Test Ambiente Parte

This section is work in progress, for test. For now only in Italian.

There are no links that direct to this page.

Sezione in costruzione.

Part e i suoi strumenti

Descrizione

Questo ambiente serve per creare degli oggetti di base parametrici di tipo Parte e per modellarli.
In questo ambiente si possono anche lavorare quasi tutti gli elementi CAD 3D degli altri ambienti.

Gli strumenti

Gli strumenti del modulo Parte sono tutti situati nel Menu Parte che viene visualizzato quando si carica questo modulo.

Le primitive

Le primitive sono create con delle dimensioni (altezza, raggio, ecc,) predefinite che sono modificabili nelle schede delle proprietà. Questi sono gli strumenti per creare gli oggetti primitivi.

Part Box.png Prisma: Crea un semplice prisma parametrico, con i parametri posizione, altezza, lunghezza e larghezza.
Di default, il prisma è un cubo e viene posizionato in corrispondenza dell'origine (il punto 0,0,0 è nell'anglo in basso a sinistra). Altezza (Height) è la dimensione sull'asse z. Lunghezza (Length) è la dimensione sull'asse x. Larghezza (Width) è la dimensione sull'asse y.


Part Cone.png Cono: Crea un semplice cono parametrico, con i parametri posizione, angolo, altezza, raggio 1 e raggio 2.
Di default, il cono viene creato con il centro del cerchio inferiore nel punto di origine, (0,0,0).
Il parametro angolo permette di creare una rivoluzione incompleta (porzione di cono, invece di un cono completo).
Le impostazione predefinite sono: angolo 360°, altezza 10 mm, raggio 1 (base) 2 mm, e raggio 2 (sommità) 4 mm.


Part Cylinder.png Cilindro: Crea un semplice cilindro parametrico, con i parametri posizione, angolo, raggio e altezza.
Di default, viene creato un cilindro completo, con il centro della base posizionato nel punto 0, 0, 0, con un raggio di 2 mm, una altezza di 10 mm e un angolo di 360°.
Il parametro angolo permette la creazione di una porzione di cilindro. L'altezza è misurata sull'asse z. Il raggio è definito sul piano di x-y.


Part Sphere.png Sfera: Crea una semplice Sfera parametrica, con i parametri posizione, raggio, angolo1, angolo2 e angolo3.
Di default, la sfera viene posizionata con il centro nel punto di origine (0,0,0), gli angoli sono -90°, 90° e 360° e ​​il raggio è 5 mm.
I parametri angolari permettono di creare una rivoluzione parziale (porzione di sfera) invece di una sfera completa. Di default .


Part Torus.png Toro: Crea un semplice toro parametrico, con i parametri posizione, raggio1, raggio2, angolo1, angolo2 e angolo3. Il Toro viene creato con il suo centro nel punto di origine (0,0,0).
Il parametro Angle3 permette di creare una rivoluzione parziale (settore di toro), invece di un toro completo.
Di default, gli angoli sono definiti come segue: Angle1 -180°, Angle2 180°, Angle3 360°.
I raggi 1 e 2 definiscono rispettivamente il raggio dell'anello e il raggio del tubo, e i volori di default sono 10 mm e 2 mm.


Part CreatePrimitives.png Crea Primitive: Crea diverse geometrie primitive parametriche.
Attualmente lo strumento crea: Piano, Prisma, Cilindro, Cono, Sfera, Ellissoide, Toro, Cuneo, Elica, Cerchio, Ellisse, Linea (Bordo), Punto (Vertice).


Part Shapebuilder.png Generatore di forma: Crea diverse forme complesse basate su geometrie primitive parametriche.

Le operazioni booleane

Queste operazioni sono una peculiarità dell'ambiente Part, sono operazioni completamente parametriche e i componenti possono essere modificati e il risultato ricalcolato.

Part Booleans.png Booleana: E' uno strumento booleano generico tutto-in-uno che tramite la finestra di dialogo consente di specificare quale operazione eseguire e quali parametri utilizzare.
Per accedere più velocemente alle operazioni booleane, vedere Unione , Intersezione, Sottrazione, Sezione.


