ManualPart/it

Documentazione di FreeCAD

Ambiente Parte

Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.

Le funzionalità CAD di FreeCAD sono basate sul kernel OpenCasCade. Il modulo Parte di FreeCAD permette di accedere e utilizzare gli oggetti e le funzioni di OpenCascade. OpenCascade è un kernel CAD di livello professionale, che contiene funzioni avanzate per la manipolazione degli oggetti e della geometria 3D. Gli oggetti Parte sono molto più complessi degli oggetti Mesh e consentono quindi delle operazioni più avanzate, quali ad esempio le operazioni logiche booleane, la cronologia delle modifiche e un comportamento parametrico.

Part example.jpg

Esempio di forma realizzata con il modulo Parte di FreeCAD

Gli strumenti

Gli strumenti del modulo Parte sono tutti situati nel menu Parte che viene visualizzato quando si carica questo modulo.

Primitive

Questi sono strumenti per creare oggetti primitivi.

Modificare gli oggetti

Questi sono gli strumenti per modificare gli oggetti esistenti. Essi permettono di scegliere l'oggetto da modificare.

Altri strumenti



Operazioni booleane

Un esempio di unione (Somma), intersezione (Comune) e differenza (Sottrazione)


Un esempio di unione (Somma), intersezione (Comune) e differenza (Sottrazione)

Concetti base

Nella terminologia OpenCascade, si distingue tra primitive geometriche e forme (topologiche). Una primitiva geometrica può essere un punto, una linea, un cerchio, un piano, ecc o essere anche di tipo più complesso come una curva B-Spline o una superficie. Una forma può essere un vertice, un bordo, un profilo, una faccia, un solido o un insieme di più forme. Le primitive geometriche non sono fatte per essere visualizzate direttamente sulla scena 3D, ma piuttosto per essere utilizzate come geometrie per la costruzione di forme. Ad esempio, un bordo può essere costruito usando una linea o una porzione di un cerchio.

Potremmo dire, per riassumere, che le primitive geometriche sono blocchi di costruzione "informi", e le forme sono la reale geometria spaziale costruita su questi blocchi.

Per ottenere un elenco completo di tutti questi elementi fare riferimento alla documentazione OCC e cercare Geom_Geometry e TopoDS_Shape. Nella documentazione sono anche contenute ulteriori informazioni sulle differenze tra gli oggetti geometrici e le forme. La documentazione OCC non è disponibile online (è necessario scaricare un archivio) e si rivolge principalmente ai programmatori e non agli utenti finali. Si spera che le informazioni fornite in seguito siano sufficienti per iniziare.

I tipi di oggetti geometrici possono essere suddivisi in due gruppi principali: le curve e le superfici. Sulle curve (linea, cerchio, ...), è possibile creare direttamente un bordo, mentre sulle superfici (piano, cilindro, ...) è possibile costruire una faccia. Ad esempio, la linea primitiva geometrica è illimitata, ossia è definita da un vettore di base e da un vettore di direzione, mentre la sua forma (e rappresentazione) deve essere qualcosa di limitato da un punto iniziale e da un punto finale. E un cubo - solido - può essere creato da sei piani limitati.

Da un bordo o una faccia (forme) si può sempre risalire alla sua primitiva geometrica.

Utilizzando le forme, è possibile costruire parti molto complesse, oppure viceversa, si possono estrarre tutte le sotto-forme che compongono una forma complessa.

Script

La struttura principale dei dati utilizzati nel modulo Parte di OpenCascade è il tipo di dati BRep . Quasi tutti i contenuti e i tipi di oggetti del modulo Parte sono ora disponibili per gli script Python. Questo include le primitive geometriche, come Linee e Cerchi (o Archi), e tutta la gamma di TopoShapes, come Vertici, Bordi, Contorni, Facce, Solidi e Compositi. Per ognuno di questi oggetti, esistono diversi metodi di creazione, e per alcuni di loro, soprattutto le TopoShapes, sono inoltre disponibili operazioni booleane avanzate come unione, differenza e intersezione. Per maggiori informazioni, esplorare il contenuto del modulo Parte, come descritto nella pagina Script.

Esempi

Per creare un elemento linea, passare alla console Python e digitare:

import Part,PartGui 
doc=App.newDocument()  
l=Part.LineSegment()
l.StartPoint=(0.0,0.0,0.0)
l.EndPoint=(1.0,1.0,1.0)
doc.addObject("Part::Feature","Line").Shape=l.toShape() 
doc.recompute() 

Descrizione passo per passo della procedura del precedente esempio Python:

import Part,PartGui
doc=App.newDocument() 

carica il modulo Parte e crea un nuovo documento

l=Part.LineSegment()
l.StartPoint=(0.0,0.0,0.0)
l.EndPoint=(1.0,1.0,1.0) 

La funzione Line descrive in realtà un segmento di linea, quindi serve il punto iniziale e quello finale.

doc.addObject("Part::Feature","Line").Shape=l.toShape() 

Questo comando aggiunge un oggetto di tipo Parte al documento e assegna la forma di rappresentazione del segmento di linea alla proprietà 'forma' (Shape) dell'oggetto aggiunto. È importante comprendere che abbiamo usato una primitiva geometrica (la Part.line) per creare un TopoShape su di essa (il metodo toShape()). Al documento possono essere aggiunte solo delle forme . In FreeCAD, le primitive geometriche vengono utilizzate come "strutture di base" per le forme.

doc.recompute() 

Aggiorna il documento. Questo prepara anche la rappresentazione visiva del nuovo oggetto Parte.

Notare che una linea può essere creata specificando il suo punto iniziale e il suo punto finale direttamente nel costruttore, per es. Part.Line (point1, point2) oppure possiamo creare una linea predefinita e impostarne le proprietà in seguito, come in questo caso.

In modo analogo è possibile creare un cerchio:

import Part
doc = App.activeDocument()
c = Part.Circle() 
c.Radius=10.0  
f = doc.addObject("Part::Feature", "Circle")
f.Shape = c.toShape()
doc.recompute() 

Si noti ancora una volta che il cerchio (geometria primitiva) viene usato per costruire una forma su di esso. Ovviamente, in seguito, si può ancora accedere alla geometria di costruzione con:

s = f.Shape
e = s.Edges[0]
c = e.Curve 

Qui si acquisisce la forma dell'oggetto f, poi si acquisisce la lista dei bordi, (in questo caso il bordo è uno solo perché si crea l'intera forma con un unico cerchio, quindi si definisce solo il primo elemento della lista Edges) e infine, si recupera la curva. Ogni bordo ha una curva, che è la geometria primitiva sulla quale è basato.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Script di dati topologici

Tutorial

Ambiente Parte: Creare oggetti primitivi

Prisma

Part Box.png Cubo

Posizione nel menu
Parte → Primitive → Cubo
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Crea primitive... → Cubo

Contents


Descrizione

Il comando Cubo dell'ambiente Part inserisce nel documento attivo un parallelepipedo parametrico. Di default, inserisce un cubo con i lati di 10 mm, posizionato nell'origine, e con l'etichetta "Cubo". Questi parametri possono essere modificati dopo aver aggiunto l'oggetto.

