce il terzo punto).
  • Se in seguito il punto finale di questo bordo viene spostato, la dimensione lo segue. Ciò vale anche per le dimensioni del raggio e del diametro.
  • L'icona mostrata nella Vista combinata → Progetto → Etichette & Attributi dell'applicazione corrispondente, viene visualizzata in questo modo: Draft Cotation Icone Contrainte.png
  • Procedura:
  • Scegliere due punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente, poi un terzo punto, per dare la posizione della linea di quota (come in una quotatura semplice), poi,
  • definire tutti gli altri punti che devono essere quotati,
  • infine, premere il tasto ESC per convalidare, e uscire dalla funzione.

Tipi di quotature disponibili

L'icona mostrata nella Vista combinata → Progetto → Etichette & Attributi dell'applicazione corrispondente, viene visualizzata in questo modo:

  • Se la quotatura è normale: Draft Cotation Icone Normale.png
  • Se la quotatura è vincolata: Draft Cotation Icone Contrainte.png

Opzioni

Proprietà


Script

Lo strumento Quota può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando le seguenti funzioni:

makeDimension (p1,p2,[p3]) 

or

makeDimension (object,i1,i2,p3) 

or

makeDimension (objlist,indices,p3) 
  1. (p1,p2,p3): crea una quota standard da p1 a p2.
  2. (object,i1,i2,p3): crea una quota legata all'oggetto dato, misurando la distanza tra i vertici indicizzati i1 e i2.
  3. (object,i1,mode,p3): crea una quota legata all'oggetto dato, i1 è l'indice del bordo (curva) da misurare, e mode è "radius" o "diameter" (raggio o diametro).
makeAngularDimension (center,[angle1,angle2],p3) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
p1 = FreeCAD.Vector(0,0,0)
p2 = FreeCAD.Vector(1,1,0)
p3 = FreeCAD.Vector(2,0,0)
Draft.makeDimension(p1,p2,p3) 

Link

Draft BSpline.png BSpline

Posizione nel menu
Draft → BSpline
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
B S
Vedere anche
DWire


Crea una curva B-Spline, una linea flessibile, passante per i punti selezionati nel piano di lavoro corrente. La BSpline assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Lo strumento BSpline si comporta esattamente come lo strumento DWire.

Draft bspline example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft BSpline.png BSpline, o premere i tasti B e S
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare un nuovo punto della vista 3D, o digitare le sue coordinate
  4. Tra due punti traccia un segmento, quindi, per ottenere una curva, inserire un terzo punto
  5. Premere F o C, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare o chiudere la BSpline. La spline chiusa è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftBSplineProperty it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiPlacement : Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni di Posizionamento.
    • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z.
    • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
    • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Draft

  • DatiClosed: Specifica se la spline è chiusa o aperta
  • DATIMake Face: Riempie la spline con una faccia


Script

Lo strumento BSpline può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeBSpline (pointslist,[closed],[placement]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
p1 = FreeCAD.Vector(0,0,0)
p2 = FreeCAD.Vector(1,1,0)
p3 = FreeCAD.Vector(2,0,0)
Draft.makeBSpline([p1,p2,p3],closed=True) 

Draft Point.png Punto

Posizione nel menu
Draft → Punto
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
P T
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Crea un semplice punto nel piano di lavoro corrente, utilizzabile come riferimento per posizionare successivamente altri oggetti. Il punto assume lo stile impostato in precedenza nella Barra degli strumenti e modificabile tramite la stessa oppure nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

Draft point example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft Point.png Punto, o premere i tasti P e T
  2. Selezionare un punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate

Opzioni

bene tenere il puntatore del mouse fuori dall'area di lavoro in quanto un suo movimento accidentale cattura e inserisce nel campo di input le coordinate a cui si trova e costringe a ripetere l'inserimento.