Part Union.png Unione: Fonde gli oggetti selezionati in uno solo.


Part Common.png Intersezione: Estrae la parte comune (intersezione) tra gli oggetti selezionati.


Part Cut.png Differenza: Sottrae un oggetto da un'altro, l'ultimo selezionato viene sottratto dal primo.

Modificare gli oggetti

Questi strumenti servono per modificare gli oggetti esistenti.

Part Extrude.png Estrudi: Estrude una forma piana, ad esempio una geometria 2D, lungo una determinata direzione e crea una forma solida chiusa oppre guscio vuoto.
Una finestra di dialogo permette di scegliere l'asse, o la combinazione di assi, e la lunghezza di estrusione.


Part Revolve.png Rivoluziona: Ruota l'oggetto selezionato e crea una rivoluzione intorno a un dato asse. Si possono ruotare i seguenti tipi di oggetti che producono le corrispondenti forme:

Forma originale Forma prodotta
Vertice Bordo
Bordo Superficie
Wire (polilinea) Shell (guscio)
Faccia Solido
Shell Solido composto

I solidi o i solidi composti non sono ammessi come forme di ingresso. I solidi composti, attualmente, non sono ancora permessi. Le versioni future verificheranno le forme effettive e il tipo di oggetto composto.
L'argomento Angolo specifica di quanto l'oggetto deve essere ruotato. Le coordinate spostano l'origine dell'asse di rotazione, rispetto all'origine del sistema di coordinate.
If you select a user defined axis, the numbers define the direction of the revolving axis with respect to the coordinate system: If the Z coordinate is 0 and the Y and X coordinate are non-zero, then the axis will lie in the X-Y-plane. Its angle is such that its tangent is the ratio of the given X and Y coordinates.


Part Mirror.png Specchia: Crea un duplicato di una forma che è la riflessione della forma originale. Il duplicato viene creato tramite un piano di riflessione. Il piano di riflessione può essere un piano standard (XY, YZ o XZ), o qualsiasi piano parallelo a uno dei piani standard.

Le caselle Punto base possono essere utilizzate per spostare il piano di specchiatura parallelamente al piano standard selezionato (scostamento). Solo una delle caselle X, Y, e Z è attiva per un determinato piano.

Piano Standard Punto Base Effetto
XY Z Sposta il piano lungo l'asse Z.
XY X, Y Nessun effetto.
XZ Y Sposta il piano lungo l'asse Y.
XZ X, Z Nessun effetto.
YZ X Sposta il piano lungo l'asse X.
YZ Y, Z Nessun effetto.

Al momento non è possibile usare dei piani arbitrari, non paralleli ai piani standard, come piani di specchiatura.


Part Section.png Seziona: Crea una sezione attraverso l'intersezione di due oggetti selezionati, l'ultimo oggetto viene utilizzato come piano di sezione. Questa operazione è completamente parametrica.


Part SectionCross.png Sezioni...: Crea una sezione intersecando un oggetto con uno o più piani di sezione


Part Fillet.png Raccorda: Raccorda (arrotonda) i bordi selezionati in un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere gli oggetti e i bordi su cui lavorare.

Anche PartDesign dipone uno strumento di raccordo. Ricordare che il suo funzionamento è molto diverso. Per le differenze vedere la pagina Raccordo di PartDesign.


Part Chamfer.png Smussa: Smussa i bordi selezionati di un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere su quali oggetti e su quali bordi lavorare.


Part RuledSurface.png Superficie rigata   


Part Sweep.png Sweep: Estrude un profilo seguendo un percorso determinato (vers 0.13)


Part Loft.png Loft: Crea una estrusione tra due sagome diverse (vers 0.13)


Part Offset.png Offset: Crea una copia scalata dell'oggetto originale.


Part Thickness.png Spessore: Attribuisce uno spessore alle facce di una forma.


Torna a Esercitazioni

Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Test_Ambiente_Parte&oldid=200423"

Navigation menu