Descrizione
Attachment è un'utilità per associare un oggetto a un altro. L'oggetto associato è collegato all'altro oggetto, il che significa che se in seguito il posizionamento di quest'ultimo viene modificato, l'oggetto associato si aggiorna alla sua nuova posizione.
disponibile dalla versione 0.17
Utilizzo
- Selezionare l'oggetto da associare.
- Andare al menu Part → Attachment....
- Nota: quando si lavora in PartDesign per creare schizzi, geometrie di riferimento o primitive, i passaggi 1 e 2 non sono necessari: il dialogo Attachment si attiva automaticamente.
- Sotto, nei parametri di Attachment, si può leggere Non associato. Il primo pulsante sotto è etichettato Selezione… per indicare che si aspetta una selezione nella vista 3D.
- Selezionare un elemento topologico sull'oggetto da associare: un vertice, un bordo, una faccia o un piano. Sono anche selezionabili le geometrie di riferimento di un contenitore Part.
- L'etichetta del primo pulsante ora adotta il tipo di topologia selezionata. Nel campo bianco alla sua destra, vengono aggiunti l'oggetto di riferimento e il suo elemento. Ad esempio, se viene selezionata una faccia su un cubo primitivo, il campo mostra Box:Face6.
- Selezionare una modalità di Associazione nella lista. Le modalità disponibili sono filtrate dai riferimenti selezionati. Sotto al titolo Attachment viene visualizzato Associato con modalità <descrizione del modo>.
- Per avere informazioni in tempo reale sulle modalità di Associazione, posizionare il puntatore del mouse su una delle modalità nell'elenco per visualizzare un suggerimento.
- Facoltativamente, aggiungere altri 3 ulteriori riferimenti premendo i pulsanti Riferimento2, Riferimento3, e Riferimento4 e ripetere il passo 4.
- Opzionalmente impostare un Offset di associazione.
- Premere OK.
Opzioni
Modalità di associazione
Disattivato
Predefinito, nessun riferimento selezionato.
Normale a bordo
L'oggetto è reso perpendicolare al bordo. Un riferimento facoltativo ad un vertice definisce la posizione.
- Combinazioni di riferimenti
- Bordo
- Bordo, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-N-X
Abbina l'origine con il primo vertice referenziato. Allinea l'asse del piano normale e orizzontale al vertice, lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Edge
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-N-Y
Abbina l'origine con il primo vertice referenziato e allinea l'asse del piano verticale e normale al vertice, lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Edge
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-X-Y
Abbina l'origine dell'oggetto con il primo vertice referenziato e allinea i suoi assi del piano orizzontale e verticale verso il vertice, lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Bordo
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-X-N
Abbina l'origine dell'oggetto con il primo vertice referenziato e allinea l'asse del piano orizzontale e normale verso il vertice / lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Bordo
- Vertice, Bordo, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-Y-N
Abbina l'origine dell'oggetto con il primo vertice referenziato e allinea l'asse del piano verticale e normale verso il vertice / lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Bordo
- Vertice, Bordo, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Allinea O-Y-X
Abbina l'origine dell'oggetto con il primo vertice referenziato e allinea gli assi del piano verticale e orizzontale verso il vertice / lungo la linea.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Vertice, Vertice, Bordo
- Vertice, Bordo, Vertice
- Vertice, Bordo, Bordo
- Vertice, Vertice
- Vertice, Bordo
Sposta l'origine
L'origine dell'oggetto è allineata al vertice abbinato. L'orientamento è controllato dalla proprietà Posizionamento.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice.
XY dell'oggetto
Il piano è allineato al piano locale XY dell'oggetto collegato.
- Combinazioni di riferimenti
- Qualsiasi, Conico.
XZ dell'oggetto
Il piano è allineato al piano locale XZ dell'oggetto collegato.
- Combinazioni di riferimenti
- Qualsiasi, Conico.
YZ dell'oggetto
Il piano è allineato al piano locale YZ dell'oggetto collegato.
- Combinazioni di riferimenti
- Qualsiasi, Conico.
Piano della faccia
Il piano è allineato in modo da coincidere con la faccia planare.
- Combinazioni di riferimenti
- Piano
Tangente a superficie
Il piano è reso tangente alla superficie nel vertice.
- Combinazioni di riferimenti
- Faccia, Vertice
- Vertice, Faccia
Frenet NB
Il piano è impostato su assi normali-binormali (NB) dalle Frenet-Serret coordinates nel punto del bordo della curva più vicino al vertice (o definito dalla proprietà MapPathParameter, se il vertice non è riferito). L'origine dell'oggetto viene traslata nel vertice se il vertice è il primo riferimento, o mantenuta sulla curva se il bordo è il primo riferimento. Questa modalità è simile a "Normale a bordo", eccetto che l'asse X è ben definito.
- Combinazioni di riferimenti
- Curva
- Curva, Vertice
- Vertice, Curva
-

