PartDesign Assistente per albero
|
Posizione nel menu
|
Nessuno
|
Ambiente
|
PartDesign, Completo
|
Avvio veloce
|
Nessuno
|
Vedere anche
|
Nessuno
|
|
Questo strumento consente di creare un albero (di trasmissione) da una tabella di valori, e di analizzare forze e momenti. È possibile avviare la procedura guidata digitando:
Gui.runCommand('PartDesign_WizardShaft')
nella console Python di FreeCAD.
Quando la procedura guidata si avvia, viene visualizzata la tabella di default, l'albero e i relativi grafici di forza e momento.
La parte superiore della finestra è occupata dalla tabella. La tabella è organizzata in colonne numerate, come un foglio di calcolo, e ogni colonna corrisponde a un segmento dell'albero.
Ogni porzione di albero, si caratterizza per la sua lunghezza e il suo diametro.
La finestra principale visualizza due schermate:
- La prima è l'albero stesso (un oggetto Parte prodotto con una rivoluzione), visibile nell'immagine sopra.
- La seconda schermata visualizza i grafici delle forze di taglio e i momenti prodotti dai carichi definiti nella tabella.
Prerequisiti
L'assistente di creazione dell'albero dipende da matplotlib per creare e visualizzare i grafici della forza di taglio e del momento di flessione. Per i sistemi basati su Debian/Ubuntu, è disponibile tramite il pacchetto python-matplotlib.
Parametri
Per ogni segmento dell'albero, possono essere definiti i seguenti parametri:
- La lunghezza del segmento.
- Il diametro del segmento.
- Il tipo di carico. (Notare che dopo il suo scorrimento, è necessario fare clic nel menu sulla voce desiderata, altrimenti non viene selezionata).
- None : Nessun carico.
- Fixed : L'albero è fissato ad una estremità (ad esempio saldato a un'altra parte). Questo tipo di carico può essere definito per il primo o l'ultimo segmento.
- Static : C'è un carico statico sul segmento dell'albero.
- Il carico sul segmento dell'albero.
- La posizione in cui è applicato il carico al segmento. La posizione viene calcolata dal bordo sinistro del segmento.
(La funzionalità per altre linee e tipi di carico non è stata ancora implementata)
Per aggiungere un nuovo segmento all'albero, fare clic con il tasto destro nello spazio vuoto a destra della tabella, quindi fare clic su Aggiungi colonna.
Limitazioni
- Non è possibile avere segmenti dell'albero adiacenti con lo stesso diametro.
Funzionalità pianificate
- Smussi e arrotondamenti dei bordi dell'albero, gestiti tramite la tabella.
- Riconoscimento assistito delle parti dell'albero creato in precedenza per inizializzare la tabella utilizzando i suoi valori.
- Calcolo della tensione dell'albero.
- Visualizzare i carichi sull'albero (questa funzione può utilizzare le stesse funzionalità del modulo FEM).
- Definizione dei carichi come un oggetto "Document" (questa funzione può utilizzare le stesse funzionalità del modulo FEM).
- Materiali di database.
- Permettere di far lavorare carichi nella direzione Z e nella direzione Y (richiede che il carico sia considerato come un oggetto "Document", altrimenti la tabella può diventare troppo lunga).