Part_Box

Uso

Opzioni

Proprietà

Base

Box

Part_Box-Properties

Script

Lo strumento Cubo può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:

FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "myBox") 

È possibile accedere e modificare gli attributi dell'oggetto Box. Ad esempio, si potrebbe desiderare di modificare i parametri di lunghezza, larghezza e altezza.

FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Length = 25
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Width = 15
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Height = 30 

È possibile modificare la sua posizione con:

FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Placement = FreeCAD.Placement(FreeCAD.Vector(4, 6, 3), FreeCAD.Rotation(30, 45, 10)) 

Versione di FreeCAD

Dalla versione 0.14 di FreeCAD, un Box di Parte è indicato negli elementi della GUI come un Cubo e l'etichetta di default è "Cubo".

Cono

Part Cone.png Cono

Posizione nel menu
Parte → Primitive → Cono
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Crea primitive... → Cono


Descrizione

Crea un cono parametrico. Attualmente, nell'ambiente Parte, ci sono due modi per creare un cono.

Primo metodo

Cliccare direttamente sul pulsante Part Cone.png Cono nella barra degli strumenti. Crea un cono di default con il raggio della base di 2 mm, il raggio della sommità di 4 mm, alto 10 mm e il centro del cerchio inferiore posizionato in corrispondenza dell'origine (punto 0,0,0). I parametri sono modificabili nella scheda Dati della Vista combinata.

Secondo metodo

Questo secondo modo è disponibile anche in OpenSCAD.
Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Cono. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartConePrimitivesOptions it.png

Cono

Parametri

  • raggio 1,
  • raggio 2,
  • altezza,
  • angolo

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D,
  • direzione dell'asse del cono, x, y, z o definita dall'utente.

Anche le dimensioni e il posizionamento del cono prodotto utilizzando le opzioni di creazione sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.


Proprietà

PartConeProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Cone

  • DatiAngle: 360° per creare un cono completo
  • DatiHeight: altezza sull'asse z
  • DatiRadius1: raggio della base
  • DatiRadius2: raggio della sommità


Cilindro

Part Cylinder.png Cilindro

Posizione nel menu
Parte → Primitive → Cilindro
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Crea primitive... → Cilindro


Descrizione

Crea un cilindro parametrico. Attualmente, nell'ambiente Parte, ci sono due modi per creare un cilindro.

Primo metodo

Cliccare direttamente sul pulsante Part Cylinder.png Cilindro nella barra degli strumenti.

Crea un cilindro di default con raggio di 2 mm, alto 10 mm e il centro del cerchio inferiore posizionato in corrispondenza dell'origine (punto 0,0,0).

I parametri sono modificabili nella scheda Dati della Vista combinata.

Il parametro Angle permette di creare una porzione di cilindro

L'altezza è la distanza sull'asse z.

Il raggio è definito nel piano xy

a cylinder created with the Cylinder tool


Secondo metodo

Questo secondo modo è disponibile anche in OpenSCAD.
Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Cilindro. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartCylinderPrimitivesOptions it.png

Cilindro

Parametri

  • raggio,
  • altezza,
  • angolo, 360° per ottenere un cilindro completo

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D,
  • direzione dell'asse del cilindro, x, y, z o definita dall'utente.

Anche le dimensioni e il posizionamento del cilindro prodotto utilizzando le opzioni di creazione sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Proprietà

PartCylinderDefaultProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Cylinder

  • DatiAngle: 360° per creare un cilindro completo
  • DatiHeight: altezza sull'asse z
  • DatiRadius: raggio


Sfera

Part Sphere.png Sfera

Posizione nel menu
Parte → Primitive → Sfera
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Crea Primitive...


Descrizione

Crea una sfera parametrica con i parametri posizione, angolo1, angolo2, anglo3 e raggio.

SimpleSphere.jpg

Utilizzo

Nell'ambiente Part cliccare sull'icona della sfera Part Sphere.png. La sfera viene creata nell'origine (punto 0,0,0). I parametri degli angoli consentono di creare una porzione di sfera invece di una sfera intera (sono predefiniti a 360 °).

Opzioni

La sfera parametrica è definita dai seguenti parametri:

L'immagine seguente offre una panoramica di una sfera parametrica con parametri diversi dal valore predefinito.

PartDesign Sphere Parameter en.jpg

Parametri

Poiché è abbastanza difficile spiegare il significato dei parametri di angolo1, angolo2 e angolo3, l'immagine sottostante fornisce una esempio dove questi parametri hanno i seguenti valori: angolo1 = -45 °, angolo2 = 45 ° e angolo3 = 90 °.

SphereCutThreeAngles.jpg


Toro

Part Torus.png Toro

Posizione nel menu
Parte → Primitive → Toro
Ambiente
Parte, OpenSCAD, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Crea primitive... → Toro


Descrizione

Crea un semplice toro parametrico, con i parametri position, angle1, angle2, angle3, radius1 e radius2.

SimpleTorus.jpg

Utilizzo

Nell'ambiente Parte cliccare sull'icona Part Torus.png. Il toro viene creato nell'origine, nel punto 0,0,0. I parametri Angolo e i parametri Raggio permettono di parametrizzare il toro. Come descritto nel paragrafo successivo, i parametri Angolo consentono di creare una porzione di toro invece di un toro completo, di default sono impostati a 360°, e i parametri Raggio1 e Raggio2 definiscono rispettivamente la dimensione del foro e il diametro dell'anello del 'tubo'.

Opzioni

TorusExampleOverviewParameters.jpg

Parametri

Un toro può essere assimilato ad un disco che compie un'orbita circolare attorno un'asse immaginario. Quindi il toro parametrico è definito dai seguenti parametri:

nonché la serie standard di parametri di posizionamento. Le immagini sottostanti danno una rappresentazione grafica dei parametri citati:

TorusExampleRadius1.jpg Il parametro Raggio1 ha il valore di 20 mm.

TorusExampleRadius2.jpg Il parametro Raggio2 ha il valore di 2 mm.

TorusExampleAngle1.jpg Il parametro Angolo1 ha il valore di -90°. Notare che, lo strumento "di misura dell'angolo" non in grado di visualizzare l'angolo negativo. Considerare il valore visualizzato nell'immagine come "-90°".