Proprietà

Script

Lo strumento Punto può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makePoint([x],[y],[z]) 

Esempio:

import Draft
Draft.makePoint(6,4,2) 

Draft ShapeString.png ShapeString

Posizione nel menu
Draft → Forma da testo...
Ambiente
Draft, Arch
Avvio veloce
S S
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Lo strumento ShapeString inserisce una forma composta che riproduce una stringa di testo in un dato punto del documento corrente. Si possono definire gli attributi del testo quali altezza, tipo di carattere, ecc..

Draft ShapeString Example400.png

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft ShapeString16.png Forma da testo..., oppure il tasto S poi S
  2. Cliccare in un punto della vista in 3D, oppure inserire le sue coordinate
  3. Inserire il testo poi premere ENTER
  4. Inserire l'altezza voluta poi premere ENTER
  5. Inserire la spaziatura desiderata poi premere ENTER
  6. Premere ENTER per accettare il tipo di carattere visualizzato, oppure,
  7. Premere il pulsante con tre puntini ... per selezionare un tipo di carattere diverso.

Opzioni

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

DraftShapeStringProperty it.png

2D Base

  • DatiLabel: nome
  • DatiPlacement: posizionamento del punto base della forma costruita

Draft

  • DatiFont File: Il tipo di carattere utilizzato per disegnare la stringa di testo
  • DatiSize: L'altezza dei caratteri in unità FC
  • DatiString: Il contenuto della stringa di testo
  • DatiTracking: La spaziatura tra i caratteri in unità FC


Script

Lo strumento ShapeString può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:

makeShapeString(String,FontFile,[Size],[Tracking]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.makeShapeString("This is a sample text",
                       "/usr/share/fonts/truetype/msttcorefonts/Arial.ttf",
                       200.0,10) 

Selezionare un Font

SSFontSelect.png

ShapeString utilizza la geometria interna di un font per creare delle forme di FreeCAD. Per fare questo deve poter leggere il file del font attivo (*.tff, etc). Se la casella di selezione dei font è vuota, è necessario digitare il percorso completo del file di font o usare ... per selezionare un file di font.

Limitazioni

Tutorial


Draft Facebinder.png Lega facce

Posizione nel menu
Draft → Lega facce
Ambiente
Draft, Arch
Avvio veloce
F F
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Lega facce (Facebinder) è un oggetto molto semplice composto dalle facce selezionate in altri oggetti. È estratto in modo parametrico. È possibile modificare l'oggetto originale e l'oggetto facebinder si aggiorna di conseguenza. Può quindi essere utilizzato, ad esempio, per produrre una estrusione su un insieme di facce di altri oggetti. In architettura, può essere usato per costruire un oggetto che ricopre diversi pezzi di muri. È possibile spostare e ruotare il facebinder dopo la sua creazione, tutto rimane collegato alle facce originali.

Draft facebinder example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare una o più facce in una forma
  2. Premere il pulsante Lega facce, oppure i tasti F, F

Proprietà

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Vedere anche la pagina Campitura.

Dati

Base


Script

Lo strumento facebinder può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeFacebinder ( selectionset ) 

Esempio:

import Draft, FreeCADGui
mySelection = FreeCADGui.Selection.getSelectionEx()
Draft.makeFacebinder(mySelection) 

Limitazioni


Ambiente Draft: Strumenti per modificare gli oggetti


Draft Move.png Sposta

Posizione nel menu
Draft → Sposta
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
M V
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Lo strumento Sposta sposta o copia gli oggetti selezionati da un punto ad un altro punto del piano di lavoro corrente. Se nessun oggetto è selezionato, viene chiesto di selezionarne uno.

Draft Move example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera spostare o copiare
  2. Premere il pulsante Sposta, o premere i tasti M e V
  3. Selezionare un primo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate
  4. Selezionare un secondo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate

Agganciare, Vincolare, e altro ancora

Preferenze

Muovere un oggetto in 3D può essere complicato, e può capitare di non riuscire ad ottenere quello che si desidera. FreeCAD ha molte potenzialità per muovere l'oggetto, ma prima è necessario verificare le preferenze per vedere come attivare i comandi.

Andare in Modifica -> Preferenze -> DRAFT, e aprire la tabella Griglia e Snap.

