FreeCAD-Doc/localwiki/PartDesign_Body-it.html
2018-07-19 18:47:02 -05:00

123 lines
13 KiB
HTML

<html><head><title>PartDesign Body/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>PartDesign Body/it</h1></div>
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/>
<div class="mw-parser-output"><table class="fcinfobox wikitable ct" >
<tr>
<td class="ctTitle">
<h3><span class="mw-headline" id="Corpo"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body.png" class="image"><img alt="PartDesign Body.png" src="32px-PartDesign_Body.png" width="32" height="32" srcset="/wiki/images/thumb/5/5e/PartDesign_Body.png/48px-PartDesign_Body.png 1.5x, /wiki/images/5/5e/PartDesign_Body.png 2x" /></a> Corpo</span></h3>
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Posizione nel menu
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven">Part Design → Crea un corpo
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Ambiente
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_Workbench/it" title="PartDesign Workbench/it">PartDesign</a>
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Avvio veloce
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven">Nessuno
</td></tr>
<tr>
<th class="ctOdd">Vedere anche
</th></tr>
<tr>
<td class="ctEven"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Std_Part/it" title="Std Part/it">Parte</a>
</td></tr>
<tr>
<td class="ctToc"><br /><div id="toc" class="toc"><div class="toctitle"><h2>Contents</h2></div>
<ul>
<li class="toclevel-1"><a href="#Corpo"><span class="tocnumber">1</span> <span class="toctext">Corpo</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-1"><a href="#Descrizione"><span class="tocnumber">2</span> <span class="toctext">Descrizione</span></a>
<ul>
<li class="toclevel-2 tocsection-2"><a href="#Stato_attivo"><span class="tocnumber">2.1</span> <span class="toctext">Stato attivo</span></a></li>
<li class="toclevel-2 tocsection-3"><a href="#Origine"><span class="tocnumber">2.2</span> <span class="toctext">Origine</span></a></li>
<li class="toclevel-2 tocsection-4"><a href="#Funzione_di_base"><span class="tocnumber">2.3</span> <span class="toctext">Funzione di base</span></a></li>
<li class="toclevel-2 tocsection-5"><a href="#Cima_-_Tip_-_Elemento_finale"><span class="tocnumber">2.4</span> <span class="toctext">Cima - Tip - Elemento finale</span></a></li>
<li class="toclevel-2 tocsection-6"><a href="#Gestione_della_visibilit.C3.A0"><span class="tocnumber">2.5</span> <span class="toctext">Gestione della visibilità</span></a></li>
<li class="toclevel-2 tocsection-7"><a href="#Interazione_con_gli_altri_ambienti_di_lavoro"><span class="tocnumber">2.6</span> <span class="toctext">Interazione con gli altri ambienti di lavoro</span></a></li>
</ul>
</li>
<li class="toclevel-1 tocsection-8"><a href="#Utilizzo"><span class="tocnumber">3</span> <span class="toctext">Utilizzo</span></a></li>
<li class="toclevel-1 tocsection-9"><a href="#Propriet.C3.A0"><span class="tocnumber">4</span> <span class="toctext">Proprietà</span></a></li>
</ul>
</div>
</td></tr></table>
<p><br />
</p>
<h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2>
<div class="mw-translate-fuzzy">
<p>Un <b>Corpo</b> di PartDesign contiene una serie di schizzi, riferimenti (datum) e caratteristiche (feature) di PartDesign che formano un singolo solido contiguo. Fornisce un'origine (con i piani e gli assi standard) che può essere utilizzata dalle funzioni come riferimento. Inoltre, può essere spostato liberamente come un'unità senza dover spostare le singole funzioni.
</p>
</div>
<p><span style="font-size:x-small;"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Release_notes_0.17/it" title="Release notes 0.17/it">disponibile dalla versione 0.17</a></span>
</p><p><br />
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_tree.png" class="image"><img alt="PartDesign Body tree.png" src="PartDesign_Body_tree.png" width="180" height="291" style="vertical-align: top" /></a><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_example.png" class="image"><img alt="PartDesign Body example.png" src="PartDesign_Body_example.png" width="467" height="406" /></a>
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="Stato_attivo">Stato attivo</span></h3>
<p>Un documento di FreeCAD può contenere più Corpi. Pertanto, per aggiungere una nuova funzionalità a un corpo specifico, è necessario renderlo attivo. Un corpo attivo viene visualizzato nell'albero con uno sfondo blu chiaro.
