PartDesign Legacy/it


Questa pagina è scritta per FreeCAD v0.16. La versione v0.17 apporta importanti modifiche all'ambiente PartDesign. Per la versione v0.17, fare riferimento alla pagina aggiornata di PartDesign.


Part Design è l'ambiente per la costruzione di oggetti Parte basati su disegni 2D che mette a disposizione gli strumenti per modellare parti solide complesse e si basa sulla metodologia delle funzioni editabili per produrre un singolo solido contiguo.

Questo ambiente è strettamente connesso con l'ambiente Sketcher che è l'ambiente per gli schizzi di base.

Un unico solido contiguo è un elemento simile a una fusione od a qualcosa di ricavato da un unico blocco di metallo. Se l'elemento coinvolge chiodi, viti, colla o saldature, non è un unico solido contiguo. Come esempio pratico, PartDesign non dovrebbe essere utilizzato per modellare una sedia di legno, ma può essere utilizzato per modellare i suoi sotto-componenti (gambe, doghe, sedile, ecc). I sotto-componenti sono associati con gli ambienti Assembly, Part o Draft.


PartDesign Example.png

Concetti base sul flusso di lavoro

Lo schizzo costituisce il blocco di partenza per creare e modificare le parti solide.

Il flusso di lavoro si può riassumere in questo modo: prima si crea uno schizzo contenente la geometria 2D e poi si utilizza uno strumento per costruire i solidi dallo schizzo.

I principali strumenti attualmente disponibili sono:

Inoltre sono disponibili degli strumenti per modificare e trasformare i solidi prodotti. (Vedere più avanti)

Altri strumenti sono previsti nelle versioni future.

Un aspetto molto importante dell'ambiente PartDesign è dato dalla sua integrazione con il modulo Schizzo. Gli schizzi possono essere creati su piani standard (XY, XZ, YZ e su piani paralleli a questi) oppure sulla faccia piana di un solido esistente. Nell'ultimo caso, il solido esistente diventa il supporto dello schizzo. Alcuni strumenti funzionano solo con disegni che hanno un supporto, per esempio, Scava senza un supporto non dispone di materiale da rimuovere!

Dopo la sua creazione, una geometria solida può essere modificata con smussi e raccordi, oppure trasformata e, ad esempio, riflessa o duplicata.

L'ambiente Part Design ha lo scopo di creare un unico solido collegato. I solidi multipli (composti da più solidi) sono possibili con l'ambiente di lavoro Assemblaggio (per ora vedere il Progetto di Assemblaggio nel piano di sviluppo).

Quando si crea un modello nell'ambiente Part Design, ogni nuova funzione prende l'ultima forma e vi aggiunge o rimuove qualcosa, creando delle dipendenze lineari di funzione in funzione, passo dopo passo, così come viene creato il modello. Quindi una funzione "Cut" non è composta solo dal foro, ma è formata da tutta la parte prodotta fino a quel momento, compreso il foro. Quando al modello viene aggiunta una nuova funzionalità, FreeCAD disattiva la visibilità delle precedenti funzioni. Per questo motivo l'utente, di solito, deve avere visibile nell'albero del modello solo la voce (funzione) più recente, perché altrimenti le fasi del modello si sovrappongono tra di loro, ed i fori sono riempiti dalle precedenti funzioni del modello che non possiedono ancora i fori.

Per attivare o disattivare la visibilità di un oggetto, selezionarlo nella struttura gerarchica e premere la barra spaziatrice. Di solito tutto, tranne l'ultima voce della struttura gerarchica dovrebbe essere grigio e quindi non visibile nella vista 3D.

Per attivare o disattivare la visibilità di un oggetto, selezionarlo nella struttura gerarchica e premere la barra spaziatrice. Di solito tutto, tranne l'ultima voce della struttura gerarchica dovrebbe essere grigio e quindi non visibile nella vista 3D.

Gli strumenti

Gli strumenti si trovano nel menu Part Design che appare quando si carica questo modulo.

