|
Posizione nel menu |
---|
Part → Loft... |
Ambiente |
Part |
Avvio veloce |
Nessuno |
Vedere anche |
Part Sweep |
Lo strumento Loft di FreeCAD (dell'ambiente Parte), viene utilizzato per creare una faccia, un guscio o una forma solida da due o più profili. I profili possono essere un punto (vertice), una linea (bordo), una spezzata o una faccia. Bordi e wire possono essere di tipo aperto o chiuso. Ci sono varie limitazioni e complicazioni, descritte in seguito, tuttavia i profili possono provenire da primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi.
Loft dispone di tre parametri, "Ruled", "Solid" e "Closed" ciascuno con il valore di "vero" o "falso".
Se "Ruled" è "true" FreeCAD crea una faccia, e delle facce o un solido dalle superfici rigate. Vedere la pagina Ruled surface in Wikipedia.
Se "Solid" è "true" FreeCAD crea un solido se i profili sono una geometria chiusa, se è "false" crea una faccia oppure un guscio se c'è più di una faccia, sia per profili aperti che chiusi.
Se "Closed" è "true" FreeCAD tenta di collegare l'ultimo profilo al primo profilo per creare una figura chiusa.
Per ulteriori informazioni su come i profili sono uniti, fare riferimento alla pagina Dettagli tecnici di Part Loft.
Lo strumento Loft si trova nell'ambiente Parte, menu Parte -> Loft ... o tramite l'icona nella barra degli strumenti.
Nella sezione "Azioni" della "Vista Combinata" ci sono due liste: "Vertice/Spigolo/Wire/Faccia" e "Loft".
In "Vertice/Spigolo/..." vengono visualizzati tutti gli oggetti disponibili. In questo elenco devono essere selezionati due elementi, uno dopo l'altro.
Successivamente, con la freccia blu l'elemento deve essere aggiunto alla lista di "Loft".
Gli elementi selezionati devono essere dello stesso tipo, come nella figura.
Suggerimento: le voci attive o selezionate nell'elenco vengono visualizzati nell'area 3D come attive o selezionate.
Se sono stati selezionati entrambi gli elementi, il comando può essere completato cliccando su "OK".
Dalle linee chiuse sono sorte delle superfici che al primo sguardo potrebbero essere considerate superfici di solidi.
Se invece si vuole effettivamente creare un solido, questo si può fare utilizzando il pulsante "Crea Solid" quando si crea oppure, dopo aver creato, utilizzando il campo "Solid" delle proprietà nella scheda Dati.
La procedura è analoga a quella descritta per le polilinee aperte.