FreeCAD-Doc/localwiki/Arch_Structure-it.html
2018-07-19 18:47:02 -05:00

116 lines
11 KiB
HTML

<html><head><title>Arch Structure/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>Arch Structure/it</h1></div>
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><table class="fcinfobox wikitable ct" >
<tr>
<td class="ctTitle">
<h3><span class="mw-headline" id="Struttura"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Arch_Structure.png" class="image"><img alt="Arch Structure.png" src="32px-Arch_Structure.png" width="32" height="32" srcset="/wiki/images/thumb/3/35/Arch_Structure.png/48px-Arch_Structure.png 1.5x, /wiki/images/3/35/Arch_Structure.png 2x" /></a> Struttura</span></h3>
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Posizione nel menu
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven">Architettura → Struttura
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Ambiente
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Module/it" title="Arch Module/it">Architettura</a>
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Avvio veloce
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven">S T
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Vedere anche
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Wall/it" title="Arch Wall/it">Muro</a>
</td></tr>
<tr>
<td class="ctToc"><br /><div id="toc" class="toc"><div class="toctitle"><h2>Contents</h2></div>
<ul>
<li class="toclevel-1"><a href="#Struttura"><span class="tocnumber">1</span> <span class="toctext">Struttura</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-1"><a href="#Descrizione"><span class="tocnumber">2</span> <span class="toctext">Descrizione</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-2"><a href="#Utilizzo"><span class="tocnumber">3</span> <span class="toctext">Utilizzo</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-3"><a href="#Opzioni"><span class="tocnumber">4</span> <span class="toctext">Opzioni</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-4"><a href="#Propriet.C3.A0"><span class="tocnumber">5</span> <span class="toctext">Proprietà</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-5"><a href="#Preset"><span class="tocnumber">6</span> <span class="toctext">Preset</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-6"><a href="#Nodi_strutturali"><span class="tocnumber">7</span> <span class="toctext">Nodi strutturali</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-7"><a href="#Script"><span class="tocnumber">8</span> <span class="toctext">Script</span></a></li>
</ul>
</div>
</td></tr></table>
<p><br />
</p>
<h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2>
<p>Questo strumento permette di costruire elementi strutturali quali colonne o travi, specificando la loro larghezza, lunghezza e altezza, o derivandoli da un profilo 2D di base.
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Arch_Structure_example.jpg" class="image"><img alt="Arch Structure example.jpg" src="Arch_Structure_example.jpg" width="699" height="436" /></a>
</p><p>L'immagine precedente mostra una colonna basata su un profilo 2D, una colonna e una trave non derivati da un profilo (definiti dalle loro dimensioni in altezza, lunghezza e larghezza) e un profilo metallico derivato da un profilo 2D (sezione, contorno o schizzo). Inoltre, durante la creazione degli oggetti sono disponibili un certo numero di modelli che permettono di creare rapidamente un elemento strutturale partendo da un profilo standard predefinito.
</p>
<h2><span class="mw-headline" id="Utilizzo">Utilizzo</span></h2>
<ul><li> Selezionare una forma 2D (oggetto di Draft, area o schizzo) (opzionale)</li>
<li> Premere il pulsante <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;">Struttura</span>, oppure premere i tasti <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;">S</span> e <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;">T</span></li>
<li> Regolare le proprietà come desiderate</li></ul>
<h2><span class="mw-headline" id="Opzioni">Opzioni</span></h2>
<ul><li> Gli elementi strutturali condividono le proprietà e i comportamenti comuni di tutti i <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Component/it" title="Arch Component/it">Componenti Arch</a></li>
<li> Se non è selezionato nessun oggetto, viene creato un blocco 3D di default</li>
<li> La lunghezza, la larghezza e l'altezza di una struttura possono essere regolate dopo la creazione</li>
<li> Premere <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;">ESC</span> o premere il pulsante <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;">Cancella</span> per uscire dal comando attivo.</li>
<li> Facendo doppio clic sulla struttura nella vista ad albero dopo la sua creazione permette di accedere alla modalità di modifica e di accedere e modificare le sue addizioni e sottrazioni</li>
<li> In modalità di modifica, è anche possibile aggiungere un <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Axis/it" title="Arch Axis/it">sistema di assi</a> per l'elemento strutturale. Quando si aggiunge un sistema di assi, l'elemento strutturale viene copiato una volta su ciascun asse del sistema. Quando si aggiungono due sistemi assi, l'elemento strutturale viene copiato una volta su ciascuna intersezione dei due sistemi.</li></ul>
<h2><span class="mw-headline" id="Propriet.C3.A0">Proprietà</span></h2>
<ul><li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Length</b>: La lunghezza della struttura (utilizzata solo se non si basa su un profilo)</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Width</b>: La larghezza della struttura (utilizzata solo se non si basa su un profilo)</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Height</b>: L'altezza della struttura (o la lunghezza di estrusione quando si basa su un profilo). Se l'altezza non è data, e la struttura viene inserita in un oggetto <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Floor/it" title="Arch Floor/it">piano</a> la cui altezza è definita, la struttura assume automaticamente il valore dell'altezza del piano.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Nodes Offset</b>: Un offset opzionale tra la linea centrale e la linea dei nodi</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">VISTA</span><b>Nodes Type</b>: Il tipo di nodi strutturali di questo oggetto, lineare o area.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">VISTA</span><b>Show Nodes</b>: Mostra o nasconde i nodi strutturali.</li></ul>
<h2><span class="mw-headline" id="Preset">Preset</span></h2>
<p>Lo strumento Struttura dispone anche di una serie di preset che permettono di creare rapidamente dei profili metallici standard o degli elementi prefabbricati in calcestruzzo.