Vedrete che ci sono diverse opzioni:

Pref Draft Snapping.png

Per impostazione predefinita, l'opzione "Aggancia sempre (disabilita la modalità di aggancio)" è attiva, il che significa che gli strumenti di aggancio saranno sempre attivi (non è necessario premere nessun tasto per attivarli), e qui notare quali sono i tasti per attivare la diverse modalità, che per impostazione predefinita sono:

Muoversi lungo un asse specifico

Per muoversi lungo un asse specifico, è necessario selezionare un piano di lavoro che contiene questo asse (per maggiori informazioni vedere la pagina selezionare il piano di lavoro).

Dopo aver selezionato il primo punto da spostare, cominciare a muoversi più o meno nella direzione dell'asse e tenere premuto il tasto SHIFT. FreeCAD trova automaticamente l'asse che si sta cercando di seguire e lo segue.

(Questo strumento è particolarmente potente se si vuole allineare un punto ad un altro, con riferimento ad un solo asse).

Per altre informazioni vedere qui

Aggancio

Se si desidera far corrispondere direttamente un punto su un solido, è possibile utilizzare l'aggancio, per vedere come attivarlo consultare la pagina aggancio. Selezionare il primo punto (utilizzando Aggancia o no), e poi spostarsi sul secondo punto fino a quando lo si vede evidenziato.

Per impostazione predefinita, la modalità di aggancio è attiva, ma può essere stata disattivata nelle preferenze (vedi paragrafo precedente), in questo caso, si deve tenere premuto il tasto di Aggancio che per impostazione predefinita è CTRL.

Modalità Alt

La modalità Alt consente di copiare un oggetto invece di solo muoverlo.

Opzioni

Script

Lo strumento Sposta può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

move (FreeCAD.Object or list, Vector, [copymode]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.move(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject,FreeCAD.Vector(2,2,0)) 

Limitazioni

Draft Rotate.png Ruota

Posizione nel menu
Draft → Ruota
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
R O
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento ruota o copia e ruota gli oggetti selezionati di un determinato angolo attorno a un punto del piano di lavoro corrente.

Draft Rotate example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera ruotare o copiare
  2. Premere il pulsante Ruota, o premere i tasti R e O
  3. Selezionare un primo punto, centro di rotazione, nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate
  4. Selezionare il secondo punto nella vista 3D, o fornire un angolo di riferimento
  5. Selezionare il terzo punto nella vista 3D, o fornire un angolo di rotazione

Opzioni

Script

Lo strumento Ruota può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

rotate (FreeCAD.Object or list, angle, [center], [axis] ,[copymode]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.rotate(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject,45) 

Draft Offset.png Offset

Posizione nel menu
Draft → Offset
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
O S
Vedere anche
Part Offset 2D


Descrizione

Lo strumento Offset crea un duplicato (scalato e equidistante) dell'oggetto selezionato a una determinata distanza nel piano di lavoro corrente. Se nessun oggetto è selezionato, viene chiesto di selezionarne uno.

Draft Offset example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera scostare
  2. Premere il pulsante Draft Offset.png Offset, o premere i tasti O e S
  3. Selezionare un punto nella vista 3D, o fornire una distanza

Opzioni

Script

Lo strumento Offset può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

offset (object,Vector,[copymode],[bind],[sym]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.offset(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject,FreeCAD.Vector(2,2,0)) 

Draft Upgrade.png Assembla

Posizione nel menu
Draft → Assembla
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
U P
Vedere anche
Scomponi


Descrizione

Questo strumento assembla in diversi modi gli oggetti selezionati (converte più oggetti in un unico oggetto di livello superiore). Se nessun oggetto è selezionato, viene chiesto di selezionarne uno.

Draft Upgrade example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare uno o più oggetti che si desidera aggiornare
  2. Premere il pulsante Draft Upgrade.png Assembla o premere i tasti U e P

Opzioni

Gli oggetti selezionati vengono modificati/assemblati seguendo l'ordine di questa lista:

Script

Lo strumento Upgrade può essere utilizzato negli script python e nelle macro in questo modo:

Draft.upgrade(objects, delete=False, force=None) 

Alcune delle operazioni dello strumento Promuovi possono essere fatte anche con gli strumenti Part Unione o Draft Wire.

