<html><head><title>PythonOCC/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>PythonOCC/it</h1></div> <div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><p><a rel="nofollow" class="external text" href="http://www.pythonocc.org/">PythonOCC</a> è un progetto abbastanza giovane e dinamico che mira a unire la gamma di funzioni di OpenCascade in un modulo python. Questo è un metodo molto differente da quello di FreeCAD, che utilizza solo alcuni componenti di OpenCascade, e che risulta una struttura molto più semplice. </p><p>PythonOCC, d'altra parte, dato che fornisce l'accesso a tutte le classi e funzioni OCC, è molto complesso, ma è anche molto potente. È quindi una bella aggiunta a FreeCAD. Quando si è limitati dalle funzionalità OCC disponibili in FreeCAD per gli script python, è il momento di caricare pythonOCC. </p><p>Attualmente nel modulo Parte abbiamo i metodi: <b>Part.__toPythonOCC__()</b> e <b>Part.__fromPythonOCC__()</b> per scambiare entità TopoDS_Shape da o per pythonOCC. Questo permette di utilizzare tutta la potenza di OCC in python (con pythonocc) e poi di mettere nuovamente le forme risultanti in FreeCAD. </p> <div style="clear:both"></div> </div> </div> </div><div class="printfooter"> Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PythonOCC/it&oldid=86306">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PythonOCC/it&oldid=86306</a>"</div> <div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div> </div> </div> <div id="mw-navigation"> <h2>Navigation menu</h2> </body></html>