197 lines
22 KiB
HTML
197 lines
22 KiB
HTML
<html><head><title>Thread for Screw Tutorial/it</title><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><link type='text/css' href='wiki.css' rel='stylesheet'></head><body><h1>Thread for Screw Tutorial/it</h1></div>
|
|
|
|
<div id="mw-content-text" lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><hr/><div class="mw-parser-output"><table class="fcinfobox wikitable ct" style="width: 230px; float: right; margin-left: 1em">
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctTitle">
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Tutorial"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Base_ExampleCommandModel.png" class="image"><img alt="Base ExampleCommandModel.png" src="32px-Base_ExampleCommandModel.png" width="32" height="30" srcset="/wiki/images/thumb/9/93/Base_ExampleCommandModel.png/48px-Base_ExampleCommandModel.png 1.5x, /wiki/images/9/93/Base_ExampleCommandModel.png 2x" /></a> Tutorial</span></h3>
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">Argomento
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven">Modellazione
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">Livello di difficoltà
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven">Avanzato
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">Tempo di esecuzione
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven">
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">Autore
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=User:DeepSOIC" title="User:DeepSOIC">DeepSOIC</a>, <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=User:Murdic&action=edit&redlink=1" class="new" title="User:Murdic (page does not exist)">Murdic</a>
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">Versione di FreeCAD
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven">0.14 o superiore (secondo il metodo)
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<th class="ctOdd">File di esempio
|
|
</th></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctEven">
|
|
</td></tr>
|
|
<tr>
|
|
<td class="ctToc"><br /><div id="toc" class="toc"><div class="toctitle"><h2>Contents</h2></div>
|
|
<ul>
|
|
<li class="toclevel-1"><a href="#Tutorial"><span class="tocnumber">1</span> <span class="toctext">Tutorial</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-1"><a href="#Introduzione"><span class="tocnumber">2</span> <span class="toctext">Introduzione</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-2"><a href="#Metodo_0._Procurarsi_una_filettatura_dalla_libreria_delle_parti"><span class="tocnumber">3</span> <span class="toctext">Metodo 0. Procurarsi una filettatura dalla libreria delle parti</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-3"><a href="#Metodo_1._Usare_le_macro"><span class="tocnumber">4</span> <span class="toctext">Metodo 1. Usare le macro</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-4"><a href="#Metodo_2._Simulare_accatastando_dei_dischi"><span class="tocnumber">5</span> <span class="toctext">Metodo 2. Simulare accatastando dei dischi</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-5"><a href="#Metodo_3._Sweep_di_un_profilo_verticale."><span class="tocnumber">6</span> <span class="toctext">Metodo 3. Sweep di un profilo verticale.</span></a>
|
|
<ul>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-6"><a href="#Idea"><span class="tocnumber">6.1</span> <span class="toctext">Idea</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-7"><a href="#Trucchi_per_avere_successo"><span class="tocnumber">6.2</span> <span class="toctext">Trucchi per avere successo</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-8"><a href="#Pro_e_contro"><span class="tocnumber">6.3</span> <span class="toctext">Pro e contro</span></a></li>
|
|
</ul>
|
|
</li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-9"><a href="#Metodo_4._Sweep_di_un_profilo_orizzontale"><span class="tocnumber">7</span> <span class="toctext">Metodo 4. Sweep di un profilo orizzontale</span></a>
|
|
<ul>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-10"><a href="#Idea_2"><span class="tocnumber">7.1</span> <span class="toctext">Idea</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-11"><a href="#Generare_il_profilo"><span class="tocnumber">7.2</span> <span class="toctext">Generare il profilo</span></a>
|
|
<ul>
|
|
<li class="toclevel-3 tocsection-12"><a href="#Profilo_per_filetti_triangolari"><span class="tocnumber">7.2.1</span> <span class="toctext">Profilo per filetti triangolari</span></a></li>
|
|
<li class="toclevel-3 tocsection-13"><a href="#Profilo_per_una_sezione_arbitraria"><span class="tocnumber">7.2.2</span> <span class="toctext">Profilo per una sezione arbitraria</span></a></li>
|
|
</ul>
|
|
</li>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-14"><a href="#Pro_e_contro_2"><span class="tocnumber">7.3</span> <span class="toctext">Pro e contro</span></a></li>
|
|
</ul>
|
|
</li>
|
|
<li class="toclevel-1 tocsection-15"><a href="#Metodo_5._Loft_tra_facce_elicoidali_estruse"><span class="tocnumber">8</span> <span class="toctext">Metodo 5. Loft tra facce elicoidali estruse</span></a>
|
|
<ul>
|
|
<li class="toclevel-2 tocsection-16"><a href="#Idea_3"><span class="tocnumber">8.1</span> <span class="toctext">Idea</span></a></li>
|
|
</ul>
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
</div>
|
|
|
|
</td></tr></table>
|
|
<p><br />
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Introduzione">Introduzione</span></h3>
|
|
<p>Questo tutorial è un insieme di tecniche per modellare le filettature in FreeCAD.