TorusExampleAngle2.jpg Il parametro Angolo2 ha il valore di 90°.

TorusExampleAngle3.jpg Il parametro Angolo3 ha il valore di 90°.


<

Primitive: Piano

Part CreatePrimitives.png Primitive

Posizione nel menu
Part → Crea primitive... → Piano
Ambiente
Part, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Cono,Cilindro, Sfera, Toro, Crea primitive...


Crea un semplice Piano parametrico di 10 x 10 mm, con i parametri di posizionamento, lunghezza e larghezza.

Di default, il piano viene posizionato in corrispondenza dell'origine (punto 0,0,0).

Il piano creato con lo strumento Crea primitive... → Piano


Utilizzo

Il piano standard viene creato con l'angolo inferiore sinistro nel punto di origine 0,0,0.
Per modificare questi parametri aprire la sezione Posizione e inserire i valori desiderati nei rispettivi campi di input, oppure cliccare su Vista 3D e selezionare un punto, le coordinate del punto vengono acquisite dai campi.
Nel menu Direzione si può inoltre definire un vettore standard (X,Y o Z) normale al piano, oppure cliccare su Definito dall'utente... per aprire il dialogo che consente di impostare un diverso vettore (ad esempio la direzione 1,0,-1 crea un piano inclinato di 45° rispetto a X e Z).

Le proprietà possono essere modificate successivamente in Vista combinata → Dati, dopo aver selezionato l'oggetto.

Proprietà

PartPlaneProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

  • DatiLabel : Nome dell'oggetto.
  • DatiPlacement: Posizionamento:
  • DatiAngle : Angolo di rotazione riferito agli assi X, Y, Z
  • DatiAxis : Selezione dell'asse(i) di rotazione di lavoro X, Y, o Z. Default, Z=1
  • DatiPosition : Posizione X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.

Plane

  • DatiLength : Lunghezza è la dimensione sull'asse X. Il valore di default è 10 mm
  • DatiWidth : Larghezza è la dimensione sull'asse Y. Il valore di default è 10 mm

Primitive: Ellissoide

Part Ellipsoid.png Ellissoide

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Ellissoide
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Primitive → Sfera


Crea una ellissoide parametrica. Le proprietà di questo oggetto sono simili a quelli di una sfera, ma servono due raggi. Non è possibile creare questo solido in modo diretto, ma solo tramite il menu del comando Crea primitive....

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Ellissoide.

In FreeCAD la forma prodotta è limitata ad essere un solido sferoide (opzionalmente troncato), per crearlo è necessario ruotare un'ellisse attorno ad uno dei sui assi. Per impostazione predefinita, si tratta di uno sferoide oblato, oblate spheroid, cioè la forma che si creerebbe ruotando un'ellisse attorno al suo asse minore, ma i parametri possono essere modificati per formare uno sferoide prolato, prolate spheroid.

In FreeCAD ogni sezione trasversale parallela al piano xy lo sferoide predefinito è un cerchio . La sezione trasversale parallela agli altri due piani è un'ellisse.

In geometria, un ellissoide, Ellissoide avrebbe una sezione ellittica in tutti e tre i piani.

Proprietà


Part Ellipsoid screenshot.jpg

Primitive: Prisma

Part Prism.png Prisma

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Prism
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Parte → Primitive → Prisma


Crea un prisma parametrico in cui è possibile definire il poligono di base.
Attenzione: al momento nel menu di Crea primitive... compare anche la voce Prisma (Box) che permette solo di creare un parallelepipedo (un Box nell'albero delle operazioni).

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Prism. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartPrismPrimitivesOptions it.png

Prisma

Parametri

  • Polygon: numero di lati
  • Lunghezza: misura del lato
  • Altezza: altezza del prisma

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il centro del poligono di base è posizionato nel punto 0,0,0
  • direzione dell'asse del prisma, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.


Proprietà

PartPrismProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Prism

  • DatiHeight : altezza del prisma (di default è 10 mm).
  • DatiLength : misura del lato (di default è 2 mm).
  • DatiPolygon : numero di lati del poligono di base (di default è 6).

disponibile dalla versione 0.14


Primitive: Cuneo

Part Wedge.png Cuneo

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Cuneo
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Part Crea Primitive


Crea un solido parametrico a forma di cuneo.

Dimensioni e posizionamento di default

Posizionamento: Il posizionamento predefinito pone la base nel piano XZ e la parte superiore verso l'esterno nella direzione dell'asse Y. L'angolo base di default è l'origine 0,0,0.

Faccia Base:

Altezza:

Faccia superiore:


PartWedgeProperty.png


Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Cuneo. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartWedgePrimitivesOptions it.png

Cuneo

Parametri

  • X min e max
  • Y min e max
  • Z min e max
  • X2 min e max
  • Z2 min e max

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default l'angolo inferiore sinistro della base viene posto nel punto 0,0,0
  • direzione dell'asse del cuneo, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Proprietà

PartWedgeProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Wedge

  • DatiX2 max : coordinata (di default è 8 mm).
  • DatiX2 min : coordinata (di default è 2 mm).
  • DatiX max : coordinata (di default è 10 mm).
  • DatiX min : coordinata (di default è 0 mm).
  • DatiY max : coordinata (di default è 10 mm).
  • DatiY min : coordinata (di default è 2 mm).
  • DatiZ2 max : coordinata (di default è 8 mm).
  • DatiZ2 min : coordinata (di default è 2 mm).
  • DatiZ max : coordinata (di default è 10 mm).
  • DatiZ min : coordinata (di default è 0 mm).

Altri esempi di cunei

Wedge examples.png

Primitive: Elica

Part Helix.png Elica

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Elica
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Crea un curva parametrica a forma di elica.

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Elica. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive Part CreatePrimitives.png del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part. Un uso comune dell'elica è per creare le filettature con operazioni di sweep.

Utilizzo

Primitive Geometriche

PartHelixPrimitivesOptions it.png

Elica

Parametri

  • Beccheggio
  • Altezza
  • Raggio
  • Angolo
  • Verso Destrorso o Sinistrorso

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il centro del raggio iniziale viene posto nel punto 0,0,0
  • direzione dell'asse dell'elica, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Opzioni

Proprietà

PartHelixProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Coordinate ...

  • DatiLocal coord: coordinate locali (di default destrorse).

Helix

  • DatiAngle : permette di creare una elica conica (di default è 0).
  • DatiHeight : altezza totale (di default è 2 mm).
  • DatiPitch : passo (di default è 1 mm).
  • DatiRadius : raggio (di default è 1 mm).

Primitive: Spirale

Part Spiral.png Spirale

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Spirale
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Dal dialogo Crea Primitive de'ambiente Parte è disponibile una spirale geometrica primitiva .

Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive Part CreatePrimitives.png del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part.


Crea un curva parametrica a forma di spirale.

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Spirale. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

SpiralOptions it.png

Spiral

Parametri
  • Growth
  • Numero di rotazioni
  • Raggio
Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D
  • direzione dell'asse della spirale, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Proprietà

PartSpiralProperty it.png

Dati

Base

Spiral

  • DatiGrowth : passo.
  • DatiRadius : raggio iniziale.
  • DatiRotations : numero di spire.

Oltre alle Proprietà Dati sono disponibili le Proprietà vista degli oggetti.

Esempi

Spirale di default: SpiralDefault it.png
Spirale ruotata di 45° sull'asse Z: Spiral x45 it.png
Spirale ruotata di 45° sull'asse Y: Spiral y45 it.png


disponibile dalla versione 0.14


Primitive: Cerchio

Part Circle.png Cerchio

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Cerchio
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Dal dialogo Crea Primitive de'ambiente Parte è disponibile un cerchio geometrico primitivo .

Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive Part CreatePrimitives.png del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part.

Questo comando crea un bordo curvo circolare. Con i valori di default, il bordo curvo circolare è chiuso e quindi è un cerchio. Se vengono modificate i valori predefiniti (0 e 360​​) delle proprietà Angolo 0 o Angolo 1, il bordo è una curva aperta, un arco.

In alternativa, un cerchio Part può essere inizialmente definito da tre punti. Una volta creato esso contiene solo le proprietà standard dei cerchi Part e non è più riferito ai punti di creazione.


Crea un cerchio o un settore di cerchio parametrico.

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Cerchio. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartCirclePrimitivesOptions it.png

Cerchio

Parametri

  • Raggio
  • Angolo 1
  • Angolo 2
  • Da tre punti

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il centro del cerchio viene posto nel punto 0,0,0
  • direzione dell'asse del cerchio, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.


Primitive: Ellisse

Part Ellipse.png Ellisse

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Ellisse
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Crea una ellisse o un settore di ellisse parametrico.

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Ellisse. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartEllipsePrimitivesOptions it.png

Ellisse

Parametri

  • Raggio maggiore
  • Raggio minore
  • Angolo 1
  • Angolo 2

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il centro dell'ellisse viene posto nel punto 0,0,0
  • direzione dell'asse dell'ellisse, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Al dialogo Create Primitives si accede tramite l'icona CreatePrimitives Part CreatePrimitives.png situata nel menu Part o tramite la barra degli strumenti Parte, nell'ambiente Parte.

Questo comando crea un bordo curvo ellittico. Con i valori di default, il bordo curvo ellittico è chiuso e quindi è una ellisse. Se vengono modificate i valori predefiniti (0 e 360​​) delle proprietà Angolo 0 o Angolo 1, il bordo è una curva aperta, un arco ellittico.

Proprietà

Primitive: Linea (Bordo)

Part Line.png Linea

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Linea
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Crea una linea parametrica.

Utilizzare il menu Part CreatePrimitives.png Crea primitive... → Linea. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:

Primitive Geometriche

PartLinePrimitivesOptions it.png

Linea

Parametri

Coordinate di:

  • Punto iniziale
  • Punto finale


Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il punto iniziale della linea viene posto in 0,0,0
  • direzione dell'asse della linea, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Proprietà

PartLineProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

Vertex 1 iniziale

  • DatiX1 : (di default è 0).
  • DatiY1 : (di default è 0).
  • DatiZ1 : (di default è 0).

Vertex 2 finale

  • DatiX2 : (di default è 1).
  • DatiY2 : (di default è 1).
  • DatiZ2 : (di default è 1).

Primitive: Punto (Vertice)

Part Point.png Punto

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Punto
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Dal dialogo Crea Primitive dell'ambiente Parte è disponibile un elemento geometrico primitivo Punto.

Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive Part CreatePrimitives.png del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part.


Primitive Geometriche

PartVertexPrimitivesOptions it.png

Punto

Parametri

  • X
  • Y
  • Z

Posizione

Espandere la voce Posizione per stabilire:

  • punto di posizionamento nella vista 3D, di default il punto viene posto in 0,0,0
  • direzione dell'asse del punto, x, y, z o definita dall'utente.

I parametri e il posizionamento sono modificabili tramite la scheda delle proprietà.

Proprietà

PartVertexProperty it.png

Vista

Sono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione.

Dati

Base

  • DatiLabel: nome
  • DatiPlacement: posizionamento
  • DatiX : (di default è 0).
  • DatiY : (di default è 0).
  • DatiZ : (di default è 0).


Primitive: Poligono regolare

Part RegularPolygon.png Poligono regolare

Posizione nel menu
Parte → Crea primitive → Poligono regolare
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..


Dal dialogo Crea Primitive dell'ambiente Parte è disponibile uno strumento per creare un poligono regolare parametrico.

Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive Part CreatePrimitives.png del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part.


Parametri


disponibile dalla versione 0.14


Crea forma

Part Shapebuilder.png Crea forme

Posizione nel menu
Parte → Genera una forma...
Ambiente
Parte
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Crea primitive..., Assembla, Scomponi


Descrizione

È uno strumento per creare diverse forme complesse basate su geometrie primitive parametriche.

PartShapebuilder it.png


Uso

Questo strumento permette di creare delle forme creando

  1. Bordo da due vertici
  2. Faccia da vertici
    1. Selezionare nella vista 3D i vertici che delimitano la faccia
    2. Selezionare se la faccia deve essere planare
    3. Cliccare su Crea
    4. L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
  3. Faccia da spigoli
    1. Selezionare nella vista 3D un insieme chiuso di spigoli che delimitano la faccia
    2. Selezionare se la faccia deve essere planare
    3. Cliccare su Crea
    4. L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
  4. Shell (guscio) da facce
    1. Selezionare le facce di un oggetto nella vista 3D
    2. Selezionare se la forma deve essere affinata
    3. Selezionare se tutte le facce devono essere incluse nel guscio
    4. Cliccare su Crea
    5. L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
  5. Solido da shell
    1. Selezionare se la forma deve essere affinata
    2. Cliccare su Crea
    3. L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero

Limitazioni


Note

Un possibile flusso di lavoro potrebbe essere:

Nell'ambiente Draft sono disponibili gli strumenti Draft Upgrade.png Assembla e Draft Downgrade.png Scomponi che permettono di lavorare sulla composizione e scomposizione delle forme.