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Arch_presets_example.jpg" class="image"><img alt="Arch presets example.jpg" src="Arch_presets_example.jpg" width="1114" height="635" /></a>
</p><p>Ai preset si accede scegliendo una <b>Categoria</b> dal pannello Opzioni struttura. Le categorie disponibili sono <b>Prefabbricato in cemento</b> o uno qualsiasi dei profili metallici standard del settore, come <b>HEA</b>, <b>HEB</b> o <b>INP</b>. Per ciascuna di queste categorie sono disponibili una serie di preset. Dopo aver scelto il preset, si possono regolare i singoli parametri quali <b>Lunghezza</b>, <b>Larghezza</b> o <b>Altezza</b> . Al contrario, per i profili metallici, le dimensioni del profilo sono definite dalla preimpostazione e non possono essere modificate.
</p><p>Il pulsante <b>Switch L/H</b> può essere utilizzato per scambiare i valori lunghezza in altezza, e quindi costruire una trave orizzontale anziché una colonna verticale.
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Arch_precast_example.jpg" class="image"><img alt="Arch precast example.jpg" src="960px-Arch_precast_example.jpg" width="960" height="807" srcset="/wiki/images/f/fb/Arch_precast_example.jpg 1.5x" /></a>
</p>
<h2><span class="mw-headline" id="Nodi_strutturali">Nodi strutturali</span></h2>
<p>Gli oggetti struttura hanno anche la possibilità di visualizzare i nodi strutturali. I nodi strutturali sono una sequenza di punti 3D memorizzati nella proprietà "Nodes". Commutando on/off la proprietà vista "Show Nodes", si possono vedere i nodi strutturali di un elemento struttura:
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Arch_structural_nodes.jpg" class="image"><img alt="Arch structural nodes.jpg" src="Arch_structural_nodes.jpg" width="960" height="686" /></a>
</p>
<ul><li> I nodi vengono calcolati e aggiornati automaticamente, a meno che non siano modificati manualmente. Se invece sono stati modificati manualmente, essi non sono più aggiornati automaticamente quando la forma dell'oggetto strutturale cambia, a meno che in seguito non si utilizzi lo strumento "Reset nodi".</li>
<li> Oltre ai nodi lineari, le strutture Arch possono anche avere dei nodi planari. Per questo, 1- Ci devono essere almeno 3 vettori nella proprietà "Nodi" dell'oggetto, 2- La proprietà "NodesType" del loro ViewObject deve essere impostata su "Area".</li>
<li> Quando il calcolo dei nodi è automatico (cioè, non sono stati modificati manualmente), e si imposta la proprietà Role di una struttura su "Slab" (Soletta), i suoi nodi diventano automaticamente nodi planari (ci sono almeno 3 vettori e il NodesType è impostato su "Area").</li>
<li> Quando si modifica un oggetto Struttura (con doppio clic), nella vista Azioni sono disponibili alcuni strumenti nodo per:
<ul><li> Ripristinare il calcolo automatico dei nodi, nel caso in cui siano stati modificati manualmente</li>
<li> Modificare i nodi graficamente, che funziona nello stesso modo di <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Draft_Edit/it" title="Draft Edit/it">Modifica di Draft</a></li>
<li> Prolungare i nodi dell'oggetto modificato fino a toccare il nodo di un altro oggetto</li>
<li> Rendere il nodo di un oggetto coincidente con quello di un altro oggetto</li>
<li> Commutare on/off la visualizzazione di tutti i nodi di tutti gli oggetti strutturali del documento</li></ul></li></ul>
<h2><span class="mw-headline" id="Script">Script</span></h2>
<p>Lo strumento Struttura può può essere utilizzato nelle <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Macros/it" title="Macros/it">macro</a> e dalla <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=FreeCAD_Scripting_Basics/it" title="FreeCAD Scripting Basics/it">console Python</a> utilizzando la seguente funzione:
</p>
<pre>makeStructure ([obj],[length],[width],[height],[name]) </pre>
<ul><li> Crea un elemento di struttura basato sul profilo dell'oggetto dato e sull'altezza di estrusione data.</li>
<li> Se non è dato nessun oggetto di base, è possibile specificare anche la lunghezza e la larghezza dell'oggetto.</li></ul>
<p>Esempio:
</p>
<pre>import Arch
Arch.makeStructure(0.5,1,3) </pre>
</div>
</div>
</div><div class="printfooter">
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Structure/it&amp;oldid=280024">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Arch_Structure/it&amp;oldid=280024</a>"</div>
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
</div>
</div>
<div id="mw-navigation">
<h2>Navigation menu</h2>
</body></html>