Sketcher Module/it

(Redirected from Sketcher Module/it)

Uno schizzo base, completamente vincolato‎

L'ambiente Workbench Sketcher.png Sketcher serve a creare delle geometrie 2D destinate ad essere utilizzate nel modulo PartDesign per produrre oggetti Parte o in altri moduli, come ad esempio in Architettura.
In genere, una geometria 2D è il punto di partenza per la maggior parte dei modelli CAD. Un semplice schizzo 2D può essere estruso per creare una forma 3D; altri schizzi 2D possono essere usati per creare delle tasche in questa forma e ulteriori schizzi possono essere utilizzati per definire delle estrusioni sulla superficie dell'oggetto 3D.
Assieme alle Operazioni booleane lo schizzo costituisce la base per generare il progetto di una forma solida.

L'ambiente Sketcher mette a disposizione i vincoli. Consente di vincolare le forme 2D a precise definizioni geometriche.
Un solutore dei vincoli calcola la quantità di vincoli applicati alla geometria 2D e permette l'esplorazione interattiva dei gradi di libertà dello schizzo.

Un buon esempio di utilizzo dello schizzo si trova nel forum francese in: Patte à l'aide du sketcher, Création d'une cavité dans la Patte. In italiano, nella sezione Esercitazioni, è descritto uno schizzo vincolato.


Nozioni di base sugli schizzi vincolati

Per spiegare come funziona il modulo Sketcher, è utile fare un confronto con il modo tradizionale di disegnare.

Disegno tradizionale

Il modo tradizionale di disegno CAD è derivato dal vecchio tavolo da disegno.
Le viste ortogonali 2D sono disegnate manualmente e finalizzate alla produzione di disegni tecnici (noti anche come dettagli o particolari). Gli oggetti sono disegnati esattamente con le loro forme, misure o dimensioni previste. Per tracciare una linea orizzontale lunga 100 mm a partire dal punto (0,0), si attiva lo strumento linea, si fa clic sullo schermo o si inserisce le coordinate (0,0) per il primo punto, poi si fa un secondo clic o si inserisce il secondo punto di coordinate (100,0). Oppure, si costruisce una linea base senza riguardo alla sua posizione e in seguito la si sposta. Dopo aver disegnato le geometrie si aggiungono le dimensioni.

Schizzo vincolato

Lo strumento Sketcher si allontana da questa logica. Non è più necessario disegnare gli oggetti esattamente come sono desiderati, perché è possibile ridefinirli in seguito tramite i vincoli. È possibile disegnare liberamente gli oggetti e dopo, fintanto che non vengono vincolati, modificarli. Sostanzialmente, essi sono flottanti, quindi si possono spostare, allungare, scalare, e così via. Questo permette una grande flessibilità nel processo di progettazione.

Cosa sono i vincoli?

Invece delle dimensioni, i vincoli vengono utilizzati per limitare i gradi di libertà di un oggetto. Ad esempio, una linea senza vincoli ha 4 gradi di libertà (DOF Degrees Of Freedom): essa può essere spostata orizzontalmente o verticalmente, può essere allungata, e può essere ruotata.

Applicando a una linea un vincolo orizzontale o verticale, oppure un vincolo angolare (rispetto ad un'altra linea o ad uno degli assi) si limita la sua capacità di ruotare, lasciandola quindi con solo 2 gradi di libertà. Bloccando uno dei suoi punti rispetto all'origine si rimuove un ulteriore grado di libertà. Applicando un vincolo dimensionale si rimuove l'ultimo grado di libertà. A questo punto, la linea è quindi considerata completamente vincolata.

Più oggetti possono essere vincolati tra di loro. Due linee possono essere unite attraverso uno dei loro punti con il vincolo punto coincidente. Tra due linee si può impostare un angolo, oppure impostarle perpendicolari. Una linea può essere tangente ad un arco o a un cerchio, e così via. Per vincolare uno schizzo complesso, con più oggetti, sono possibili diverse soluzioni, e renderlo completamente vincolato significa che almeno una di queste è stato raggiunta in base ai vincoli applicati.

Ci sono due tipi di vincoli: geometrici e dimensionali. Essi sono descritti nella successiva sezione dedicata agli strumenti.