Ambiente Parte: Modificare gli oggetti

Estrudi

Part Extrude.png Estrusione

Posizione nel menu
Parte → Estrudi...
Ambiente
Parte
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche

Part Extrude demo.png

L'estrusione dell'ambiente Parte estende una forma per una determinata distanza e in una direzione specifica. Il tipo di forma prodotta varia a seconda del tipo di forma in input e le opzioni selezionate.

Di solito, secondo il tipo di forma in ingresso, si ottiene le seguente forma:

Uso

  1. Selezionare la forma nella vista 3D o nell'albero del modello
  2. Cliccare sull'icona Part Extrude.png Estrudi nella barra degli strumenti, oppure andare nel menu Part → Estrudi
  3. Impostare la direzione e la lunghezza e opzionalmente altri parametri, per maggiori informazioni vedere la sezione Parametri.
  4. Cliccare su OK.

In alternativa, la selezione può essere fatta dopo aver avviato lo strumento, selezionando una o più forme della lista nel pannello Azioni.

L'albero del modello elenca tanti oggetti estrusi quante erano le forme selezionate. Ogni forma di partenza è posizionata sotto il suo oggetto estrusione.

Parametri

La forma Estrusione è definita dai seguenti parametri, che dopo la sua creazione possono essere modificati nella scheda Dati.

Finestra di dialogo delle azioni

Part Extrude dialog.png

Suggerimenti

La finestra di dialogo Part Extrude non offre ancora un'anteprima. 'Applica' crea un oggetto estrusione ogni volta che si fa clic su di esso, e questo può essere utile come anteprima, ma queste rimangono anche quando si fa clic su OK per creare la forma definitiva. Per pulire il modello può essere utile cliccare su Annulla prima di fare clic su OK.

Dalla v0.17, uno schizzo creato da PartDesign non può essere utilizzato per Part Extrude, se si trova all'interno di un corpo e appare l'errore ("Links go out of allowed scope" error). Per estrudere uno schizzo in Part, è necessario creare uno schizzo dall'ambiente Sketcher. Oppure semplicemente trascinare uno schizzo di PartDesign fuori da un corpo.

L'estrusione con angolo rastremato non supporta i fori. Può anche dare risultati fasulli se il numero di segmenti nel profilo cambia a causa della rastremazione.

Comparazione con il Pad di PartDesign

Il Pad di PartDesign è anche una funzione di estrusione, ma ci sono delle differenze importanti.

L'estrusione di Part crea sempre una forma a sè stante. Il Pad di PartDesign fonde il risultato dell'estrusione con il resto del corpo.

Con l'estrusione di Part non è importante la sua posizione trova nell'albero del modello. Il Pad di PartDesign può esistere solo all'interno di un Corpo.

L'estrusione di Part può estrudere qualsiasi oggetto che abbia una Part Geometry (forma OCC), ad eccezione dei solidi e dei solidi composti, e non può estrudere le singole facce di altri oggetti. Il Pad di PartDesign accetta solo uno schizzo come profilo (e una piccola selezione di altri tipi di oggetti), o una faccia di un solido.

Rivoluziona

Part Revolve.png Rivoluziona

Posizione nel menu
Parte → Rivoluziona
Ambiente
Parte, OpenSCAD, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche



Ruota l'oggetto selezionato e crea una rivoluzione intorno a un dato asse. Si possono ruotare i seguenti tipi di oggetti che producono le corrispondenti forme (Vedere Note di eccezioni):

Forma originale Forma prodotta
Vertice Bordo
Bordo Superficie
Wire (polilinea) Shell (guscio)
Faccia Solido
Shell Solido composto (Compsolid)

I solidi o i solidi composti non sono ammessi come forme di ingresso. I solidi composti, attualmente, non sono ancora utilizzabili. Le versioni future verificheranno le forme effettive e il tipo di oggetto composto.

Dialog-revolve it.png

L'argomento Angolo specifica di quanto deve essere ruotato l'oggetto. Le coordinate spostano l'origine dell'asse di rotazione, rispetto all'origine delle coordinate del sistema.

Quando si seleziona un asse definito dall'utente, i numeri definiscono la direzione dell'asse di rotazione rispetto alle coordinate del sistema: se Z è 0 e Y e X non sono zero, allora l'asse si trova nel piano XY. Il suo angolo è tale che la tangente è il rapporto tra le coordinate X e Y date.

Note

Rifletti

Part Mirror.png Simmetria

Posizione nel menu
Parte → Simmetria
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche


Crea un nuovo oggetto (un duplicato) di un oggetto di tipo Parte che è una riflessione dell'oggetto originale (sorgente). L'oggetto duplicato viene creato tramite un piano di riflessione. Il piano di riflessione può essere un piano standard (XY, YZ o XZ), o qualsiasi piano parallelo ad un piano standard.

Esempio:

L'oggetto originale


L'originale e il duplicato (riflesso tramite il piano YZ)


Utilizzo

PARTMirrorDialogv11.png


Opzioni

Le caselle Punto base possono essere utilizzate per spostare il piano di specchiatura parallelamente al piano standard selezionato (scostamento). Solo una delle caselle X, Y, o Z è attiva per un determinato piano.

Piano Standard Punto Base Effetto
XY Z Sposta il piano lungo l'asse Z.
XY X, Y Nessun effetto.
XZ Y Sposta il piano lungo l'asse Y.
XZ X, Z Nessun effetto.
YZ X Sposta il piano lungo l'asse X.
YZ Y, Z Nessun effetto.

Limitazioni

Raccorda

Part Fillet.png Raccorda

Posizione nel menu
Parte → Raccorda
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Smussa


Questo strumento raccorda (arrotonda) i bordi selezionati di un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere gli oggetti e i bordi su cui lavorare.

Utilizzo

  1. Avviare lo strumento raccorda dell'ambiente Parte. Gli oggetti possono essere selezionati in precedenza.
  2. Se la forma non è stata selezionata in precedenza, è possibile selezionarla nel menu della scheda Azioni.
  3. Selezionare il Tipo di raccordo, a raggio costante (di default), oppure a raggio variabile.
  4. Selezionare gli Spigoli da raccordare, nella vista 3D, oppure nel pannello delle Azioni.
  5. Stabilire il valore del Raggio, poi
  6. Confermare con il pulsante OK.


Dialog-fillet it.png


Differenze tra raccordo di Parte e raccordo di PartDesign

Vi è un altro strumento di raccordo in PartDesign. Si prega di notare che il loro funzionamento è molto diverso. Per le differenze vedere la pagina Raccordo di PartDesign.