Esempio:

import Draft
mycircle = Draft.makeCircle(2)
face1 = Draft.upgrade([mycircle],True) 

Draft Downgrade.png Scomponi

Posizione nel menu
Draft → Scomponi
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
D N
Vedere anche
Assembla


Descrizione

Questo strumento scompone gli oggetti selezionati (converte un oggetto in diversi oggetti di livello inferiore). Se nessun oggetto è selezionato, chiede di selezionarne uno.

Draft Downgrade example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare uno o più oggetti che si desidera aggiornare
  2. Premere il pulsante Draft Downgrade.png Scomponi o premere i tasti D e N

Opzioni

Gli oggetti selezionati vengono modificati, scomposti seguendo l'ordine di questa lista:

Esempio

Script

Lo strumento Downgrade può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

downgrade (objects, [delete], [force]) 

Esempio:

import FreeCADGui,Draft
selection = FreeCADGui.Selection.getSelection()
Draft.downgrade(selection) 

Draft Trimex.png Tronca/Estendi

Posizione nel menu
Draft → Tronca/Estendi
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
T R
Vedere anche
Parte → Estrudi


Descrizione

Questo strumento accorcia o estende le linee e le polilinee, oppure estrude le superfici.

Draft trimex example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare un elemento che si desidera accorciare o estendere, oppure selezionare una faccia che si desidera estrudere
  2. Premere il pulsante Draft Trimex.png Tronca/Estendi, o premere i tasti T e R
  3. Cliccare un punto nella vista 3D

Opzioni

Script

Non disponibile. Consultare lo strumento Estrudi del modulo Parte.

Draft Scale.png Scala

Posizione nel menu
Draft → Scala
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
S C
Vedere anche
Clona


Descrizione

Questo strumento scala gli oggetti selezionati rispetto a un punto base. Se nessun oggetto è selezionato, chiede di selezionarne uno.

Draft Scale example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera scalare
  2. Premere il pulsante Draft Scale.png Scala, o premere i tasti S e C
  3. Selezionare un primo punto, per stabilire il primo vertice, nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate per definire il punto base della scala
  4. Si apre un'altra finestra di dialogo con le opzioni di scala. Compilare le diverse opzioni e premere OK per accettare

Opzioni

Script

Lo strumento Scala può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

scale (objects,vector,[center,copy,legacy]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.scale(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject,FreeCAD.Vector(2,2,2)) 

Draft Edit.png Modifica

Posizione nel menu
Draft → Modifica
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento consente di modificare graficamente alcune proprietà dell'oggetto selezionato, come i vertici di una maglia, o la lunghezza e la larghezza di un rettangolo, o il raggio di un cerchio.

Draft edit example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare un contorno, linea, rettangolo, BSpline o circonferenza
  2. Premere il pulsante Draft Edit.png Modifica, o fare doppio clic sull'oggetto nel pannello dell'albero del progetto
  3. Fare clic su un punto che si desidera spostare
  4. Indicare un punto di destinazione nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate

Opzioni

Script

Non disponibile. Tutti gli oggetti indicati sopra possono essere modificati cambiando direttamente le loro proprietà.

Draft Drawing.png Disegno

Posizione nel menu
Draft → Disegno
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento permette di inserire gli oggetti selezionati in una tavola di disegno SVG. Se nel documento non esiste nessun modello di tavola, ne viene creato uno predefinito. Questo strumento funziona in modo simile allo strumento Vista Drawing, ma è ottimizzato per gli oggetti Draft, e può rendere gli oggetti piatti 2D con una faccia piena. Può anche gestire un paio di specifici oggetti di Draft, come le dimensioni e i testi, che lo strumento Vista Drawing non può gestire.

