Curva di Bezier
|
Posizione nel menu
|
Draft → Curva di Bezier
|
Ambiente
|
Draft, Arch
|
Avvio veloce
|
B Z
|
Vedere anche
|
Nessuno
|
|
Descrizione
Lo strumento Curva di Bezier crea una Curva di Bezier (o un tratto) da più punti nel corrente piano di lavoro. Assume lo lo spessore e il colore precedentemente impostati nella scheda Azioni.
L'oggetto viene creato come una unica curva di Bezier di grado uguale al numero di punti - 1. Dopo la creazione può essere commutato in tratti di curva di Bezier di determinato grado modificando le proprietà. Le curve di Bezier possono essere modificate utilizzando
Modifica.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Curva di Bezier , oppure premere i tasti B e Z.
- Fare clic sul primo punto sulla vista 3D, o digitare le sue coordinate
- Cliccare in un altro punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate
- Premere F o C, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare e chiudere la curva.
Opzioni
- Premere F o il pulsante
Finisci per interrompere la spline lasciandola aperta
- Premere C o il pulsante
Chiudi o fare clic sul primo punto per terminare la spline, ma rendendola chiusa con l'aggiunta di un ultimo segmento tra l'ultimo punto e il primo.
- Premere X, Y o Z dopo un punto per vincolare il punto successivo sull'asse dato.
- Per inserire manualmente le coordinate, è sufficiente inserire i valori, quindi premere ENTER per ciascun componente X, Y e Z.
- Premere R o cliccare nella casella per selezionare o deselezionare il pulsante Relativo. Se la modalità relativa è attivo, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo. In caso contrario, esse sono assolute, prese dal punto di origine (0,0,0).
- Premere T oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità Continua. In modalità Continua, al termine dell'operazione, lo strumento Curva di Bezier si riavvia automaticamente e permette di disegnare una nuova curva senza dover ripetere il comando.
- Premere CTRL mentre si disegna per ancorare il proprio punto al punto agganciabile più vicino, indipendentemente dalla distanza.
- Premere SHIFT mentre si disegna per vincolare orizzontalmente o verticalmente il secondo punto rispetto al primo.
- Premere W o il pulsante
Pulisci per rimuovere i segmenti esistenti e avviare la spline dall'ultimo punto.
- Premere CTRL+Z o premere il pulsante
Annulla per annullare l'ultimo punto inserito. Questa opzione permette di annullare a ritroso tutti i punti.
- Premere ESC o premere il pulsante Cancella per uscire dal comando Curva di Bezier.
Proprietà
- DatiClosed: Specifica se la curva di Bezier è chiuso o aperta
- DatiDegree: Specifica il grado della curva di Bezier (o segmenti)
Script
Lo strumento Curva di Bezier può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:
makeBezCurve(pointslist,[closed],[placement],[support],[degree])
- Crea un oggetto curva di Bezier dalla lista di vettori dati. Invece di un pointslist, si può anche passare una Part Wire.
Example:
import FreeCAD,Draft
myFeature = Draft.makeBezCurve(Draft.makeBezCurve(points,False)
Vincolare i nodi
I punti finali del segmento in un tratto della curva di Bezier possono essere vincolati in modo tale che i punti di controllo adiacenti siano tangenti o simmetrici ai segmenti nel punto finale. Questo viene fatto dopo la creazione dell'oggetto utilizzando
Modifica.
-
Sharp - rimuove i vincoli
-
Tangent - forza i punti di controllo adiacenti ad essere tangenti
-
Symmetric - forza i punti di controllo adiacenti ad essere tangenti ed equidistanti
Limitazioni
- Questo strumento non è disponibile prima della versione 0.14 di FreeCAD
- Le Proprietà Punti non compaiono ancora nell'elenco delle proprietà.
- OpenCascade non supporta le curve di Bezier con grado > 25. Nella pratica, questo non dovrebbe essere un problema.