FreeCAD-Doc/localwiki/Path_objects-it.html
2018-07-19 18:47:02 -05:00

29 lines
2.8 KiB
HTML

<html><head><title>Path objects/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>Path objects/it</h1></div>
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><p>Lo strumento principale dell'ambiente Path è l'oggetto Percorso. Un oggetto Percorso descrive il movimento che la testa della macchina deve eseguire per lavorare un blocco di materiale, nel caso di macchine CNC. Gli oggetti Percorso possono contenere informazioni di movimento, ma anche altre istruzioni per la macchina, come ad esempio la velocità di rotazione che deve avere l'utensile, o quale utensile deve essere utilizzato.
</p><p><br />
Gli oggetti Percorso possono essere creati in molti modi, fornendo loro manualmente i punti attraverso i quali essi devono passare, o derivandoli da un oggetto filiforme di FreeCAD, o, più interessante, ricavandoli automaticamente da un oggetto 3D esistente, o da parti di esso. Questo è un compito complesso e gli strumenti descritti in seguito servono per fare questo, o in parte, in modi diversi. Per conoscerli tutti, e scegliere quale è il più adatto a svolgere il compito particolare di cui si ha bisogno serve un po' di esperienza. A volte, si può anche preferire di costruire i percorsi passo dopo passo, utilizzando strumenti parziali, invece di utilizzare degli strumenti più complessi.
</p><p><br />
Gli oggetti Percorso possono essere combinati in Compounds (composti) o Arrays (schiere), permettendo di utilizzare diversi strumenti per eseguire singole parti dell'intera operazione di taglio, e di riunirli in un unico tracciato finale.
</p><p><br />
Gli oggetti del progetto, infine, permettono di gestire le diverse operazioni di taglio che devono essere eseguite da una stessa macchina, e aggiungere informazioni specifiche della macchina, come una tabella degli strumenti disponibili sulla macchina da taglio, con le loro caratteristiche. Alcuni strumenti Percorso sono quindi in grado di riferirsi a tale tabella per ottenere delle informazioni, come ad es. il diametro di un determinato utensile.
</p><p><br />
FreeCAD è anche in grado di importare i file G-Code, per i quali può essere utilizzato anche uno script di pre-elaborazione.
</p><p><br />
</p>
<div style="clear:both"></div>
</div>
</div>
</div><div class="printfooter">
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Path_objects/it&amp;oldid=262645">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Path_objects/it&amp;oldid=262645</a>"</div>
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
</div>
</div>
<div id="mw-navigation">
<h2>Navigation menu</h2>
</body></html>