Draft drawing example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera inserire nella tavola di disegno
  2. Premere il pulsante Draft Drawing.png Disegno

Opzioni

Proprietà

Script

Lo strumento Disegno può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

Draft.makeDrawingView (object,page) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
obj = FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject
page = FreeCAD.ActiveDocument.Page
Draft.makeDrawingView(obj,page) 

Draft Shape2DView.png Vista 2D

Posizione nel menu
Draft → Vista 2D
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento inserisce nel documento un oggetto 2D che è una vista appiattita di un oggetto basato su una forma proiettata nella direzione della vista corrente.

Draft Shape2DView example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare l'oggetto di cui si desidera estrarre una vista 2D
  2. Ruotare la vista (oppure impostare una vista predefinita con la tastiera o i pulsanti) in modo che abbia la direzione in cui si vuole proiettare l'oggetto. Per esempio, impostare la Vista dall'alto per proiettare l'oggetto sul piano XY, verticalmente lungo l'asse Z come nell'immagine precedente.
  3. Premere il pulsante Draft Shape2DView.png Vista 2D

Opzioni

Proprietà

Script

Lo strumento Vista 2D può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeShape2DView (object,[projection],[facenumbers]) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.makeShape2DView(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject) 

Draft WireToBSpline.png Wire in Spline

Posizione nel menu
Draft → Wire in Spline
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento converte i segmenti di una linea spezzata, qui definita DWire, in curve di tipo BSpline, e viceversa.

Draft Wire2BSpline example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare una linea Wire o una BSpline
  2. Premere il pulsante Draft WireToBSpline.png Da Wire a BSpline

Opzioni

Script

Non è disponibile, ma è facile creare un nuovo oggetto usando i punti di un altro oggetto, per esempio:

import FreeCAD,Draft
points = FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject.Points
Draft.makeBSpline(points) 
import FreeCAD,Draft
points = FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject.Points
Draft.makeWire(points) 

Draft AddPoint.png Aggiungi punto

Posizione nel menu
Draft → Aggiungi punto
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Descrizione

Questo strumento consente di aggiungere ulteriori punti a una linea Wire (spezzata) oppure a una linea BSpline.

Utilizzo

  1. Selezionare una spezzata o una BSpline
  2. Premere il pulsante Draft AddPoint.png Aggiungi punto
  3. Selezionare un punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate

Opzioni

Script

Non disponibile, ma è facile aggiungere ulteriori punti a una spezzata o una BSpline, ad esempio:

import FreeCAD,Draft
points = FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject.Points
points.append(FreeCAD.Vector(2,2,0))
FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObjects.Points = points 

Draft DelPoint.png Elimina punto

Posizione nel menu
Draft → Elimina punto
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Vedere anche
Aggiungi punto


Descrizione

Questo strumento consente di rimuovere dei punti da una linea Wire (spezzata) o da una BSpline.

Utilizzo

  1. Selezionare una spezzata o una BSpline
  2. Premere il pulsante Draft DelPoint.png Elimina punto
  3. Selezionare un punto nella linea Wire o nella BSpline

Opzioni

Script

Non disponibile, ma è facile eliminare dei punti da una Wire o da una BSpline, ad esempio:

import FreeCAD,Draft
points = FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject.Points
points.pop(0)
FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObjects.Points = points 

Draft Draft2Sketch.png Da Draft a Sketch

Posizione nel menu
Draft → Da Draft a Sketch
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Questo strumento converte gli oggetti di Draft in oggetti di Sketcher, e viceversa.

Draft Draft2Sketch example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare un oggetto di Draft o di Sketcher
  2. Premere il pulsante Draft Draft2Sketch.png Da Draft a Sketcher

Opzioni

Sketcher supporta segmenti e archi di cerchio. La conversione di qualsiasi elemento che non può essere rappresentato con questi elementi fallisce.

Non è possibile convertire gli elementi che non possono essere rappresentati con una linea retta o una curva, ovvero l'elemento non appare nel disegno.

Script

Non disponibile, consultare la documentazione del modulo Sketcher per sapere come creare schizzi tramite script.

Draft Array.png Matrice

Posizione nel menu
Draft → Matrice
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
PathArray


Descrizione

Lo strumento Matrice crea una schiera (array) ortogonale (3 assi) o polare utilizzando gli oggetti selezionati. Se non è selezionato nessun oggetto, lo strumento chiede di selezionarne uno.

