34 lines
3.8 KiB
HTML
34 lines
3.8 KiB
HTML
<html><head><title>Installing more workbenches/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>Installing more workbenches/it</h1></div>
|
|
|
|
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><p>Oltre agli ambienti di lavoro standard, che sono forniti incorporati con ogni installazione di FreeCAD, è molto facile aggiungere altri ambienti che estendono le funzionalità FreeCAD. Al momento, dato che FreeCAD è molto giovane, non vi è quasi nessun altro ambiente disponibile. Ma fin dall'inizio, FreeCAD è stato creato estensible quindi è molto facile aggiungere dei nuovi ambienti, e in futuro ne dovrebbero apparire diversi.
|
|
</p><p>Gli ambienti aggiuntivi vengono rilasciati in una cartella, che deve semplicemente essere copiata in una delle directory <b>Mod</b> di FreeCAD. Le directory Mod vengono esaminate a ogni avvio di FreeCAD e gli ambienti disponibili vengono aggiunti automaticamente. Ci sono due modi per installarli:
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Installazione_a_livello_di_sistema">Installazione a livello di sistema</span></h3>
|
|
<p>Gli ambienti aggiuntivi, o moduli, possono essere installati all'interno della directory di installazione di FreeCAD, in modo da essere disponobili per tutti gli utenti. Secondo il sistema, può essere necessario avere i privilegi di amministratore o di superutente per accedere alla directory di installazione FreeCAD.
|
|
</p><p>Copiare o spostare la cartella contenente l'ambiente di lavoro nella directory "Mod" che si trova all'interno della cartella di installazione di FreeCAD. Su Windows, è probabilmente qualcosa di simile <b>C:\Program Files\FreeCAD\Mod</b>, su sistemi basati su Debian qualcosa di simile <b>/usr/lib/FreeCAD/Mod</b>
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Installazione_a_livello_utente">Installazione a livello utente</span></h3>
|
|
<p>Ambienti installati in questo modo sono disponibili a un solo utente del sistema, e non agli altri. Ma non è necessario alcun privilegio di amministratore o di superutente.
|
|
</p><p>Copiare o spostare la cartella contenente l'ambiente di lavoro nella directory "Mod" che si trova all'interno della cartella utente di FreeCAD. Su Windows, è qualcosa di simile <b>C:\Users\your_user_name\Application Data\FreeCAD\Mod</b>, su sistemi Linux è <b>~/.FreeCAD/Mod</b> dove ~ è la directory home dell'utente. Su Mac OSX la directory "Mod" è <b>~/Library/Preferences/FreeCAD/Mod</b>. Un modo per arrivare alla directory delle preferenze FreeCAD su Mac è quello di utilizzare il menu Finder Go->Go to Folder... e quindi inserire "~/Library/Preferences/FreeCAD".
|
|
</p><p><br />
|
|
</p><p>Ulteriori informazioni su come creare un ambiente di lavoro personalizzato si trovano in <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Developer_hub/it" title="Developer hub/it">Developer hub</a> e in <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Power_users_hub/it" title="Power users hub/it">Power users hub</a>.
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Tutorial">Tutorial</span></h3>
|
|
<p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=How_to_install_additional_workbenches/it" title="How to install additional workbenches/it">Come installare ambienti di lavoro aggiuntivi</a>
|
|
</p>
|
|
<div style="clear:both"></div>
|
|
</div>
|
|
|
|
|
|
|
|
</div>
|
|
|
|
</div><div class="printfooter">
|
|
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Installing_more_workbenches/it&oldid=202664">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Installing_more_workbenches/it&oldid=202664</a>"</div>
|
|
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
|
|
</div>
|
|
</div>
|
|
<div id="mw-navigation">
|
|
<h2>Navigation menu</h2>
|
|
|
|
</body></html> |