|
|
</p><p>La modellazione delle filettature è sconsigliata, perché carica notevolmente il kernel di modellazione, e anche il rendering. Le forme filettate occupano molta memoria e anche una sola filettatura in un progetto FreeCAD può facilmente far balzare le dimensioni del file nella gamma dei megabyte. Tuttavia, ci sono alcune situazioni, in cui è indispensabile modellare la filettatura con tutti i suoi dettagli, e questo è il motivo per cui viene prodotto questo tutorial.
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_0._Procurarsi_una_filettatura_dalla_libreria_delle_parti">Metodo 0. Procurarsi una filettatura dalla libreria delle parti</span></h3>
|
|
<p>Utilizzare i modelli prodotti da altri utenti è semplice e fa risparmiare tempo. Consultare la <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Macro_BOLTS/it" title="Macro BOLTS/it">Macro BOLTS</a>, che è un'interfaccia per l'inserimento di parti standard dalla libreria BOLTS.
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_1._Usare_le_macro">Metodo 1. Usare le macro</span></h3>
|
|
<p>C'è la famosa <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Macro_screw_maker1_2/it" title="Macro screw maker1 2/it">macro Screw Maker</a>, creata da ulrich1a, e un intero <a rel="nofollow" class="external text" href="http://theseger.com/projects/2015/06/fasteners-workbench-for-freecad/">Fasteners Workbench</a> creato da shaise (<a rel="nofollow" class="external text" href="https://github.com/shaise/FreeCAD_FastenersWB">link to GitHub</a>). Queste macro hanno la possibilità di generare un filetto.
|
|
Esse creano dei profili di filettatura standard (triangolare-ish).
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_2._Simulare_accatastando_dei_dischi">Metodo 2. Simulare accatastando dei dischi</span></h3>
|
|
<p>Questo è un ottimo modo per visualizzare le filettature, pur mantenendo semplice la geometria.
|
|
</p><p>L'idea è quella di creare una filettatura non elicoidale (cioè che sia solo la rivoluzione di un profilo a dente di sega, o una pila di dischi con i bordi rastremati). Solo a vista, è difficile distinguere tale falsa filettatura da quella reale elicoidale. Questo può funzionare anche per FEM. Purtroppo, se si desidera stamparla in 3D, questo metodo non funziona.
|
|
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-stack-vs-proper.png" class="image"><img alt="Thread-stack-vs-proper.png" src="500px-Thread-stack-vs-proper.png" width="500" height="197" srcset="/wiki/images/thumb/9/9a/Thread-stack-vs-proper.png/750px-Thread-stack-vs-proper.png 1.5x, /wiki/images/thumb/9/9a/Thread-stack-vs-proper.png/1000px-Thread-stack-vs-proper.png 2x" /></a>
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_3._Sweep_di_un_profilo_verticale.">Metodo 3. Sweep di un profilo verticale.</span></h3>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Idea">Idea</span></h4>
|
|
<p>L'idea è piuttosto semplice: disegnare il profilo del filetto, e quindi eseguirne lo <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Sweep/it" title="Part Sweep/it">sweep</a> lungo una <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Helix/it" title="Part Helix/it">elica</a>. Quando si esegue lo sweep, accertarsi di spuntare le caselle di controllo Solido e Frenet. Solido è la chiave per poter eseguire delle operazioni di <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Union/it" title="Part Union/it">unione</a> o di <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Cut/it" title="Part Cut/it">taglio</a> su di esso. Frenet evita la torsione del profilo (ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Sweep/it" title="Part Sweep/it">Sweep</a>).
|
|
</p><p>Questo genera la spira del filetto, senza il supporto o il foro. Per effettuare una filettatura su un supporto o in un foro, si deve <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Union/it" title="Part Union/it">unire</a> o <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Cut/it" title="Part Cut/it">tagliare</a> questa spira con un cilindro. Ulteriori operazioni booleane sono necessarie per smussare le brutte estremità della spira che termina bruscamente .