Draft Array example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti con si desidera creare una schiera, che si desidera duplicare secondo un certo ordine
  2. Premere il pulsante Draft Array.png Matrice
  3. Selezionare DATAArray Type: Specifica il tipo di matrice: ortogonale o polare
  4. Per le matrici ortogonali:
    1. DATAInterval X: L'intervallo tra ciascuna copia sul primo asse
    2. DATAInterval Y: L'intervallo tra ciascuna copia sul secondo asse
    3. DATAInterval Z: L'intervallo tra ciascuna copia sul terzo asse
    4. DATANumber X: Il numero di copie sul primo asse
    5. DATANumber Y: Il numero di copie sul secondo asse
    6. DATANumber Z: Il numero di copie sul terzo asse
  5. Per matrici polari:
    1. DatiAxis: La direzione normale al cerchio della matrice
    2. DatiCenter: Il punto centro della matrice
    3. DatiAngle: L'angolo da coprire con le copie
    4. DatiNumber Polar: Il numero di copie

Script

Lo strumento Matrice può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando una delle seguenti funzioni, secondo se si desidera ottenere delle semplici copie indipendenti dell'oggetto base, oppure una schiera parametrica collegata all'oggetto originale.

Schiera semplice

Per le matrici rettangolari:

array (objectslist,xvector,yvector,xnum,ynum,[zvector,znum]) 

Per matrici polari:

array (objectslist,center,totalangle,totalnum) 

Schiera parametrica

Per le schiere rettangolari:

makeArray (object,xvector,yvector,xnum,ynum) 

Per le schiere polari:

makeArray (object,center,totalangle,totalnum) 

Esempio:

import FreeCAD,Draft
Draft.array(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject,FreeCAD.Vector(2,0,0),FreeCAD.Vector(0,2,0),2,2) 

Draft Clone.png Clona

Posizione nel menu
Draft → Clona
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Scala


Questo strumento produce un clone (una copia che è parametricamente vincolata all'oggetto originale) di un oggetto selezionato. Se l'oggetto originale viene modificato, si modifica anche il clone, ma mantiene la sua posizione, la sua rotazione e la sua scala.

Draft Clone example.jpg

Utilizzo

  1. Selezionare gli oggetti che si desidera clonare
  2. Premere il pulsante Draft Clone.png Clona

Opzioni

Proprietà

Script

Lo strumento Clona può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

clone (obj,[delta]) 

Esempio:

import Draft
Draft.clone(FreeCAD.ActiveDocument.ActiveObject) 


Ambiente Draft: Strumenti di utilità


Draft SelectPlane.png Seleziona il piano

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Seleziona il piano
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
W P
Vedere anche
Piano proxy


Descrizione

Il modulo Draft dispone di un sistema di Piani di lavoro, questo consente di specificare un piano personalizzato nello spazio 3D nel quale viene eseguito il comando successivo di Draft.

Esistono diversi metodi per definire il piano di lavoro:

Workingplane example.jpg

Utilizzo

Premere il pulsante Draft SelectPlane.png Seleziona piano Se il proprio pulsante non assomiglia a questo, vedere queste note.

Opzioni

Esempio di impostazione di piano

Secondo la versione di FreeCAD, immediatamente sotto la barra degli strumenti, sulla destra, c'è il pulsante Draft SelectPlane.png None ("None" - "Nessuno" - si riferisce al piano di proiezione preimpostato nelle Preferenze di Draft) come nella seguente figura:

Draft SelectPlane1.png


Cliccare sul pulsante Draft SelectPlane.png None e notare che sulla sinistra appare il testo "Comando attivo: Seleziona il piano Offset", poi un campo di input per un vettore e una serie di pulsanti come nella seguente figura:

Draft SelectPlane2.png


Per lavorare in vista dall'alto, selezionare XY. Ora il pulsante per definire il piano mostra Draft SelectPlane.png Top come piano attivo:

Draft SelectPlane3.png


Impostare nelle Preferenze un piano predefinito

Attivare il modulo Draft.