Frenet TN
Il piano è impostato sugli assi tangente-normali (TN) dalle Frenet-Serret coordinates nel punto del bordo della curva più vicino al vertice (o definito dalla proprietà MapPathParameter, se il vertice non è referenziato). L'origine dello schizzo è traslata nel vertice se il vertice è il primo riferimento, o mantenuto alla curva se il bordo è il primo riferimento. In effetti, se la curva è planare, il piano dello schizzo è il piano della curva.
- Combinazioni di riferimenti
- Curva
- Curva, Vertice
- Vertice, Curva
-

Frenet TB
Il piano è impostato su assi tangenti-binormali (TB) dalle Frenet-Serret coordinates nel punto del bordo della curva più vicino al vertice ( o definito dalla proprietà MapPathParameter, se il vertice non è referenziato). L'origine dello schizzo è traslata nel vertice se il vertice è il primo riferimento, o mantenuto alla curva se il bordo è il primo riferimento.
- Combinazioni di riferimenti
- Curva
- Curva, Vertice
- Vertice, Curva
-

Concentrico
Allinea al piano del cerchio osculatore di un bordo. Un riferimento opzionale ad un vertice definisce dove.
- Combinazioni di riferimenti
- Curva
- Cerchio
- Curva, Vertice
- Cerchio, Vertice
- Vertice, Curva
- Vertice, Cerchio
Sezione di rivoluzione
Il piano è perpendicolare al bordo e l'asse Y è abbinato all'asse del cerchio osculatore. Un riferimento opzionale ad un vertice definisce dove.
- Combinazioni di riferimenti
- Curva
- Cerchio
- Curva, Vertice
- Cerchio, Vertice
- Vertice, Curva
- Vertice, Cerchio
Piano da 3 punti
Allinea il piano XY attraverso tre vertici.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Linea, Vertice
- Vertice, Linea
- Linea, Linea
Normale a 3 punti
Allinea il piano attraverso i primi due vertici e perpendicolare al piano che passa attraverso 3 vertici.
- Combinazioni di riferimenti
- Vertice, Vertice, Vertice
- Linea, Vertice
- Vertice, Linea
- Linea, Linea
Pieghevole
Modalità speciale per piegare i poliedri. Selezionare 4 bordi nell'ordine: bordo pieghevole, linea di piegatura, altra linea di piegatura, altro bordo pieghevole. Il piano è allineato per piegare il primo bordo. Nell'immagine seguente, non è necessario che entrambe le foglie da piegare siano uguali.
- Combinazioni di riferimenti
- Linea, Linea, Linea, Linea
-

Inerzia 2-3
L'oggetto viene collegato a un piano che passa attraverso il secondo e il terzo asse principale di inerzia (passa attraverso il centro di massa).
- Combinazioni di riferimenti
- Qualsiasi
- Qualsiasi, Qualsiasi
- Qualsiasi, Qualsiasi, Qualsiasi
- Qualsiasi, Qualsiasi, Qualsiasi, Qualsiasi
Offset di associazione
Offset di associazione viene utilizzato per applicare uno spostamento lineare o rotatorio dall'oggetto di riferimento. Diventa attivo quando è stata selezionata una modalità di associazione diversa da "Disattivato".
- X: imposta una distanza di offset sull'asse X dell'oggetto di riferimento.
- Y: imposta una distanza di offset nell'asse Y dell'oggetto di riferimento.
- Z: imposta una distanza di offset nell'asse Z dell'oggetto di riferimento.
- Imbardata: ruota l'oggetto associato lungo l'asse Z dell'oggetto di riferimento.
- Beccheggio: ruota l'oggetto associato lungo l'asse Y dell'oggetto di riferimento.
- Rollio: ruota l'oggetto associato lungo l'asse X dell'oggetto di riferimento.
- Capovolgi le facce: se selezionato, l'oggetto collegato viene invertito sul suo piano XY.
Limitazioni
- I contenitori Part e Corpo non sono supportati. Mentre è possibile utilizzare Attachment per allinearli, questa associazione non è parametrica.