|
|
</p>
|
|
<div class="thumb tnone"><div class="thumbinner" style="width:502px;"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-vertical-profile.png" class="image"><img alt="" src="500px-Thread-by-vertical-profile.png" width="500" height="252" class="thumbimage" srcset="/wiki/images/thumb/c/c2/Thread-by-vertical-profile.png/750px-Thread-by-vertical-profile.png 1.5x, /wiki/images/thumb/c/c2/Thread-by-vertical-profile.png/1000px-Thread-by-vertical-profile.png 2x" /></a> <div class="thumbcaption"><div class="magnify"><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-vertical-profile.png" class="internal" title="Enlarge"></a></div>Creare un filetto con lo sweep di un profilo verticale. 1 - il profilo (uno <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Sketcher_Workbench/it" title="Sketcher Workbench/it">schizzo</a>). 2 - il percorso sweep (<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Helix/it" title="Part Helix/it">Elica</a>). 3 - il risultato dello sweep (<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Sweep/it" title="Part Sweep/it">Sweep</a>)</div></div></div>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Trucchi_per_avere_successo">Trucchi per avere successo</span></h4>
|
|
<p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-vertical-profile-rule1.png" class="image"><img alt="Thread-by-vertical-profile-rule1.png" src="300px-Thread-by-vertical-profile-rule1.png" width="300" height="207" srcset="/wiki/images/thumb/a/a6/Thread-by-vertical-profile-rule1.png/450px-Thread-by-vertical-profile-rule1.png 1.5x, /wiki/images/a/a6/Thread-by-vertical-profile-rule1.png 2x" /></a>
|
|
</p><p>Regola 1. Lo sweep non deve auto-intersecarsi. Uno sweep auto-intersecante è un solido non valido. Molto probabilmente i tentativi di fonderlo o di tagliarlo sono destinati a fallire. Tuttavia, lasciando il filetto ed il cilindro non fusi, ma intersecati, questo può essere utile per la stampa 3d e la visualizzazione.
|
|
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-vertical-profile-rule2.png" class="image" title="1000"><img alt="1000" src="Thread-by-vertical-profile-rule2.png" width="1245" height="204" /></a>
|
|
</p><p>Regola 2. Ricordare che in FreeCAD un'elica è una cosa imprecisa. Di conseguenza, è molto probabile che la fusione del cilindro che deve accoppiarsi con la filettatura non vada a buon fine. In generale, evitare di far coincidere delle geometrie con gli elementi dello sweep, come facce tangenti, bordi tangenti alle facce a cui non sono connessi, bordi coincidenti e tangenti, etc.
|
|
</p><p>Suggerimento 1. Il raggio dell'elica non è importante (a meno che l'elica sia conica). Tutto ciò che conta è il passo e l'altezza della traiettoria elicoidale. Questo significa che è possibile utilizzare un elica generica per generare numerosi filetti con lo stesso passo.
|
|
</p><p>Suggerimento 2. Mantenere il filetto corto (pochi giri). I filetti lunghi tendono a fallire nelle operazioni booleane. Se un filetto lungo si rivela problematico, considerare l'impilamento di filetti corti usando <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Draft_Array/it" title="Draft Array/it">Draft Array</a>.
|
|
</p>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Pro_e_contro">Pro e contro</span></h4>
|
|
<p>+ Modo molto naturale di definire il profilo di una filettatura
|
|
</p><p>+ facile da capire
|
|
</p><p>+ nessun problema con la generazione di mesh, a differenza del metodo 4
|
|
</p><p>- per l'invalidità degli sweep auto-intersecanti, è quasi impossibile generare un filetto senza lacune (cioè, senza facce cilindriche sui lati esterni o interni del filetto)
|
|
</p><p>- Per ottenere risultati significativi sono richieste delle operazioni booleane. Queste richiedono molto tempo e spesso falliscono.
|
|
</p><p>- Le filettature con elevato numero di giri sono problematiche.
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_4._Sweep_di_un_profilo_orizzontale">Metodo 4. Sweep di un profilo orizzontale</span></h3>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Idea_2">Idea</span></h4>
|
|
<p>L'idea è quella di creare lo sweep di una sezione orizzontale del filetto lungo l'elica. Il problema principale è capire quale profilo si deve usare per ottenere un determinato filetto.
|
|
</p><p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-horz-profile.png" class="image"><img alt="Thread-by-horz-profile.png" src="600px-Thread-by-horz-profile.png" width="600" height="470" srcset="/wiki/images/thumb/f/f7/Thread-by-horz-profile.png/900px-Thread-by-horz-profile.png 1.5x, /wiki/images/f/f7/Thread-by-horz-profile.png 2x" /></a>
|
|
</p><p>Se si usa un cerchio come profilo orizzontale (il cerchio deve essere posizionato scostato dall'origine, e questa distanza definisce la profondità del filetto), il profilo del filetto risulta sinusoidale.