</p>
<div class="floatnone"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_tree-01.png" class="image"><img alt="PartDesign Body tree-01.png" src="PartDesign_Body_tree-01.png" width="139" height="24" /></a></div>
<p>L'attivazione di un corpo commuta automaticamente anche l'interfaccia nell'ambiente PartDesign, se questo non era già l'ambiente attivo.
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="Origine">Origine</span></h3>
<p>L'origine comprende i tre assi standard (X, Y, Z) e tre piani standard (XY, XZ e YZ). Gli schizzi possono essere collegati a questi piani e i piani insieme agli assi possono essere utilizzati per creare altre geometrie di riferimento (datum). Tutti gli elementi all'interno del corpo sono riferiti all'origine del corpo; il che significa che il corpo può essere spostato e ruotato in riferimento al sistema di coordinate globale senza influire sul posizionamento di elementi all'interno del corpo.
</p>
<div class="floatnone"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_tree-02.png" class="image"><img alt="PartDesign Body tree-02.png" src="PartDesign_Body_tree-02.png" width="140" height="134" /></a></div>
<h3><span class="mw-headline" id="Funzione_di_base">Funzione di base</span></h3>
<p>La funzione di base è per definizione la prima funzione PartDesign creata nel corpo. Come funzione di base è possibile utilizzare una forma solida, importata o modellata in altri ambienti, a cui è possibile aggiungere schizzi e altre funzionalità.
</p>
<div class="floatnone"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_tree-03.png" class="image"><img alt="PartDesign Body tree-03.png" src="PartDesign_Body_tree-03.png" width="158" height="60" /></a></div>
<h3><span class="mw-headline" id="Cima_-_Tip_-_Elemento_finale">Cima - Tip - Elemento finale</span></h3>
<p>La cima (tip) è la funzione del corpo che viene esposta all'esterno (quello che si vede). Viene automaticamente impostata sull'ultima funzione nella parte inferiore dell'albero. Ma a volte può essere utile cambiarla con una funzione precedente nell'albero del corpo, con l'effetto di riportare indietro la sua storia; questo rende possibile aggiungere delle funzionalità che avrebbero dovuto essere aggiunte in precedenza. Nell'albero del corpo, la funzione impostata su punta è mostrata con un punto verde con una freccia bianca rivolta verso il basso.
</p>
<div class="floatnone"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body_tree-04.png" class="image"><img alt="PartDesign Body tree-04.png" src="PartDesign_Body_tree-04.png" width="138" height="23" /></a></div>
<p>Per maggiori dettagli, vedere la pagina <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_MoveTip.png" class="image"><img alt="PartDesign MoveTip.png" src="24px-PartDesign_MoveTip.png" width="24" height="24" srcset="/wiki/images/thumb/4/4c/PartDesign_MoveTip.png/36px-PartDesign_MoveTip.png 1.5x, /wiki/images/thumb/4/4c/PartDesign_MoveTip.png/48px-PartDesign_MoveTip.png 2x" /></a> <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_MoveTip/it" title="PartDesign MoveTip/it">Imposta come elemento finale </a>.
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="Gestione_della_visibilit.C3.A0">Gestione della visibilità</span></h3>
<p>La visibilità del corpo prevale sulla visibilità di qualsiasi oggetto in esso contenuto. Se il corpo è nascosto, sono nascosti anche gli oggetti che esso contiene, anche se la loro visibilità è impostata su true. Può essere visibile una sola funzione per volta. Selezionare una funzione nascosta e premere <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;"> barra spaziatrice</span> per renderla visibile e nascondere automaticamente la funzione precedentemente visibile.
</p>
<h3><span class="mw-headline" id="Interazione_con_gli_altri_ambienti_di_lavoro">Interazione con gli altri ambienti di lavoro</span></h3>
<p>Per impostazione predefinita, gli oggetti sottostanti ad un Corpo sono selezionabili, e ovviamente ciò è necessario per poter modificare e aggiungere delle funzioni in PartDesign. Ma si sconsiglia di selezionare le funzioni di un corpo per creare operazioni con altri ambienti (come <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Module/it" title="Part Module/it">Part</a> o <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Draft_Module/it" title="Draft Module/it">Draft</a>) in quanto i risultati potrebbero essere inaspettati; in questi casi, nella finestra Report, appare l'errore <i>Links go out of the allowed scope</i>.