Nel menu Modifica → Preferenze... selezionare Draft → Impostazioni generali → Piano di lavoro predefinito e impostare quello preferito:

Draft PreferencesPlane.png


Ora, ad ogni avvio, il piano predefinito è quello impostato. Per utilizzarne uno diverso procedere come quando non è impostato alcun piano predefinito.

Script

Gli oggetti Piani di lavoro possono essere facilmente creati e manipolati negli script e nelle macro. È possibile creare un proprio piano e utilizzarlo indipendentemente dal piano di lavoro corrente di Draft.

Esempio:

import WorkingPlane
myPlane = WorkingPlane.plane() 

Inoltre, è possibile accedere al piano di lavoro attuale di Draft:

import FreeCAD
draftPlane = FreeCAD.DraftWorkingPlane 

Per spostare o ruotare il piano di lavoro Draft (vedere la pagina WorkingPlane API per i metodi disponibili):

import FreeCAD
from FreeCAD import Vector
FreeCAD.DraftWorkingPlane.alignToPointAndAxis(Vector(0,0,0), Vector(1,1,1).normalize(), 17) 

(nota: affinchè la griglia adotti le modifiche, deve essere eseguito un comando Draft)

Il Piano di lavoro ha un proprio script API completo, con funzioni di convenienza (utili) per posizionarlo e convertirlo da/a posizionamenti.

Draft FinishLine.png Termina

Posizione nel menu
Draft → Strumenti Polilinea → Termina Linea
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
F
Vedere anche
Chiudi linea, Annulla linea


Questo comando termina il disegno di una linea spezzata o di una BSpline, lasciandola aperta.

Utilizzo

  1. Iniziare disegnando una Wire (spezzata) o una BSpline
  2. Premere il pulsante Draft FinishLine.png Termina oppure premere il tasto F


Draft CloseLine.png Chiudi

Posizione nel menu
Draft → Strumenti polilinea → Chiudi Linea
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
C
Vedere anche
Termina linea, Annulla linea


Questo comando termina il disegno di un contorno (Wire o BSpline), e lo chiude disegnando un segmento o un arco di chiusura tra l'ultimo punto e il primo.

I contorni chiusi sono anche sempre delle facce, piene internamente, nonostante appaiano solo i contorni, come griglie.

Utilizzo

  1. Iniziare disegnando una Wire o una BSpline
  2. Premere il pulsante Draft CloseLine.png Chiudi oppure premere il tasto C

Draft UndoLine.png Annulla

Posizione nel menu
Draft → Strumenti Polilinea → Annulla Linea
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Ctrl + Z
Vedere anche
Termina linea, Chiudi linea


Questo comando annulla a ritroso l'ultimo segmento di una Wire (spezzata) o l'ultimo arco di una BSpline in fase di disegno.

Utilizzo

  1. Iniziare disegnando una Wire o una BSpline.
  2. Premere il pulsante Draft UndoLine.png Annulla oppure premere i tasti CTRL + Z per annullare a ritroso gli ultimi elementi inseriti.

Draft ToggleConstructionMode.png Costruzione

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Costruzione
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Aggiungi al gruppo Costruzione


La Modalità Costruzione del modulo Draft è una semplice opzione che permette di inserire nel disegno una geometria di costruzione (ovvero, una geometria che non fa parte del progetto, ma che aiuta solo a costruire elementi più complessi)

La geometria di costruzione appartiene a un gruppo apposito, di default al gruppo Costruzione, e ha un colore specifico.

Questa funzione permette di separare facilmente le geometrie di costruzione dal resto del lavoro e di nasconderle o eliminarle, anche in blocco, quando non servono più.

Draft construction mode example.jpg

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft ToggleConstructionMode.png Costruzione
  2. Disegnare gli oggetti di costruzione.
  3. Premere nuovamente il pulsante Costruzione per ritornare alla modalità normale.

