Resource framework project/it


Questo è il piano del progetto per la struttura delle risorse di FreeCAD come parte del Piano di sviluppo.

Finalità e principi

E' un progetto di sviluppo del software finalizzato a implementare il Product Data Management (PDM) (Gestore dei Dati di Prodotto). Si tratta di implementare le parti e i componenti necessari.

Le fasi dello sviluppo sono pianificate qui e sono monitorate nel sistema di gestione delle versioni per tenere un registro storico delle modifiche ben strutturato: http://www.freecadweb.org/tracker/change_log.php

Risultati

Riflessioni

Cosa fanno gli altri

Ecco alcuni link su analoghi prodotti commerciali:

Casi d'uso

Fornito da Charles:

Naturalmente ci saranno diversi tipi di persone che utilizzeranno questo software, per diversi motivi, e che potrebbero forse avere bisogno di diverse soluzioni PDM, ma sarebbe bene studiare soluzioni che possano essere universali. Io vedo i seguenti metodi diversi di sviluppo (possono anche essercene altri):

Il sito Web di Blendswap

Blendswap - secondo le sue stesse parole - è "... il luogo dove trovare e condividere i file di Blender con il mondo intero. Tu crei straordinari file di Blender, li condividi nel più grande archivio di modelli 3D open source realizzati con la straordinaria suite Open Source Blender 3D."

Blender è una 'suite di creazione di contenuto 3D' in codice aperto molto popolare.

Pur non essendo un programma CAD, ci sono molte analogie che devono essere colte e insegnamenti da apprendere dal modo in cui Blender e la sua comunità stà facendo le cose.

Blendswap è un esempio eccellente di un repositorio (archivio) online. Le sue caratteristiche fondamentali che credo possiamo imparare sono:

Possibili sistemi di controllo di revisione

E' solo un piccolo passo per pensare al controllo di revisione nello stesso modo in cui viene utilizzato nello sviluppo del software moderno. Ci sono fondamentalmente due diversi approcci a tale questione:

Anche se i 'Casi d'uso' richiedono un sistema di controllo di revisione distribuito, questo sistema ha un grande inconveniente. Quando si clona un repositorio tutte le versioni precedenti vengono replicate nel proprio computer. Nel caso di dati CAD, questo può significare una quantità di Mb molto grande. Al contrario di quanto fanno i sistemi dei server centralizzati che scaricano solo la revisione principale e quindi trasferiscono delle quantità di dati relativamente piccole.

Licenza

In un progetto distribuito in internet è necessario che ogni documento riporti una licenza chiara. Questo è ancora più importante quando riguarda i cataloghi. Le Parti del Catalogo sono utilizzate in progetti (liberi e non liberi) e quindi c'è bisogno di una licenza chiara per rendere chiaro il loro utilizzo. Dato che esistono diversi sistemi di licenza, consideriamo qui una serie di possibili licenze per i file di CAD:

Creative Commons

Le licenze CC sono molto popolari per il materiale creativo, è possibile trovarne la descrizione qui: http://creativecommons.org

ISO 16016

fraganaut01 ci indica un altro sistema di licenze per CAD:


Disegno

Tutti i dati di revisione controllati, i cataloghi, le esercitazioni e così via, devono avere un qualche tipo di rappresentazione in FreeCAD. Tutto questo può essere riassunto sotto il nome Risorsa. Ci deve essere una classe di disegno che contenga questo tipo di informazioni sulle risorse e distingua i diversi casi.

Architettura

Questa classe di servizio è per definizione, non solo locale alla macchina dell'utente. E' basata su Nuvola e implementata con diversi servizi su server diversi. Si devono distinguere quattro tipi di server:

Questo ci porta al seguente scenario:

ResourceFramework.png

Organizzazione

Indagine

Innanzitutto devono essere testate le diverse alternative di sistemi di controllo di revisione. Per avere elementi concreti su come si comportano con dati di CAD.

Disegno

Una classe di disegno per la struttura delle risorse.


Azioni successive

Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Resource_framework_project/it&oldid=124076"

Navigation menu