30 lines
6.7 KiB
HTML
30 lines
6.7 KiB
HTML
<html><head><title>About FreeCAD/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>About FreeCAD/it</h1></div>
|
|
|
|
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"></div>
|
|
<div class="center"><div class="floatnone"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Freecad_default.jpg" class="image"><img alt="Freecad default.jpg" src="1024px-Freecad_default.jpg" width="1024" height="604" srcset="/wiki/images/thumb/2/2a/Freecad_default.jpg/1536px-Freecad_default.jpg 1.5x, /wiki/images/2/2a/Freecad_default.jpg 2x" /></a></div></div>
|
|
<p><b>FreeCAD</b> è un software <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/CAD"><b>CAD</b></a> di modellazione parametrica 3D. Lo sviluppo ed il codice sorgente vengono portati aventi tramite la filosofia <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source">Open Source</a> (Licenza LGPL). FreeCAD è studiato per l'<a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_meccanica">ingegneria meccanica</a> e per il <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Product_design">product design</a> (progettazione del prodotto) ma è sfruttabile per un'ampia gamma di applicazioni, che vanno dall'architettura ad altre discipline ingegneristiche.
|
|
</p><p>L'utilizzo e le funzioni di FreeCAD sono simili a quelle di <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Catia">Catia</a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Solidworks">SolidWorks</a> o <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Solid_Edge">Solid Edge</a>, e rientra anche nella categoria di <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/CAD"><b>MCAD</b></a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Product_Lifecycle_Management"><b>PLM</b></a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/CAx"><b>CAx</b></a> e <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Computer-aided_engineering"><b>CAE</b></a>. È un <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Parametric_feature_based_modeler">Modellatore parametrico di solidi</a> con una architettura modulare che permette l'aggiunta e lo sviluppo di nuove funzioni con estrema facilità, senza modificare il "cuore" del software.
|
|
</p><p>Come ogni moderno strumento di modellazione 3D <a rel="nofollow" class="external text" href="http://it.wikipedia.org/wiki/CAD">CAD</a> è provvisto di uno strumento di visualizzazione in 2D a partire dal modello spaziale, ma il disegno in 2D di tipo <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/AutoCAD#AutoCAD_LT">AutoCAD LT</a> non è lo scopo del software, e non rientrano negli interessi principali neanche le animazioni come <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Maya_(software)">Maya</a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/3ds_Max">3ds Max</a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Blender_%28software%29">Blender</a> o <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/CINEMA_4D">Cinema 4D</a>, anche se, grazie alla sua estrema flessibilità, FreeCAD può essere molto utile in numerosi altri campi che non fanno parte dei suoi interessi attuali.
|
|
</p><p>FreeCAD fa abbondante uso delle eccellenti librerie open-source disponibili nel campo della <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_Computation">computazione scientifica</a>. Tra questi <a rel="nofollow" class="external text" href="http://OpenCascade.org">OpenCascade</a>, un potente kernel CAD, <a rel="nofollow" class="external text" href="http:///www.Coin3D.org">Coin3D</a>, che incarna gli intenti di <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Inventor">Open Inventor</a>, <a rel="nofollow" class="external text" href="http://www.qtsoftware.com/">Qt</a>, il framework per lo sviluppo di Interfacce Utente, e <a rel="nofollow" class="external text" href="http://www.python.org">Python</a>, uno dei migliori linguaggi di script attualmente disponibili. FreeCAD può anche essere utilizzato come libreria per altri software.
|
|
</p><p>Inoltre, FreeCAD è totalmente <a rel="nofollow" class="external text" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Cross-platform">multi-piattaforma</a>, ed allo stato attuale è in grado di funzionare senza problemi su Windows, Linux/Unix e Mac OSX, conservando inalterate le caratteristiche e le funzionalità su ognuna di queste piattaforme.
|
|
</p><p>Per ulteriori informazioni sulle funzionalità di FreeCAD, date un'occhiata alle <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Feature_list/it" title="Feature list/it">caratteristiche</a>, muovete i <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Getting_started/it" title="Getting started/it">primi passi</a>, oppure accedete direttamente al <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=User_hub/it" title="User hub/it">Centro utente</a>, o vedere gli <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Screenshots/it" title="Screenshots/it">screenshot</a>.
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Informazioni_sul_progetto_FreeCAD">Informazioni sul progetto FreeCAD</span></h3>
|
|
<p>Il progetto FreeCAD è stato avviato fino al 2001, come descritto nella pagina <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=History/it" title="History/it">Storia di FreeCAD</a>.
|
|
</p><p>FreeCAD è mantenuto e sviluppato da una comunità di sviluppatori appassionati e utenti (vedere la pagina <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Contributors/it" title="Contributors/it">credits</a>). Essi lavorano su FreeCAD volontariamente, nel loro tempo libero. Non possono garantire che FreeCAD contenga o conterrà tutto ciò che si potrebbe desiderare, ma di solito fanno del loro meglio! La comunità si ritrova sul <a rel="nofollow" class="external text" href="http://forum.freecadweb.org">FreeCAD forum</a>, dove sono discusse la maggior parte delle idee e delle decisioni. Sentitevi liberi di unirvi a noi!
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
</div>
|
|
|
|
</div><div class="printfooter">
|
|
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=About_FreeCAD/it&oldid=289843">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=About_FreeCAD/it&oldid=289843</a>"</div>
|
|
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
|
|
</div>
|
|
</div>
|
|
<div id="mw-navigation">
|
|
<h2>Navigation menu</h2>
|
|
|
|
</body></html> |