Tutorial
|
Argomento
|
Sketcher
|
Livello di difficoltà
|
Base
|
Tempo di esecuzione
|
10 minuti
|
Autore
|
Drei
|
Versione di FreeCAD
|
0.16 o superiore
|
File di esempio
|
|
|
Introduzione
Questo tutorial ha lo scopo di introdurre il lettore al flusso di lavoro di base dell'ambiente Schizzo. Creeremo un disegno simile a quello mostrato qui sotto.
L'ambiente Sketcher esiste come modulo autonomo, ma è accessibile anche dall'ambiente PartDesign quando è necessario per creare un profilo.
Requisiti
- FreeCAD versione 0.16 o superiore
Procedura
Creare uno Schizzo
- Creare un nuovo documento
- Passare nell'ambiente Sketcher utilizzando il menu a discesa o cliccando su Visualizza> Workbench> Sketcher.
- Selezionare
Nuovo schizzo
All'interno di Sketcher è possibile utilizzare la maggior parte degli strumenti che questo ambiente mette a disposizione.
Nella Vista combinata, espandere le opzioni Modifica controlli e abilitare gli Autovincoli.
Creare la geometria
La geometria di costruzione dello schizzo
La geometria di costruzione viene utilizzata come guida per creare dei profili complessi. Per accedervi, è necessario attivare la modalità Costruzione.
- Selezionare
Costruzione
- Selezionare
Linea da 2 punti
- Nello schizzo avvicinare il cursore al punto di origine, il punto viene evidenziato e vicino al cursore appare questa icona
.
- Selezionare il punto e tracciare una linea in diagonale con una lunghezza arbitraria.
- Ripetere questa procedura fino a creare cinque linee di costruzione. Accertarsi che siano disposte a raggera, come nella figura iniziale.
- Per uscire dalla modalità di costruzione, è sufficiente cliccare nuovamente su
Costruzione
La geometria dello schizzo
La geometria dello schizzo viene utilizzata per creare i profili chiusi necessari per eseguire le operazioni 3D nell'ambiente PartDesign.
- Selezionare
Cerchio
- Posizionare il suo centro nell'origine dello schizzo.
- Estendere la circonferenza per una lunghezza arbitraria.
- Selezionare
Arco
- Avvicinarsi al punto finale di una linea di costruzione.
- Impostare il centro dell'arco coincidente con il punto finale.
- Selezionare una posizione arbitraria del cursore da impostare come inizio dell'arco, cliccando una volta.
- Estendere arbitrariamente l'arco, assicurandosi che la circonferenza si apra verso l'esterno (lo spazio vuoto sia rivolto verso il cerchio creato in precedenza).
- Ripetere questi passaggi per ogni linea di costruzione.
- Creare un arco tra ogni coppia dei precedenti archi, con la loro circonferenza rivolta verso il cerchio.
Con queste operazioni sono state create le basi del profilo.
I vincoli
I vincoli sono usati per determinare i gradi di libertà dei punti e delle curve all'interno di Sketcher.
I vincoli geometrici
Essi sono utilizzati per stabilire le relazioni tra i punti e le curve senza usare le dimensioni.
- Selezionare tutte e cinque le linee di costruzione.
- Selezionare
Uguale lunghezza
- Selezionare i cinque archi centrati sul punto finale di una linea.
- Selezionare
Uguale lunghezza
- Ripetere l'operazione per i cinque archi che non sono centrati su un punto finale.
- Selezionare la linea di costruzione che è più vicina all'asse verticale.
- Selezionare
Verticale
- Selezionare il punto finale in un arco e il più vicino punto finale di un altro arco.
- Selezionare
Tangente
- Ripetere l'operazione per ogni punto finale, fino a quando il profilo viene chiuso.
A questo punto, il profilo è chiuso e può essere regolato con le dimensioni desiderate.
I vincoli di dati
Questi vincoli sono utilizzati per specificare la distanza tra i punti in una determinata direzione e le dimensioni delle curve.
- Selezionare la linea di costruzione vincolata verticalmente.
- Selezionare
Lunghezza verticale
- Impostare la lunghezza a 30 mm.
- Selezionare la linea di costruzione verticale e la linea più vicina ad essa
- Selezionare
Angolo interno
- Impostare l'angolo a 72°
- Ripetere la stessa procedura per ciascuna coppia di linee adiacenti.
- Selezionare uno degli archi centrati sul punto finale di una linea.
- Selezionare
Raggio
- Impostare il raggio a 8 mm.
- Fare la stessa cosa per un arco non centrato su un punto finale. Impostare la distanza a 11 mm.
- Impostare il raggio del cerchio centrale a 10 mm.
Alla fine si dovrebbe ottenere uno schizzo completamente vincolato. Questo è confermato dal cambiamento di colore di tutte le curve.
Il flusso di lavoro di base per l'ambiente Sketcher è concluso.
Approfondimenti
- Per maggiori informazioni su questo ambiente, vedere la pagina dedicata a Sketcher