FreeCAD-Doc/localwiki/Manipulator-it.html
2018-07-19 18:47:02 -05:00

70 lines
5.8 KiB
HTML

<html><head><title>Manipulator/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>Manipulator/it</h1></div>
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><p>Un <b>manipolatore</b> è una maniglia che può essere utilizzata per modificare l'aspetto, la forma, o altri parametri di un oggetto.
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="Esempio_generico_di_manipolazione">Esempio generico di manipolazione</span></h3>
<p>Cliccare con il tasto destro su un oggetto Parte nell'albero del progetto e selezionare <b>Trasforma</b>.<br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Trasforma1.png" class="image" title="Selezione dell&#39;oggetto"><img alt="Selezione dell&#39;oggetto" src="512px-Trasforma1.png" width="512" height="272" srcset="/wiki/images/thumb/9/98/Trasforma1.png/768px-Trasforma1.png 1.5x, /wiki/images/9/98/Trasforma1.png 2x" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
<p><br /><br />
L'oggetto viene avvolto da una serie di orbite, secondo gli assi. Negli incroci di queste orbite sono pesenti delle frecce di direzione.<br />Le frecce descrivono la direzione in cui è possibile eseguire la rotazione secondo la corrispondente orbita.<br />Per selezionare un'orbita cliccare su una parte esterna della stessa.<br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Trasforma2.png" class="image" title="Le orbite e le frecce direzionali"><img alt="Le orbite e le frecce direzionali" src="512px-Trasforma2.png" width="512" height="356" srcset="/wiki/images/1/1a/Trasforma2.png 1.5x" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
<p><br /><br />
Per selezionare tutte le orbite cliccare su una parte interna di una qualunque.<br />
Quando tutte le orbite sono selezionate l'oggetto può essere ruotato in qualsiasi modo, secondo i movimenti del mouse.<br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Trasforma3.png" class="image" title="Tutte le orbite selezionate"><img alt="Tutte le orbite selezionate" src="512px-Trasforma3.png" width="512" height="356" srcset="/wiki/images/a/af/Trasforma3.png 1.5x" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
<p><br /><br />
Per attivare la traslazione dell'oggetto cliccare sulle frecce di direzione che assumono il colore rosso. Muovere il mouse.<br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Trasforma4.png" class="image" title="Selezione per la traslazione"><img alt="Selezione per la traslazione" src="512px-Trasforma4.png" width="512" height="331" srcset="/wiki/images/f/fe/Trasforma4.png 1.5x" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
<p><br /><br />
Controllare nella scheda dati i valori della posizione ed eventualmente modificarli.<br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Trasforma5.png" class="image" title="Trasformazione controllo dei dati"><img alt="Trasformazione controllo dei dati" src="Trasforma5.png" width="366" height="600" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
<p><br /><br />
</p><p>Uscire dalla funzione con il tasto <b>Esc</b>.<br /><br />
</p><p>Notare che questo comando è differente dai comandi <b>Ruota</b> e <b>Sposta</b>. Esso muove solo l'oggetto senza modificare la posizione dei piani, osservare che l'icona degli assi rimane sempre nella stessa posizione.<br />
Con il tasto <b>Ctrl</b> premuto, alternando la pressione sul destro e sul sinistro del mouse si possono produrre azioni di trasformazione simili.
</p>
<div class="note"><b>Vecchia versione obsoleta</b>
<p><br />
</p><p>Questa descrizione vale solo fino alla versione 0.13 di FreeCAD
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="La_manipolazione_degli_oggetti">La manipolazione degli oggetti</span></h3>
<p>FreeCAD offre strumenti <a class="mw-selflink selflink">manipolatori</a> utilizzabili per modificare un oggetto o il suo aspetto visivo. Un semplice esempio è il <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Std_ClippingPlane/it" title="Std ClippingPlane/it">Piano di taglio</a> attivabile con il menu <b>Visualizza → Piano di taglio</b>. Dopo l'attivazione il piano di taglio appare nell'oggetto e sono mostrati sette manipolatori a forma di piccole scatole: Uno su ciascuna estremità dei tre assi e uno al centro dell'asse del piano normale. Ci sono inoltre quattro manipolatori non visibili: Il piano stesso e la parte sottile dei tre assi.
</p>
<dl><dt>Scalare</dt>
<dd> Per scalare l'oggetto cliccare con il tasto sinistro sui box manipolatori alla fine degli assi e muovere il mouse avanti o indietro. Secondo il tipo di oggetto i manipolatori agiscono in modo autonomo o sincrono.</dd></dl>
<dl><dt>Spostare fuori del piano</dt>
<dd> Per spostare l'oggetto lungo il suo vettore normale, trascinare la scatola lunga al centro di un asse con il tasto sinistro del mouse. Per ogni piano di sezione esiste un solo manipolatore lungo il vettore normale.</dd></dl>
<dl><dt>Spostare il piano</dt>
<dd> Per spostare il centro del piano di sezione, fare clic sull'oggetto piano e trascinarlo nella posizione desiderata.</dd></dl>
<dl><dt>Ruotare il piano</dt>
<dd> Cliccare sulla parte sottile degli assi per applicare al manipolatore la modalità rotazione.</dd></dl>
</div>
<p><br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Manipulators.png" class="image"><img alt="Manipulators.png" src="Manipulators.png" width="680" height="324" /></a>
</p>
<div style="clear:both"></div>
</div>
</div>
</div><div class="printfooter">
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Manipulator/it&amp;oldid=219632">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Manipulator/it&amp;oldid=219632</a>"</div>
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
</div>
</div>
<div id="mw-navigation">
<h2>Navigation menu</h2>
</body></html>