</p><p>Pertanto, per le interazioni con gli altri workbench, dovrebbe essere selezionato solo il Corpo stesso dall'albero del modello. Nei casi in cui è necessario selezionare una topologia specifica sul Corpo (vertice, bordo, faccia), allora la proprietà vista <b>Display Mode Body</b> del Corpo può essere modificata da <i>Through</i> (impostazione predefinita) a <i>Tip</i>. Questa proprietà è accessibile dal pannello Vista. In modalità <i>Tip</i> l'accesso agli oggetti sottostanti al Corpo (funzioni, riferimenti, schizzi) è disabilitato; nella vista 3D viene nascosto tutto tranne la funzione tip, indipendentemente da quale oggetto è impostato come visibile.
</p><p>Una volta completate le operazioni in altri workbench, non dimenticare di ripristinare la proprietà <b>Display Mode Body</b> in <i>Through</i> per essere di nuovo in grado di modificare il corpo.
</p>
<h2><span class="mw-headline" id="Utilizzo">Utilizzo</span></h2>
<ul><li> Premere il pulsante <span style="background: #DDDDDD; border: 1px solid #888888; padding: 0px 5px 1px 5px;"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:PartDesign_Body.png" class="image"><img alt="PartDesign Body.png" src="24px-PartDesign_Body.png" width="24" height="24" srcset="/wiki/images/thumb/5/5e/PartDesign_Body.png/36px-PartDesign_Body.png 1.5x, /wiki/images/thumb/5/5e/PartDesign_Body.png/48px-PartDesign_Body.png 2x" /></a> <b>Crea corpo</b></span>. Il nuovo corpo diventa automaticamente attivo.</li>
<li> Fare doppio clic sul corpo nell'albero del modello o fare clic con il tasto destro e selezionare <b>Attiva / disattiva corpo</b> per attivare o disattivare un corpo.</li>
<li> Se prima viene selezionata una forma solida, al corpo viene aggiunto un oggetto solido <b>BaseFeature</b>; la BaseFeature è collegata alla forma solida originale. Le forme accettate possono essere un solido importato o un solido creato in qualsiasi altro ambiente di FreeCAD.</li>
<li> In un nuovo documento, se viene creato uno schizzo dalla barra degli strumenti dell'ambiente PartDesign, viene anche creato automaticamente un nuovo corpo.</li></ul>
<h2><span class="mw-headline" id="Propriet.C3.A0">Proprietà</span></h2>
<ul><li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">VISTA</span><b>Display Mode Body</b>: imposta la visualizzazione tra due modalità:
<ul><li> <i>Through</i> (default) espone tutto all'interno del corpo (caratteristiche, riferimenti, schizzi, ecc.). È la modalità utilizzata per aggiungere e modificare le funzioni all'interno del corpo.</li>
<li> <i>Tip</i> espone solo la forma del corpo stesso secondo la punta impostata; tutto il resto, inclusi gli schizzi, è nascosto alla vista e non può essere visualizzato. Uso pratico: "Tip" consente di selezionare i bordi e le facce del corpo per creare operazioni con altri ambienti di lavoro.</li></ul></li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Tip</b>: visualizza / imposta la funzione definita come punta.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Base Feature</b>: visualizza / imposta la forma esterna utilizzata come funzione di base. Non si applica se la funzione di base è una funzione di PartDesign.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Placement</b>: specifica l'orientamento e la posizione del corpo nello spazio 3D. Vedere <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Placement/it" title="Placement/it">Posizionamento</a>.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Label</b>: l'etichetta è il nome dato all'operazione. Questo nome può essere cambiato a piacimento.</li>
<li> <span style="font-size: 0.6em;padding-right:10px;">DATI</span><b>Group</b>: elenca gli oggetti riferiti all'interno del corpo.</li></ul>
<p><br />
</p>
<div style="clear:both"></div>
</div>
</div>
</div><div class="printfooter">
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_Body/it&amp;oldid=288642">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=PartDesign_Body/it&amp;oldid=288642</a>"</div>
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
</div>
</div>
<div id="mw-navigation">
<h2>Navigation menu</h2>
</body></html>