PartDesign Workbench/it


Con il rilascio della versione 0.17 di FreeCAD, l'ambiente PartDesign beneficia di importanti cambiamenti. Questa documentazione riflette questa nuova versione. Gli utenti di FreeCAD 0.16, possono fare riferimento alla pagina PartDesign Vecchia versione.


Part Design è l'ambiente per la costruzione di oggetti Parte basati su disegni 2D che mette a disposizione gli strumenti per modellare parti solide complesse e si basa sulla metodologia delle funzioni editabili. Questo ambiente è strettamente connesso con l'ambiente Sketcher che è l'ambiente per gli schizzi di base.

PartDesign Example.png

Contents

Concetti di base

Metodologia delle funzioni editabili

Mentre l'ambiente Part e altri ambienti di FreeCAD costruiscono i modelli combinando insieme delle forme, l'ambiente PartDesign usa le funzioni (features). Una feature è un'operazione che modifica la forma di un modello.

La prima funzione è chiamata comunemente funzione di base. Quando si aggiungono ulteriori funzioni al modello, ogni funzione prende la forma precedente e vi aggiunge o rimuove del materiale, creando delle dipendenze lineari tra una funzione e quella successiva. In effetti, questa metodologia simula un comune processo di produzione: un blocco viene tagliato su un lato, quindi su un altro lato, vengono aggiunti dei fori, poi dei raccordi, ecc.

Tutte le funzioni sono elencate in sequenza nell'albero del modello e possono essere modificate in qualsiasi momento. L'ultima funzione che è situata nella parte inferiore rappresenta la parte finale.

Le funzioni possono essere ordinate in diverse categorie:

Corpo

Un Corpo di PartDesign contiene una serie di schizzi, riferimenti (datum) e caratteristiche (feature) di PartDesign che formano un singolo solido contiguo.

Un unico solido contiguo è un elemento simile a una fusione od a qualcosa di ricavato da un unico blocco di metallo. Se l'elemento coinvolge chiodi, viti, colla o saldature, non è un unico solido contiguo. Come esempio pratico, PartDesign non dovrebbe essere utilizzato per modellare una sedia di legno, ma può essere utilizzato per modellare i suoi sotto-componenti (gambe, doghe, sedile, ecc).

In un documento di FreeCAD possono essere creati più corpi che possono poi anche essere combinati per formare un singolo solido contiguo.

Quando un modello richiede più corpi, come il precedente esempio della sedia di legno, si può usare il Contenitore Part per raggrupparli e spostare il tutto in una unica unità.

Gestione della visibilità del corpo

Per impostazione predefinita, un corpo mostra solo la sua funzione più recente, cioè l'ultima operazione eseguita. Di defualt, questa funzione è definita tip (cima o punta). Una buona analogia è l'espressione "la punta dell'iceberg": sopra l'acqua è visibile solo la punta, la maggior parte della massa dell'iceberg (le altre funzioni) è nascosta. Quando viene aggiunta una nuova funzione al corpo, la visibilità della funzione precedente viene disattivata e la nuova funzione diventa la punta del corpo.

Può essere visibile una sola funzione alla volta. È possibile attivare la visibilità di qualsiasi funzione nel corpo, selezionandola nell'albero del modello e premendo la barra spaziatrice, tornando praticamente indietro nella cronologia del corpo.

Origine del Corpo

Il corpo ha un'origine composta dai piani di riferimento (XY, XZ, YZ) e dagli assi (X, Y, Z) che possono essere utilizzati dagli schizzi e dalle funzioni. Gli schizzi possono essere collegati ai piani Origine e non è più necessario associarli a facce planari per le funzioni basate su di essi che si vuole aggiungere o sottrarre dal modello.

Spostare e riordinare gli oggetti

È possibile ridefinire temporaneamente la punta su una funzione intermedia dell'albero del corpo per inserire nuovi oggetti (funzioni, schizzi o geometrie di riferimento). È anche possibile riordinare le funzioni all'interno di un corpo o spostarle in un corpo diverso. Selezionare l'oggetto e fare clic con il tasto destro del mouse per ottenere un menu contestuale che offre entrambe le opzioni. L'operazione può essere impedita se l'oggetto ha dipendenze nel corpo di origine, come essere collegato a una faccia. Per spostare uno schizzo su un altro corpo, esso non dovrebbe contenere dei collegamenti a geometrie esterne.

Geometrie di riferimento

Le geometrie di riferimento consistono in piani, linee, punti o forme esterne collegate. Possono essere create per essere utilizzati come riferimento da schizzi e funzioni. C'è una moltitudine di possibilità di associare i riferimenti.

Riferimenti incrociati

È possibile fare riferimento a elementi da un corpo all'altro attraverso le geometrie di riferimento. Ad esempio, il riferimento lega-forme può copiare come riferimento le facce di un corpo in un altro corpo. Questo dovrebbe rendere più facile modellare una scatola e il suo coperchio in due corpi separati. FreeCAD offre un aiuto per evitare collegamenti accidentali ad altri corpi e chiede informazioni sulle proprie intenzioni.

Associazione

L'oggetto Associazione non è uno strumento specifico di PartDesign, ma piuttosto un'utilità di Part introdotta in v0.17 che si può trovare nel menu Part. È molto utilizzato nell'ambiente PartDesign per allegare schizzi e geometrie di riferimento ai piani e agli assi standard del corpo. Sono disponibili dei modi molto completi per creare punti di riferimento, linee e piani. I parametri opzionali di offset delle associazioni rendono questo strumento molto versatile.

Per maggiori informazioni si può consultare la pagina Associazioni.

Consigli per creare dei modelli stabili

L'idea della modellazione parametrica implica che è possibile modificare i valori di alcuni parametri e che i passaggi successivi vengono modificati in base ai nuovi valori. Tuttavia, quando vengono apportate modifiche importanti, il modello può rovinarsi. Rispetto alle precedenti versioni di FreeCAD, il danno può essere ridotto al minimo rispettando i seguenti criteri di progettazione:

Gli strumenti

Gli strumenti di Part Design si trovano tutti nel menu Part Design e nella barra degli strumenti di PartDesign che appare quando si carica l'ambiente Part Design.


Strumenti struttura

Questi sono strumenti per organizzare l'albero del modello.


Strumenti di supporto di Part Design

Strumenti di modellazione di Part Design

Strumenti di riferimento

Strumenti Additivi

Questi sono gli strumenti per creare funzioni di base o per aggiungere del materiale a un corpo solido esistente.

Strumenti sottrattivi

Questi sono gli strumenti per sottrarre del materiale da un corpo esistente.

Strumenti di trasformazione

Questi sono gli strumenti per trasformare le funzioni esistenti. Permetteranno di scegliere quali funzioni trasformare.

Strumenti di vestizione

Questi strumenti applicano un trattamento ai bordi o alle facce selezionate.

Booleane

Extra

Alcune funzionalità aggiuntive che si trovano nel menu di Part Design:

Strumenti del menu contestuale

Preferenze

Tutorial

Link


Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_Workbench/it&oldid=289960"

Navigation menu