Note sulla applicazione Raccorda di Parte

A volte l'operazione Raccorda non riesce nel tentativo di raccordare oggetti complessi. Una causa comune di questo può essere dovuta al fatto che la forma che viene raccordata non è geometricamente corretta. Questo può essere il risultato di linee, piani, ecc. in esubero che non vengono rimossi dopo le precedenti operazioni utilizzate per costruire la forma (ad esempio Taglia, Intersezione o Fusione). Per minimizzare i problemi si può:

Smussa

Part Chamfer.png Smussa

Posizione nel menu
Parte → Smussa
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Raccorda


Descrizione

Questo strumento smussa i bordi selezionati di un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere su quali oggetti e su quali bordi lavorare e di impostare i parametri dello smusso.

Chamfer example

Uso

  1. Premere il pulsante Part Chamfer.svg dell'ambiente Part, oppure selezionare Part → Smusso.
  2. Selezionare la forma da smussare dalla finestra di dialogo.
  3. Selezionare i bordi da smussare attivando la casella corrispondente nella finestra di dialogo Smusso o selezionandoli direttamente sul modello.
  4. Definire i parametri dello smusso.
  5. Premere OK per chiudere la finestra e applicare lo smusso.

Opzioni

Dialog-chamfer

Proprietà

Part_Chamfer Properties


Base


Script

Lo strumento smusso può essere utilizzato nelle macro e dalla console python aggiungendo un oggetto smusso al documento.

Esempio di Script:

import Part
cube = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Feature", "myCube")
cube.Shape = Part.makeBox(5, 5, 5)
chmfr = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Chamfer", "myChamfer")
chmfr.Base = FreeCAD.ActiveDocument.myCube
myEdges = []
myEdges.append((1, 1.5, 1.25)) # (edge number, chamfer start length, chamfer end length)
myEdges.append((2, 1.5, 1.25))
myEdges.append((3, 1.5, 1.25))
myEdges.append((4, 1.5, 1.25))
myEdges.append((5, 1.5, 1.25))
myEdges.append((6, 1.5, 1.25))
myEdges.append((7, 1.5, 1.25))
myEdges.append((8, 1.5, 1.25))
myEdges.append((9, 1.5, 1.25))
myEdges.append((10, 1.5, 1.25))
myEdges.append((11, 1.5, 1.25))
myEdges.append((12, 1.5, 1.25))
chmfr.Edges = myEdges
FreeCADGui.ActiveDocument.myCube.Visibility = False
FreeCAD.ActiveDocument.recompute() 

Descrizione dell'esempio:

import Part
cube = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Feature", "myCube")
cube.Shape = Part.makeBox(5, 5, 5) 
chmfr = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Chamfer", "myChamfer") 
chmfr.Base = FreeCAD.ActiveDocument.myCube 
myEdges = []
myEdges.append((1, 1.5, 1.25)) # (edge number, chamfer start length, chamfer end length)
myEdges.append((2, 1.5, 1.25))
myEdges.append((3, 1.5, 1.25))
myEdges.append((4, 1.5, 1.25))
myEdges.append((5, 1.5, 1.25))
myEdges.append((6, 1.5, 1.25))
myEdges.append((7, 1.5, 1.25))
myEdges.append((8, 1.5, 1.25))
myEdges.append((9, 1.5, 1.25))
myEdges.append((10, 1.5, 1.25))
myEdges.append((11, 1.5, 1.25))
myEdges.append((12, 1.5, 1.25)) 
chmfr.Edges = myEdges 
FreeCADGui.ActiveDocument.myCube.Visibility = False 
FreeCAD.ActiveDocument.recompute() 

Booleana

Part Booleans.png Booleana

Posizione nel menu
Parte → Booleana...
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Unione , Intersezione, Sottrazione, Sezione


Questo comando è un strumento booleano generico tutto-in-uno. Esso consente di specificare quale operazione eseguire e quali parametri utilizzare tramite la finestra di dialogo sottostante.

Per accedere più velocemente alle operazioni booleane, vedere Unione , Intersezione, Sottrazione, Sezione.

Dialog-boolean it.png

Pulire la forma

Dopo una operazione booleana, l'oggetto prodotto può contenere delle linee superflue che derivano dalle forme originali, per ripulirlo, si può:


Vedere anche Part → Refine Shape


Sottrai

Part Cut.png Sottrai

Posizione nel menu
Part → Sottrai
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Unione, Intersezione


Sottrae gli oggetti Parte selezionati, l'ultimo viene sottratto dal primo. Questa operazione è completamente parametrica e i componenti possono essere modificati e il risultato ricalcolato.

Part Cut

Uso

  1. Selezionare due forme
  2. Premere il pulsante Part Cut.png Differenza.

Input supportati

Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.

Unisci

Part Fuse.png Unione

Posizione nel menu
Part → Unione
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Sottrazione, Intersezione


Unites (fuses) selected Part objects into one. This operation is fully parametric and the components can be modified and the result recomputed.

Questo comando consente di eseguire rapidamente questa operazione Booleana.

Uso

  1. Selezionare due o più forme
  2. Premere il pulsante Part Fuse.png Fusione.

Input supportati

Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.

I composti sono supportati a condizione che le forme confezionate in un composto non si tocchino o si intersechino. Se lo fanno, la Fusione probabilmente fallisce, o produce un risultato errato.

Opzioni

Gli elementi possono essere aggiunti e rimossi dalla fusione, trascinandoli dentro o fuori dalla funzione fusione nella vista ad albero, con il mouse. È necessario un ricalcolo manuale (premere il tasto F5 o fare clic sull'icona ricalcolo) per vedere i risultati.

Pulire la forma

Il risultato della fusione di più oggetti può contenere linee superflue che derivano dalle forme originali, per ripulirlo, si può:

oppure per ottenere subito una forma pulita e non dover ricorrere a questo comando, attivare la voce Affina automaticamente il modello... nelle preferenze

Interseca

Part Common.png Intersezione

Posizione nel menu
Part → Intersezione
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Unione, Sottrazione


La funzione estrae la parte comune (intersezione) tra gli oggetti Parte selezionati. Questa operazione è completamente parametrica, le componenti possono essere modificate e il risultato ricalcolato.

Uso

  1. Selezionare due forme
  2. Premere il pulsante Part Common.png Intersezione.

Input supportati

Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.

Seziona

Part Section.png Seziona

Posizione nel menu
Parte → Seziona
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Sezioni


Crea una sezione attraverso l'intersezione di due oggetti selezionati, l'ultimo oggetto viene utilizzato come piano di sezione. Questa operazione è completamente parametrica: si possono modificare i componenti e il risultato viene ricalcolato.


In questo esempio un cubo viene sezionato con un cilindro:

PartSection1 it.png
  • Base: oggetto base, il Box
  • Tool: lo strumento di sezione, il Cilindro


Uso

  1. Selezionare l'oggetto base
  2. Selezionare l'oggetto strumento
  3. Cliccare su PartPart Section.png Sezione dal menu in alto.