|
|
</p><p>Per ottenere un profilo standard a dente di sega, si devono fondere in un wire una coppia di spirali di Archimede riflesse. La figura risultante è una forma di cuore, che diventa a malapena distinguibile da un cerchio quando la profondità del filetto è piccola rispetto al suo diametro (è per questo motivo che nell'immagine sopra viene mostrato con una linea "spessa").
|
|
</p>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Generare_il_profilo">Generare il profilo</span></h4>
|
|
<p>Non è facile capire qual è il profilo orizzontale necessario per ottenere un determinato profilo verticale. Per i casi semplici, come quello triangolare o trapezoidale, può essere costruito manualmente. In alternativa, può essere costruito creando un filetto corto con il metodo 3, e poi ricavando una sua sezione con una operazione <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Common/it" title="Part Common/it">Parte comune</a> tra una faccia piana orizzontale e il filetto.
|
|
</p>
|
|
<h5><span class="mw-headline" id="Profilo_per_filetti_triangolari">Profilo per filetti triangolari</span></h5>
|
|
<ol><li> Creare una spirale di Archimede nel piano XY.
|
|
<ol><li> Impostare il numero di giri a 0.5, </li>
|
|
<li> impostare il raggio interno del filetto (il raggio esterno è questo raggio + la profondità di taglio)</li>
|
|
<li> e aggiungere il doppio della profondità di taglio del filetto.</li></ol></li>
|
|
<li> <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Mirror/it" title="Part Mirror/it">Riflettere</a> la spirale sul piano XY</li>
|
|
<li> <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Part_Union/it" title="Part Union/it">Unire</a> la spirale con la sua riflessione in modo da ottenere un contorno chiuso, a forma di cuore. Fatto!</li></ol>
|
|
<h5><span class="mw-headline" id="Profilo_per_una_sezione_arbitraria">Profilo per una sezione arbitraria</span></h5>
|
|
<p><a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Thread-by-horz-profile-profileMake.png" class="image"><img alt="Thread-by-horz-profile-profileMake.png" src="1000px-Thread-by-horz-profile-profileMake.png" width="1000" height="510" srcset="/wiki/images/thumb/2/2d/Thread-by-horz-profile-profileMake.png/1500px-Thread-by-horz-profile-profileMake.png 1.5x, /wiki/images/2/2d/Thread-by-horz-profile-profileMake.png 2x" /></a>
|
|
</p>
|
|
<ol><li> Disegnare una sezione verticale del profilo. Assicurarsi che l'altezza del disegno corrisponda al passo della filettatura.</li>
|
|
<li> Creare una elica1 con altezza identica al passo e il passo identico al passo della filettatura ed un raggio dell'elica di 0,42*diametro nominale della filettatura.</li>
|
|
<li> Eseguire lo sweep del profilo della sezione lungo elica1. Impostare Solido e Frenet su true.</li>
|
|
<li> Creare un cerchio con il raggio nominale della filettatura nel piano xy.</li>
|
|
<li> Creare una faccia dal cerchio. (Ambiente Part: utilità avanzate per creare forme, oppure con <a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Draft_Upgrade/it" title="Draft Upgrade/it">Promuovi</a> rendere MakeFace = true)</li>
|
|
<li> Tagliare la faccia con il profilo dello sweep</li>
|
|
<li> Fare un clone dal taglio (Ambiente Draft)</li>
|
|
<li> Retrocedere il clone in modo da ottenere un wire (Ambiente Draft). Questo wire è il profilo orizzontale necessario per questo metodo.</li>
|
|
<li> Creare una spirale con il raggio nominale, il passo e l'altezza della filettatura desiderata.</li>
|
|
<li> Eseguire lo sweep del wire lungo l'elica. Impostare Solido e Frenet su true.</li></ol>
|
|
<p>Fatto.
|
|
</p><p>Credito: guida passo-passo dal <a rel="nofollow" class="external text" href="http://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=3&t=6506#p52558">forum post by Ulrich1a</a>, leggermente modificata.
|
|
</p><p>I passaggi sono anche mostrati in azione in questo video di Gaurav Prabhudesai: <a rel="nofollow" class="external free" href="http://www.youtube.com/watch?v=fxKxSOGbDYs">http://www.youtube.com/watch?v=fxKxSOGbDYs</a>
|
|
</p>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Pro_e_contro_2">Pro e contro</span></h4>
|
|
<p>+ Lo sweep crea la filettatura pronta per l'uso direttamente su una forma solida.