Essi comprendono anche gli strumenti dell'ambiente Sketcher, dato che il modulo Part Design dipende da esso.

Gli strumenti di Schizzo

Geometria dello schizzo

Gli strumenti per creare gli oggetti.

Vincoli dello schizzo

I vincoli sono utilizzati per stabilire le relazioni tra gli elementi del disegno, e per bloccare il disegno lungo l'asse verticale e l'asse orizzontale. Alcuni vincoli richiedono dei Vincoli di supporto.

Vincoli non associati a valori numerici

Vincoli associati a dati

Per questi vincoli si possono usare le espressioni. I dati possono essere prelevati da un foglio di calcolo.

Le icone blu di questi vincoli si riferiscono alle funzioni introdotte nella versione 0.16 di FreeCAD, attivabili con Sketcher ToggleConstraint.png Commuta vincoli.

Non ancora attivati

Altro

Strumenti dello Sketcher

Preferenze


Gli strumenti di Part Design

Strumenti di costruzione

Sono gli strumenti per creare oggetti solidi o rimuovere del materiale da un oggetto solido esistente.

Strumenti di modifica

Sono gli strumenti per modificare gli oggetti esistenti. Essi permettono di scegliere quale oggetto modificare.

Strumenti di trasformazione

Sono gli strumenti per trasformare gli elementi esistenti. Essi permettono di scegliere quale elemento trasformare.

Strumenti booleani

Questi sono gli strumenti per creare operazioni booleane tra due o più corpi


Extra

Alcune funzionalità opzionali che sono state create per l'ambiente Progettazione Parte (PartDesign Workbench):



Proprietà delle operazioni

I dati delle proprietà

Ci sono due tipi di dati delle proprietà delle operazioni e sono contenuti nelle corrispondenti schede.

Quando si seleziona un oggetto, viene visualizzata una finestra di dialogo, selezionare la scheda desiderata cliccando sulle linguette che si trovano nella parte inferiore della tabella Proprietà.

Tutte le proprietà delle operazioni a cui è possibile accedere tramite la finestra di dialogo che si apre per modificare l'operazione sono visualizzate nella scheda dei Dati.

Vista

PartDesign Revolution it 03.png
Base
  • VistaBounding Box : Contenitore, serve per visualizzare la zona occupata, e le dimensioni complessive degli oggetti nello spazio. Valore False, o True (Default, False).
  • VistaControl Point : Punto di controllo. Valore False, o True (Default, False).
  • VistaDeviation : Imposta la precisione della rappresentazione poligonale del modello nella vista 3D (tassellazione). Valori più bassi = qualità migliore. Il valore è in percentuale della dimensione dell'oggetto (deviation in mm = (w+h+d)/3*valueInPercent/100, dove w,h,d sono le dimensioni di Bounding Box).
  • VistaDisplay Mode : Modalità di visualizzazione della forma, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points. (Default, Flat lines).
  • VistaLighting : Illuminazione One side, Two side. (Default, Two side).
  • VistaLine Color : Colore della linea (edges) (Default, 25, 25, 25).
  • VistaLine Width : Spessore della linea (edges) (Default, 2).
  • VistaPoint Color : Colore dei punti (finali) (Default, 25, 25, 25).
  • VistaPoint Size : Dimensione dei punti (Default, 2).
  • VistaSelectable : Selezionabile, consente la selezione della forma. Valore False, o True (Default, True).
  • VistaShape Color : Colore della forma (default, 204, 204, 204).
  • VistaTransparency : Grado di trasparenza della forma, variabile da 0 a 100 (Default, 0).
  • VistaVisibility : Visualizza o nasconde la forma, come la barra SPAZIO. Valore False, o True (Default, True).