Link

Per creare delle sezioni con un piano di sezione vedere la pagina Sezioni.


Sezioni

Part SectionCross.png Sezioni...

Posizione nel menu
Parte → Sezioni...
Ambiente
Parte
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Seziona


Descrizione

L'utilità Sezioni... crea una o più sezioni trasversali attraverso la forma selezionata.

Uso

  1. Selezionare una forma.
  2. Premere il pulsante Part SectionCross.png Sezioni....
  3. Definire il piano guida.
  4. Definire la posizione (altezza della sezione trasversale).
  5. Facoltativamente, selezionare Sezioni per creare più di una sezione trasversale:
    • Selezionando "Su entrambi i lati" le sezioni trasversali sono distribuite su ciascun lato della posizione del piano di guida.
    • Impostare il numero di sezioni.
  6. Premere OK.

Limitazioni

Esempio

Selezionare un oggetto


Finestra di dialogo


Risultato


Superficie rigata

Part RuledSurface.png Superficie rigata

Posizione nel menu
Parte → Superficie rigata
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
...


Questo strumento crea una superficie rigata tra due linee o bordi selezionati in precedenza.

PartRuledSurface it.png


Utilizzo

  1. Selezionare due linee o due spigoli
  2. Eseguire lo strumento

Altro

La macro Sviluppa superfici rigate permette di creare e inserire in una tavola di disegno lo sviluppo di una superficie rigata.

Sweep

Part Sweep.png Sweep

Posizione nel menu
Parte → Sweep
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Loft


Descrizione

Lo strumento Part Sweep di FreeCAD serve per creare una faccia, un guscio o una forma solida da uno o più profili (la sezione trasversale), proiettati lungo un percorso.

Lo strumento Parte Sweep è simile a Part Loft, ma con l'aggiunta di un percorso per definire la proiezione tra i profili.

Un solido sweep generato da un profilo (A) proiettato lungo un percorso (B).


Utilizzo

  1. Premere il pulsante Part Sweep.png Sweep. Questo apre la finestra per impostare i parametri di Sweep nel pannello Attività.
  2. Nella colonna di sinistra Profili disponibili (precedentemente nella Versione 0.16 Vertex/Edge/Wire/Face), fare clic sull'elemento da utilizzare come profilo di sweep, quindi fare clic sulla freccia destra per posizionarlo nella colonna di destra Profili selezionati (precedentemente nella Versione 0.16 Sweep). Ripetere se si desidera usare più di un profilo. Utilizzare le frecce su e giù per riordinare i profili selezionati.
  3. Cliccare sul pulsante Percorso Sweep, quindi scegliere una delle due modalità di selezione:
    • Seleziona singoli segmenti: si può selezionare uno o più bordi contigui nella vista 3D (premere CTRL per selezioni multiple) e poi cliccare su Done. Lo sweep viene generato solo lungo i bordi selezionati.
    • Seleziona un percorso completo: si deve passare alla scheda Modello, selezionare nell'albero l'oggetto 2D da utilizzare come percorso, tornare al pannello Attività e fare clic su Done. Lo sweep viene generato lungo tutti i bordi contigui trovati nell'oggetto 2D.
  4. Definire le opzioni Solido e Frenet.
  5. Cliccare OK.

Geometrie accettate

I profili possono essere un punto (vertice), una linea (bordo), un wire o una faccia. Bordi e wire possono essere di tipo aperto o chiuso. Ci sono varie limitazioni e complicazioni dei profili, descritte in seguito, tuttavia i profili possono provenire da primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi.

Il percorso può essere costituito da una linea (bordo) o una serie di linee collegate, un wire o da alcune primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi. Il percorso viene spesso selezionato direttamente nella finestra del modello principale, ma può anche essere selezionato dalla Vista ad albero, nella scheda Modello della Vista Combinata. Il percorso può essere una forma unica appropriata oppure un sotto-componente appropriato di una forma più complessa (ad esempio, come percorso può essere selezionato un bordo di un cubo di Parte). Il percorso può essere aperto o chiuso e quindi si può creare un Sweep aperto o chiuso. Un percorso chiuso come un cerchio Parte produce un Sweep chiuso. Ad esempio, lo Sweep di un cerchio piccolo lungo il percorso di un cerchio più grande crea un toro.


Proprietà

Solido

Se "Solid" è impostato "true" FreeCAD crea un solido se i profili sono delle geometrie chiuse, se è impostato "false" crea una faccia o, un guscio se ci sono più facce, sia per profili aperti che chiusi.

Frenet

Sweep-frenet-comp.png

La proprietà "Frenet" controlla come cambia l'orientamento del profilo lungo il percorso di sweep. Se "Frenet" è "false", l'orientamento del profilo rimane sempre lo stesso per tutti i punti. La forma risultante è quella con la minima torsione possibile. Quando un profilo viene trascinato lungo un'elica, questo causa una lenta rotazione del profilo mentre segue dell'elica. Impostando "Frenet" su true si previene questa rotazione. Se "Frenet" è "true", lungo un percorso elicoidale l'orientamento del profilo sarà coerente all'orientamento locale del percorso.

Se "Frenet" è "true" l'orientamento del profilo è calcolato basandosi sulla curvatura e tangenza dei vettori locali del percorso. Ciò mantiene l'orientamento del profilo coerente quando si muove lungo un'elica (in quanto il vettore di curvatura di un'elica punta sempre al suo asse). Tuttavia, quando percorso non è un'elica, la forma risultante può a volte avere strane torsioni. Per maggiori informazioni vedere Frenet Serret formulas.

Transition

"Transition" imposta lo stile di transizione (raccordo) del Sweep in un giunto nel percorso, se il percorso non definisce l'angolo di transizione (per esempio se il percorso è una spezzata). La proprietà non è mostrata nella finestra Azioni e può essere trovata nella proprietà dopo che lo sweep è stato creato.

Limitazioni e complicazioni dei profili


Link



Loft

Part Loft.png Loft

Posizione nel menu
Part → Loft...
Ambiente
Part
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Part Sweep



Introduzione

Lo strumento Loft di FreeCAD (dell'ambiente Parte), viene utilizzato per creare una faccia, un guscio o una forma solida da due o più profili. I profili possono essere un punto (vertice), una linea (bordo), una spezzata o una faccia. Bordi e wire possono essere di tipo aperto o chiuso. Ci sono varie limitazioni e complicazioni, descritte in seguito, tuttavia i profili possono provenire da primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi.

Loft dispone di tre parametri, "Ruled", "Solid" e "Closed" ciascuno con il valore di "vero" o "falso".

Se "Ruled" è "true" FreeCAD crea una faccia, e delle facce o un solido dalle superfici rigate. Vedere la pagina Ruled surface in Wikipedia.