|
|
</p><p>+ Sono richieste meno o addirittura nessuna operazione booleana, la velocità di generazione è molto elevata rispetto al metodo 3.
|
|
</p><p>+ Le estremità del filetto risultano subito tagliate correttamente
|
|
</p><p>+ I filetti lunghi non sono un problema, se non è necessaria un'operazione booleana. In caso contrario, non è molto migliore del Metodo 3.
|
|
</p><p>+ Le brecce (aperture) nei filetti non sono un problema.
|
|
</p><p>- È complicato definire il profilo del filetto.
|
|
</p><p>- Il mesher standard genera delle brutte maglie, questo può creare dei problemi. Altri mesher sono migliori, Mefisto sembra dare i migliori risultati.
|
|
</p><p>- occupa molta memoria <a rel="nofollow" class="external autonumber" href="http://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=3&t=12593&start=10#p101197">[1]</a>
|
|
</p><p><br />
|
|
</p>
|
|
<h3><span class="mw-headline" id="Metodo_5._Loft_tra_facce_elicoidali_estruse">Metodo 5. Loft tra facce elicoidali estruse</span></h3>
|
|
<h4><span class="mw-headline" id="Idea_3">Idea</span></h4>
|
|
<p>Le Spline elicoidali estrudono delle facce coassiali che possono essere usate per un loft, mentre l'elica parametrica di FreeCAD no. Per definire una filettatura servono due spline elicoidali. Esse possono essere prelevate da una libreria di spline, poi posizionate ed estruse in modo appropriato per ottenere la giusta forma.
|
|
</p><p><br />
|
|
Le eliche parametriche di FreeCAD non sono veramente elicoidali, ma non è difficile tracciare delle b-spline elicoidali. Un metodo manuale consiste nel creare delle matrici dodecagonali (poligono di 12 lati) con 5mm di raggio, o 10mm di diametro, a intervalli z di 1/12mm (0.08333.mm) e tracciare una spline da vertice a vertice in ordine ascendente e rotazionale. Considerare di costruirle, ad esempio, per 10 giri, e poi archiviarle come file di una libreria in modo da poterle importare e riutilizzare. Per comodità di ridimensionamento, conviene usare un diametro di 10mm e un passo di 1mm. Fatto manualmente, è più facile disegnare una Dwire e poi convertirla in un b-spline che disegnare direttamente una spline. Nelle linee Dwire non viene calcolata la curvatura mentre vengono disegnate, quindi seguono meglio il cursore e obbediscono di più all'aggancio.
|
|
</p><p>Once the splines are scaled to the right size and located so that the loft will have the right included angle between the thread flanks, they're extruded along their axis, a pitch length's worth for the inner spline, the outer pitch/8.
|
|
</p><p><br />
|
|
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Splineextrudeloft.png" class="image"><img alt="Splineextrudeloft.png" src="Splineextrudeloft.png" width="912" height="489" /></a>
|
|
</p><p><br />
|
|
ISO and other threads have relieved, ie flat, inner and outer edges rather than sharp, which suits FreeCAD users with this method, because we can loft to the helical face at the nominal fastener size, while an inner face can't be lofted to an outer edge spline because a face is a closed profile, a spline is open. ISO standard says the nominal size of external threads have a face width pitch/8. The picture shows how the geometry is arranged, and the helical faces that result. Then, loft between the faces, and then a cylinder that gives the inner helical face, which ISO puts at pitch/4 width, is added to the threads.
|
|
</p><p><br />
|
|
<a href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=File:Threadform.PNG" class="image" title="761PX"><img alt="761PX" src="Threadform.PNG" width="761" height="491" /></a>
|
|
</p><p><br />
|
|
This method produces reliable solids that boolean properly. While it doesn't produce "parametric" screw threads in standard sizes in the sense of having simple access to form by fastener size, it's an easy way of producing an accurate library for reuse, and models of specialised forms like ACME, or Archimedian screws, are also uncomplicated as one-offs.
|
|
</p><p><br />
|
|
</p><p><br />
|
|
</p>
|
|
<div style="clear:both"></div>
|
|
</div>
|
|
|
|
|
|
|
|
</div>
|
|
|
|
</div><div class="printfooter">
|
|
Online version: "<a dir="ltr" href="https://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Thread_for_Screw_Tutorial/it&oldid=214710">http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Thread_for_Screw_Tutorial/it&oldid=214710</a>"</div>
|
|
<div id="catlinks" class="catlinks" data-mw="interface"></div><div class="visualClear"></div>
|
|
</div>
|
|
</div>
|
|
<div id="mw-navigation">
|
|
<h2>Navigation menu</h2>
|
|
|
|
</body></html> |