I vincoli sono controllati dal solutore

Uso corretto dell'ambiente Sketcher

Il modulo Sketcher non è pensato per produrre disegni dettagliati in 2D.
Dopo che gli schizzi sono stati utilizzati per generare una forma solida vengono automaticamente nascosti. I vincoli (la quotatura dei vincoli e i segni grafici di vincolo) sono visibili solo in modalità Modifica sketch.

Se serve solo produrre delle viste 2D per la stampa e non si intende creare dei modelli 3D, si può utilizzare l'ambiente Draft che permette anche di creare delle geometrie 2D non ancora disponibili in Sketcher, come le B-Spline o i Poligoni.

Sketching Workflow

Uno Sketch è sempre in 2 dimensioni (2D). Per creare un solido, viene creato prima lo schizzo 2D di una singola area chiusa e poi essa viene estrusa o rivoluzionata per aggiungere la terza dimensione, creando un solido 3D dallo schizzo 2D.

Se lo schizzo contiene dei segmenti che si intersecano, punti non collocati esattamente su un segmento, o punti finali di segmenti adiacenti che non sono coincidenti, l'operazione di Pad o di Rivoluzione non crea un solido. Come eccezione, questa regola non si applica alla geometria di costruzione (linee blu).

All'interno dell'area racchiusa si possono avere delle piccole aree non sovrapposte. Queste diverranno dei "vuoti" quando si crea il solido 3D.

Gli strumenti

Gli strumenti dell'Ambiente Sketcher si trovano nel menu che appare quando si carica questo ambiente.

Geometria dello schizzo

Gli strumenti per creare gli oggetti.

Vincoli dello schizzo

I vincoli sono utilizzati per stabilire le relazioni tra gli elementi del disegno, e per bloccare il disegno lungo l'asse verticale e l'asse orizzontale. Alcuni vincoli richiedono dei Vincoli di supporto.

Vincoli non associati a valori numerici

Vincoli associati a dati

Per questi vincoli si possono usare le espressioni. I dati possono essere prelevati da un foglio di calcolo.

Le icone blu di questi vincoli si riferiscono alle funzioni introdotte nella versione 0.16 di FreeCAD, attivabili con Sketcher ToggleConstraint.png Commuta vincoli.

Non ancora attivati

Altro

Strumenti dello Sketcher

Preferenze


Migliori pratiche

Ogni utente CAD, nel corso del tempo, sviluppa un proprio modo di lavorare, ma ci sono alcuni criteri generali che è utile seguire.


Tutorial

Il solutore dei vincoli

I controlli dello schizzo

Quando viene avviato uno schizzo nella vista combinata si apre la finestra delle Azioni che è suddivisa in quattro parti.

solutore‎

La seconda parte della finestra permette di:

  • visualizzare o nascondere la griglia
  • impostare la sua spaziatura
  • attivare l'aggancio dei punti ai nodi della griglia
  • attivare i vincoli automatici

Il solutore dei vincoli - I conflitti

conflitto di vincoli‎

I messaggi del solver forniscono delle informazioni sullo stato dei vincoli applicati allo schizzo, riguardano i gradi di libertà dello schizzo e i tempi di risoluzione. Per vederli occorre espandere la sua casella.

Per interpretare questi messaggi si deve espandere anche la casella Vincoli in cui sono elencati i vincoli attivi, catalogati secondo l'impostazione del filtro modificabile nella stessa scheda. Alcuni vincoli possono essere applicati automaticamente.

Lo schizzo può risultare vuoto o sotto-vincolato, oppure può contenere dei vincoli ridondanti o dei vincoli in conflitto tra di loro. Il solutore individua i conflitti e propone delle soluzioni che di solito sono valide. Non fornisce suggerimenti per gli schizzi sotto-vincolati.

Prima di utilizzare uno schizzo per operazioni di modellazione si devono risolvere tutti i conflitti e eliminare le ridondanze. Per ottenere risultati affidabili è bene produrre sempre degli schizzi completamente vincolati che, di default, sono visualizzati in verde. Il colore dello schizzo completamente vincolato può essere modificato in Modifica → Preferenze → Visualizzazione → Object Colors.

È bene lavorare sempre con schizzi completamente vincolati, e per questo può essere utile la macro Shake Sketch che fornisce un aiuto per individuare gli elementi che sono ancora liberi.