Se "Solid" è "true" FreeCAD crea un solido se i profili sono una geometria chiusa, se è "false" crea una faccia oppure un guscio se c'è più di una faccia, sia per profili aperti che chiusi.

Se "Closed" è "true" FreeCAD tenta di collegare l'ultimo profilo al primo profilo per creare una figura chiusa.

Per ulteriori informazioni su come i profili sono uniti, fare riferimento alla pagina Dettagli tecnici di Part Loft.

Part_Loft. Da tre profili di cui due sono Part_Circles e uno è Part_Ellipse. I parametri sono Solid "True" e Ruled "True"

Limitazioni e complicazioni

  • Un vertice o un punto
    • vertice o punto possono essere utilizzati solo come primo e/o ultimo profilo nella lista dei profili.
      • Per esempio
        • non si può realizzare un Loft da un cerchio ad un punto,e poi ad una ellisse.
        • Tuttavia si può realizzare un Loft da un punto a un cerchio a un'ellisse a un altro punto.
  • Profili geometrici aperti o chiusi non possono essere mischiati in un unico Loft
    • In uno Loft, tutti i profili usati (wire, linee ecc) devono essere dello stesso tipo, aperto o chiuso.
      • Per esempio
        • FreeCAD non può creare un Loft tra un cerchio di Parte e una linea di default di Parte.
  • Funzioni di Draft
    • Le Funzioni di Draft possono essere utilizzate direttamente come profilo in FreeCAD 0.14 o versioni successive.
      • Ad esempio, le seguent funzioni di Draft possono essere utilizzate come profili in un Loft Parte
        • Poligono.
        • Punto, Linea, Wire
        • B-spline, Curva di Bezier
        • Cerchio, Ellisse, Rettangolo
  • Schizzi e PartDesign
    • Il profilo può essere creato con uno schizzo. Tuttavia solo gli schizzi validi verranno visualizzati nell'elenco di quelli disponibili per la selezione.
    • Lo schizzo deve contenere un solo wire o linea aperta o chiusa (può essere composto da più segmenti, in quanto se questi segmenti sono tutti collegati costituiscono un unico wire)
  • Part
    • il profilo può essere una primitiva geometrica valida di Part che può essere creata con lo strumento Crea Primitive
      • Per esempio le seguenti primitive geometriche di Part possono essere un profilo valido
        • Punto (Vertex), Linea (Edge)
        • Elica, Spirale
        • Cerchio, Ellisse
        • Poligono regolare
        • Piano (Face)

Un esempio di Loft

Lo strumento Loft si trova nell'ambiente Parte, menu Parte -> Loft ... o tramite l'icona nella barra degli strumenti.

Part Loft Ikon Ballon Hilfe.png

Nella sezione "Azioni" della "Vista Combinata" ci sono due liste: "Vertice/Spigolo/Wire/Faccia" e "Loft".

Loft it 2.png

Selezione degli elementi

In "Vertice/Spigolo/..." vengono visualizzati tutti gli oggetti disponibili. In questo elenco devono essere selezionati due elementi, uno dopo l'altro.

Loft it 3.png


Successivamente, con la freccia blu l'elemento deve essere aggiunto alla lista di "Loft".

Loft it 4.png

Gli elementi selezionati devono essere dello stesso tipo, come nella figura.

Suggerimento: le voci attive o selezionate nell'elenco vengono visualizzati nell'area 3D come attive o selezionate.

Completare il comando

Se sono stati selezionati entrambi gli elementi, il comando può essere completato cliccando su "OK".

Loft it 5.png

Risultato

Dalle linee chiuse sono sorte delle superfici che al primo sguardo potrebbero essere considerate superfici di solidi.

Loft it 6.png

Se invece si vuole effettivamente creare un solido, questo si può fare utilizzando il pulsante "Crea Solid" quando si crea oppure, dopo aver creato, utilizzando il campo "Solid" delle proprietà nella scheda Dati.

La procedura è analoga a quella descritta per le polilinee aperte.

FreeCAD Versioni



Offset

This documentation is not finished. Please help and contribute documentation.

See Draft ShapeString for good documented Command. Gui Command gives an overview over commands. And see List of Commands for other commands.

Go to Help FreeCAD to contribute.


Part Offset.png Offset

Posizione nel menu
Part → Offset 3D
Ambiente
Part, Complet
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Spessore, Part Offset 2D



Descrizione

Lo strumento Offset 3D di Parte crea delle copie di una forma selezionata ad una data distanza dalla forma di base.

Utilizzo

Da fare

Esempio

PartOffset1 it.png
PartOffset2 it.png

Spessore

Part Thickness.png Spessore

Posizione nel menu
Parte → Spessore
Ambiente
Parte, Completo
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
Offset



Descrizione

Lo strumento Spessore funziona su una forma solida, la trasforma in un oggetto cavo, dando a ciascuna delle sue facce un dato spessore. In alcuni solidi permette di velocizzare notevolmente il lavoro ed evita noiose estrusioni e tasche.

Uso

  1. Creare un solido
  2. Selezionare una o più facce
  3. Cliccare sullo strumento Part Thickness.png Spessore
  4. Impostare i parametri
  5. Cliccare su OK per confermare, creare l'operazione e uscire dal comando
  6. Se è necessario, adattare i parametri nella tabella delle proprietà.

Opzioni

Limitazioni

A volte, su qualche forma, produce risultati bizzarri. Salvare il lavoro prima di applicare Spessore su oggetti complessi

Links

Un buon esempio su come utilizzare questo strumento nel forum: Re: Help designing a simple enclosure

Esempi

ThicknessEsempio1.png

ThicknessEsempio2.png

ThicknessEsempio3.png

ThicknessEsempio4.png



Pulisci forma

Part RefineShape.png Affina forma

Posizione nel menu
Parte → Affina forma
Ambiente
Parte, OpenSCAD
Avvio veloce
Nessuno
Vedere anche
..



Descrizione

Elimina le linee superflue. Dopo un'operazione booleana alcune linee che definiscono le forme precedenti rimangono visibili, questo strumento crea una copia pulita del del risultato.

PartRefineShape it.png

Utilizzo

  1. Selezionare la forma da pulire
  2. Avviare lo strumento dal menu Part → Refine shape.

Con lo strumento analogo presente in OpenSCAD la forma ripulita è figlio di quella originale.

Limitazioni

Script

Il comando Phyton per ripulire una forma è il seguente:

shape.removeSplitter() 

Note



Ambiente Parte: Altri strumenti e strumenti non documentati

Sezione in costruzione


Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la Guida in linea o visitare il forum

Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=ManualPart/it&oldid=214307"

Navigation menu