Descrizione
Loft sottrattivo crea un solido sottrattivo nel corpo attivo eseguendo una transizione tra due o più schizzi (indicati anche come sezioni trasversali). La sua forma viene quindi sottratta dal solido esistente.
disponibile dalla versione 0.17
Utilizzo
- Premere il pilsante
Loft sottrattivo.
- Nel dialogo Selezione della funzione, selezionare uno schizzo da utilizzare come prima sezione trasversale e poi fare clic OK.
- In alternativa, è possibile selezionare un singolo schizzo prima di premere il pulsante Loft sottrattivo.
- In Parametri di Loft, premere il pulsante Aggiungi sezione.
- Selezionare uno schizzo nella vista 3D. Ripetere l'operazione per ogni sezione trasversale aggiuntiva.
- Impostare le opzioni, se necessario, e poi fare clic su OK.
Opzioni
- Ruled surface: effettua transizioni diritte tra le sezioni trasversali. Non si applica a un loft con due sezioni trasversali. Se non viene selezionato, le transizioni sono fluide.
- Closed: effettua una transizione dall'ultima sezione trasversale alla prima, creando un loop.
- Premere il pulsante Rimuovi sezione per rimuovere uno schizzo, selezionandolo nella vista 3D.
Proprietà
- DATILabel: nome dato all'operazione, questo nome può essere cambiato a piacere.
- DATISections: elenca le sezioni utilizzate.
- DATIRuled: vedere Opzioni.
- DATIClosed: vedere Opzioni.
- DATIMidplane: N/A
- DATIReversed: N/A
- DATIRefine: vero o falso. Se impostato su true, pulisce il solido dai bordi residui lasciati dalle operazioni. Per maggiori dettagli vedere Affina forma.
Limitazioni
- Gli schizzi devono formare profili chiusi.
- Non è possibile eseguire il loft su un vertice.
- Una sezione trasversale non può giacere sullo stesso piano di quella immediatamente precedente.
- Per controllare meglio la forma del loft, è consigliabile che tutte le sezioni abbiano lo stesso numero di segmenti. Ad esempio, per un loft tra un rettangolo e un cerchio, il cerchio può essere suddiviso in 4 archi collegati.
Link