Gli elementi

elementi dello schizzo‎

L'ultima parte della finestra contiene l'elenco degli elementi che compongono lo schizzo, catalogati secondo il tipo.

L'elemento selezionato nell'elenco viene evidenziato nella figura e viceversa.

Convalida dello schizzo

convalida dello schizzo‎

Quando i punti finali di due linee sono molto vicini le linee possono apparire collegate tra di loro, ma di fatto non esserlo. Questa condizione è spesso la causa del fallimento di quelle operazioni che richiedono un contorno chiuso per essere valide.

Lo strumento Validate Sketch si attiva dal menu Sketch e permette di verificare se ci sono dei punti molto vicini tra di loro, secondo la tolleranza impostata, che non coincidono e di farli coincidere.

Inoltre, permette di verificare la presenza di vincoli non validi e altre azioni di controllo e correzione.


Le Proprietà

A differenza di quello che succede in altri ambienti, dove è possibile intervenire su singoli componenti, nell'ambiente Sketcher le proprietà sono applicate in modo globale a tutto il disegno. Ad esempio, applicando una traslazione si sposta tutto lo schizzo. Le proprietà delle sue geometrie, quali vincoli e dimensioni, si possono cambiare solo in modalità Modifica sketch.

Proprietà

Vista combinata → Modello → Proprietà → Vista

Sketcher Properties View it.png

Auto Constraints

  • VistaAutoconstraints : Attiva o disattiva i vincoli automatici. Valore false o true (Default, true).

Base

  • VistaBounding Box : Contenitore, serve per visualizzare la zona occupata, e le dimensioni complessive degli oggetti nello spazio. Valore false o true (Default, false).
  • VistaControl Point : Valore false o true (Default, false).
  • VistaDeviation :
  • VistaDisplay Mode : Modalità di visualizzazione della forma, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points. (Default, Flat lines).
  • VistaLighting : Illuminazione One side, Two side. (Default, Two side).
  • VistaLine Color : Colore della linea (edges) (Default, 255, 255, 255).
  • VistaLine Width : Spessore della linea (edges) (Default, 2).
  • VistaPoint Color : Colore dei punti (finali) (Default, 255, 255, 255).
  • VistaPoint Size : Dimenione dei punti (Default, 4).
  • VistaSelectable : Selezionabile, consente la selezione della forma. Valore false o true (Defaut, true).
  • VistaShape Color : Colore della forma (default, 204, 204, 204).
  • VistaTransparency : Grado di trasparenza della forma, variabile da 0 a 100 (Default, 0).
  • VistaVisibility : Visualizza o nasconde la forma, come fà la barra SPAZIO. Valore False, o True (Default, true).

Grid

  • VistaGrid Size : Spaziatura della griglia (Default, 10 mm).
  • VistaGrid Snap : Abilita lo snap (aggancio) del puntatore alla griglia. Valore false o true (Default, false).
  • VistaGrid Style : Stile della griglia Dashed o Light (Default, Dashed).
  • VistaShow Grid  : Visualizza o nasconde la griglia. Valore false o true (Default, true).
  • VistaTight Grid : Estensione della griglia intorno allo schizzo, stretta o ampia . Valore false o true (Default, true).


Vista combinata → Modello → Proprietà → Dati

Sketcher Properties Data it.png

2D
Base

  • DatiLabel : Nome attribuito all'operazione, questo nome può essere modificato a discrezione. .
  • DatiPlacement : [(0,00 0,00 1,00);0,00;(0,00 0,00 0,00)], sommario dei dati di Axis, Angle di Position sottostanti.
    Quando si seleziona il titolo Placement Options Placement, appare un pulsante con tre puntini, cliccando su questo pulsante ... , si accede alla finestra delle azioni di Placement.
  • DatiAngle : Angolo di rotazione relativo alle coordinate X, Y, Z
  • DatiAxis : Asse o assi da utilizzare per la rotazione X, Y o Z.
    Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y. (Default, Z = 1 = attivo)
  • DatiPosition : Scostamento sulle coordinate X, Y, Z, rispetto al punto originale di coordinate 0, 0, 0.

Sketch



Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Sketcher_Workbench/it&oldid=214388"

Navigation menu