Dati

PartDesign Revolution it 04.png

Base

  • DatiAngle : L'argomento Angolo specifica l'angolo da utilizzare con l'opzione Axis. In questa opzione si stabilisce un angolo, poi sotto, con l'opzione Axis, si imposta l'asse sul quale si vuole utilizzare questo angolo. L'operazione viene ruotata dell'angolo specificato, attorno all'asse specificato. Un esempio di utilizzo potrebbe essere quando si crea una operazione rivoluzione, ma poi serve ruotare l'intera operazione di un certo valore, per allinearla con una diversa operazione preesistente.
  • DatiAxis : Questa opzione specifica l'asse o gli assi su cui l'operazione creata deve essere ruotata. Il valore di rotazione esatto viene dalla opzione angolo (sopra). Questa opzione ha tre argomenti, che vengono passati come numeri alle rispettive caselle di testo X, Y, Z dello strumento. Inserendo un valore in più di uno degli assi si causa la rotazione della parte del corrispondente angolo per ogni asse. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
  • DatiBase : Questa opzione specifica lo scostamento sugli assi x, y, e z, e accetta qualsiasi numero come argomento per ogni campo.
  • DatiLabel : Label è il nome attribuito all'operazione, questo nome può essere modificato a discrezione.
  • DatiPlacement : [(0.00 0.00 1.00);0.00;(0.00 0.00 0.00)] Sommario dei dati di posizione.

Ogni operazione ha una posizione che può essere controllata tramite la tabella delle proprietà dei Dati. Essa controlla il posizionamento della parte rispetto al sistema di coordinate. NOTA: Le opzioni di posizionamento non influiscono sulle dimensioni fisiche dell'operazione, ma semplicemente sulla sua posizione nello spazio!
Quando si seleziona il titolo Placement Options Placement, appare un pulsante con tre puntini, cliccando su questo pulsante ..., si accede alla finestra delle azioni di Posizionamento.

  • DatiAngle : L'argomento Angolo specifica l'angolo da utilizzare con l'opzione Axis. In questa opzione si stabilisce un angolo, poi sotto, con l'opzione Axis, si imposta l'asse sul quale si vuole utilizzare questo angolo. L'operazione viene ruotata dell'angolo specificato, attorno all'asse specificato. Un esempio di utilizzo potrebbe essere quando si crea una operazione rivoluzione, ma poi serve ruotare l'intera operazione di un certo valore, per allinearla con una diversa operazione preesistente.
  • DatiAxis : Questa opzione specifica l'asse o gli assi su cui l'operazione creata deve essere ruotata. Il valore di rotazione esatto viene dalla opzione angolo (sopra). Questa opzione ha tre argomenti, che vengono passati come numeri alle rispettive caselle di testo X, Y, Z dello strumento. Inserendo un valore in più di uno degli assi si causa la rotazione della parte del corrispondente angolo per ogni asse. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
  • DatiPosition : Questa opzione specifica il punto base, ovvero, il punto a cui tutte le dimensioni si riferiscono. Questa opzione ha tre argomenti, che vengono passati come numeri alle rispettive caselle di testo X, Y, Z dello strumento. Inserendo un valore in una o più caselle si produce una traslazione della parte sull'asse corrispondente, pari al numero di unità indicate.

Le proprietà presenti nelle schede possono variare secondo lo strumento utilizzato.

PartDesignPlacementLocked it.png
Esempio di Placement disattivato.
Nel caso della figura a fianco, sulla faccia superiore del cubo è stato mappato uno schizzo contenente un cerchio e poi è stato utilizzato lo strumento Pad per creare il cilindro. Le geometrie sono connesse come mostrato nel grafico delle dipendenze, quindi:
  • il cubo può essere liberamente riposizionato, e tutte le altre geometrie seguono il cubo,
  • lo schizzo non può essere mosso dalla faccia su cui è stato creato,
  • il cilindro non può essere spostato direttamente, ma per muoverlo è necessario riposizionare il cerchio nello schizzo da cui è stato generato.


Tutorial

I seguenti tutorial sono eseguibili solo con una versione di sviluppo di FreeCAD che attualmente non è disponibile come binario o come installer:


Online version: "http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_Legacy/it&oldid=260721"

Navigation menu