Opzioni


Draft ToggleContinueMode.png Modalità Continua

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Modalità Continua
Ambiente
Draft, Arch
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Alcuni strumenti dei moduli Draft e Arch dispongono di una casella di controllo Continua, che, quando è selezionata, riavvia il comando appena terminato, permette quindi di ripetere il comando senza premere nuovamente il pulsante. In questo modo si possono creare rapidamente una serie di oggetti, uno dopo l'altro. Questo comando attiva o disattiva la casella di controllo per i comandi futuri.

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Draft ToggleContinueMode.png Toggle continue mode
  2. Avviare un comando che dispone della casella di controllo Continua, come Linea o Muro
  3. Annullare il comando o premere ESC per uscire sia dal comando che dalla modalità Continua.

Draft Apply.png Applica lo stile

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Applica stile
Ambiente
Draft, Arch
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Nessuno


Questo strumento applica con una sola operazione il colore, lo spessore e il tipo di linea (l'insieme dei parametri di stile) a tutti gli oggetti selezionati.

I comandi per impostare lo stile: Draft Style 01.png

Utilizzo

  1. Selezionare uno o più oggetti.
  2. Definire le proprietà da attribuire agli oggetti selezionati.
  3. Cliccare su Draft Apply.png Applica .


Draft Style Couleur Ligne.png Attribuisce il colore alla linea (bordo).
Draft Style Couleur Face.png Attribuisce il colore di fondo (faccia) alla forma quando il contorno è chiuso.
Draft Style Epaisseur Ligne.png Attribuisce lo spessore alla linea (bordo).
Draft Style Hauteur Texte.png Attribuisce l'altezza al testo da 0 a 99,99 (molto utile nella quotatura).
Draft Style Style.png Attribuisce l'insieme dei parametri di stile agli oggetti selezionati.

Esempio



Opzioni

Draft ToggleDisplayMode.png Aspetto

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Modo di Visualizzazione
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Maiuscolo + Spazio
Vedere anche
Nessuno


Lo strumento Aspetto commuta la visualizzazione dell'oggetto(i) selezionato(i) tra il modo solo linee (Wireframe) e il modo superfici (Flat Lines).

Utilizzo

  1. Selezionare uno o più oggetti
  2. Premere il pulsante Draft ToggleDisplayMode.png Aspetto oppure usare i tasti Maiuscolo e Spazio

Opzioni

Draft AddToGroup.png Aggiungi al gruppo

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Aggiungi al gruppo
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
Vedere anche
Seleziona gruppo, Crea gruppo


Questo strumento visualizza un menu rapido che consente di aggiungere gli oggetti selezionati a un gruppo esistente, o di rimuoverli dal loro gruppo corrente.

Utilizzo

  1. Selezionare uno o più oggetti
  2. Premere il pulsante Draft AddToGroup.png Aggiungi al gruppo.
  3. Scegliere il gruppo.

Ungroup rimuove l'elemento dal gruppo.

Esempio

Selezionare i chiodi

AddGroup1.png



Premere il pulsante Draft AddToGroup.png Aggiungi al gruppo.

Scegliere il gruppo Chiodi.

AddGroup2.png



Ripetere le operazioni per le rondelle

AddGroup3.png



Risultato: gli oggetti sono inseriti nei rispettivi gruppi.

AddGroup4.png



Link

Draft SelectGroup.png Seleziona gruppo

Posizione nel menu
Draft → Utilità → Seleziona gruppo
Ambiente
Draft, Arch
Avvio veloce
Vedere anche
Aggiungi al gruppo, Crea gruppo


Questo strumento consente di selezionare i contenuti di uno o più gruppi selezionati.

  1. Selezionare uno o più gruppi nella vista ad albero
  2. Premere il pulsante Draft SelectGroup.png Seleziona gruppo

Link


Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati

Sezione in costruzione


Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la Guida in linea o visitare il forum

Selezionare un qualsiasi componente in FreeCAD è facile, è sufficiente fare clic su di esso.

Opzioni

Per modificare il colore di preselezione (sorvolo del mouse) e di selezione di un oggetto, andare in: Modifica → Preferenze → Visualizzazione → Colori.



Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=ManualDraft/it&oldid=60276"

Navigation menu